Creatinchinasi alta: che significa? Cause in adulti e bambini

-
06/08/2018

Se dalle analisi del sangue sono emersi valori di creatinchinasi alta, le cause potrebbero essere diverse e di varia natura soprattutto. Questo enzima è particolarmente diffuso nei muscoli striati volontari ed un suo aumento potrebbe indicare uno stato di affaticamento muscolare superiore al normale. Tuttavia, in alcuni casi valori eccessivamente elevati potrebbero rappresentare dei campanelli d’allarme ben più preoccupanti. La creatinchinasi alta infatti può essere collegata ad alcune patologie muscolari molto serie come la distrofia muscolare e l’amiotrofia spinale.

Ecco perchè non bisogna mai sottovalutare valori elevati di questo enzima: se in alcuni casi indicano semplicemente uno stato di affaticamento muscolare, in altri sono strettamente collegati a malattie molto gravi che non si possono certo trascurare. In quest’ultimo caso, però, esistono dei segnali che ci possono aiutare a capire se la causa potrebbe effettivamente essere preoccupante. Imparare a riconoscere gli altri sintomi collegati ad alcune patologie può quindi essere molto utile.

Creatinchinasi alta: i valori di riferimento

I valori di riferimento per la creatinchinasi nel sangue sono piuttosto variabili, perchè dipendono dall’età, dal sesso, dallo stile di vita e dalla quantità di massa muscolare di ciascun individuo. In linea generale però possiamo dire che sono considerati normali dei valori compresi tra 60 e 190 U/L. Va precisato però che per effettuare una diagnosi certa occorre ripetere l’esame almeno 3 volte: i valori infatti potrebbero risultare influenzati da fattori ambientali momentanei.


Leggi anche: Come aumentare la massa muscolare del mio corpo?

Creatinchinasi alta: le possibili cause

Le creatinchinasi alta, come abbiamo appena visto, può dipendere da fattori fisiologici ma anche da patologie genetiche molto serie. Se i valori sono di molto superiori alle soglie considerate normali, è più probabile che la causa sia di natura patologica ma in questi casi si presentano anche altri sintomi specifici che posono aiutare ad identificare la malattia.

Creatinchinasi alta: le cause fisiologiche

Creatinchinasi-altaCome abbiamo già accennato, valori elevati di creatinchinasi non sono sempre indice di qualche patologia seria. In alcuni casi a determinare questa anomalia sono fattori fisiologici, legati all’attività fisica troppo intensa per esempio. Non è raro che chi fa bodybuilding ad esempio abbia la creatinchinasi alta in determinati periodi e in questo caso la causa è l’eccessivo affaticamento muscolare e basta un po’ di riposo per risolvere il problema. Tra le cause fisiologiche più comuni della creatinchinasi alta troviamo le seguenti:

  • Esercizio fisico troppo intenso nei giorni precedenti le analisi;
  • Assunzione di integratori a base di creatina o altre sostanze (spesso impiegati da chi pratica bodybuilding).

Prima di effettuare le analisi del sangue, sarebbe meglio che chi pratica bodybuilding o sport particolarmente intensi sospendesse l’attività per almeno alcuni giorni.

Creatinchinasi alta e patologie collegate

Purtroppo se la creatinchinasi è altissima potrebbe indicare una patologia anche molto seria quindi non conviene trascurare il problema. In questi casi però l’enzima è presente nel sangue in quantità davvero molto elevate: 3 volte il valore massimo e quindi sopra i 500 U/L in caso di malattie muscolari meno gravi e 50-100 volte in caso di patologie più gravi come la distrofia muscolare di Duchenne. Ricordiamo inoltre che questa malattia, come le varie miopatie congenite, presenta una serie di altri sintomi specifici facilmente interpretabili.

Le patologie che possono essere collegate ad una situazione di creatinchinasi alta sono le seguenti:


Potrebbe interessarti: Transferrina: cos’è, valori normali e quando preoccuparsi

  • Miosite (infiammazione del muscolo scheletrico);
  • Miopatie congenite non distrofiche;
  • Rabdomiolisi (rottura del muscolo) che può essere causata da infezioni, traumi, scosse elettriche, trombosi, ecc.;
  • Distrofia muscolare di Duchenne;
  • Tumore al cervello.

Nelle donne, valori di molto elevati potrebbero indicare anche che si è portatrici della distrofia muscolare di Duchenne.

Creatinchinasi alta nei bambini

La creatinchinasi alta nei bambini è piuttosto normale, specialmente nei neonati. Può essere dovuta ad esempio alle sforzo muscolare subito durante il parto, quindi non deve destare preoccupazione. Tuttavia, è bene tenere monitorata la situazione nei primi mesi di vita del bambino. Se infatti i valori non dovessero scendere, potrebbe trattarsi di una patologia muscolare congenita: conviene quindi non prendere alla leggera la situazione.

Creatinchinasi alta e statine: i farmaci che influenzano le analisi

In alcuni casi può accadere che le analisi del sangue evidenzino valori elevati di questo enzima ma che non vi siano cause nè fisiologiche nè patologiche alla base. Alcune tipologie di farmaci infatti possono influire sulla quantità di creatinchinasi presente nel sangue, quindi bisogna prestare attenzione anche a questo aspetto. Tra i farmaci che possono influire sui risultati troviamo le statine, largamente impiegate per il trattamento del colesterolo alto. Secondo alcuni studi, le statine possono influire in termini negativi sul muscolo scheletrico, aumentando il rischio di lesioni specialmente negli sportivi che praticano attività fisica molto intensa. Bisogna quindi valutare ogni aspetto con il proprio medico di base e capire quale sia il rapporto rischio-beneficio più vantaggioso. Le statine di certo non sono ottimali per la saalute dei muscoli, ma è anche vero che in alcuni casi sono necessarie per prevenire altri rischi come infarti, ictus e ischemie.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione