Covid-19, Bollettino oggi 24 Ottobre: +19.644 casi, +151 i morti

-
24/10/2020

Ecco cosa sta succedendo in Italia per quanto riguarda i contagi da Coronavirus. Di seguito trovate i dati di oggi, 24 ottobre, per fare chiarezza su quello che sta succedendo!

covid

I dati relativi alla diffusione del Covid-19 in Italia continuano ad indicare un aumento dei contagi, portando il numero a 203.182.

Continua ad essere alto anche il numero dei tamponi effettuati che è ancora quasi a quota 200 mila. Sale, però, anche il numero delle vittime portando il totale dei decessi a 37.210.

Oltre mille i ricoveri in terapia intensiva ma oltre i duemila i dimessi/guariti. I medici, però, cercano di tenere l’allerta alta: “I Pronto soccorso sono presi d’assalto, la situazione è drammatica”.

Anche nel mondo i casi continuano a salire e il totale è arrivato ad oltre 41,6 milioni di casi. Record di contagi in Francia (40mila contagi in 24 ore) e in Regno Unito (oltre 20 mila). Nuovo picchi anche in Slovenia e Repubblica Ceca. Locali chiusi in Bulgaria.

Coronavirus: i numeri di oggi 24 Ottobre

Ieri, a fronte di 182.032 tamponi erano stati riscontrati 19.143 con 91 le vittime. Oggi, invece, sono 19.644 i nuovi casi (su 177.669 tamponi eseguiti) e 151 i morti.


Leggi anche: Coronavirus in Italia: bollettino di oggi 23 ottobre

Salgono di 79 unità i pazienti in terapia intensiva, arrivando a 1.128. Dall’inizio della pandemia sono 504.509 i contagi totali, 264.117 invece il numero dei dimessi/guariti.

Attualmente in Italia sono 203.182 gli italiani positivi di cui 190.767 in isolamento domiciliare. I numeri della Lombardia continuano a preoccupare, dove i nuovi casi quasi 5mila, seguono Campania, Piemonte e Lazio.

Ecco, invece, i dati regione per regione.

  • Lombardia: +4.956 (casi totali 148.601)
  • Piemonte: +1.548 (53.248)
  • Emilia-Romagna: +1.180 (45.542)
  • Veneto: +1.729 (42.869)
  • Campania: +1.718 (36.023)
  • Lazio: +1.687 (32.697)
  • Toscana: +1.526 (29.427)
  • Liguria: +1.035 (22.394)
  • Sicilia: +886 (16.202)
  • Puglia: +631 (14.031)
  • Marche: +274 (10.919)
  • Friuli Venezia Giulia: +412 (7.827)
  • Abruzzo: + 375 (7.700)
  • P.A. Trento: +162 (7.688)
  • Sardegna: +329 (7.564)
  • Umbria: +525 (6.832)
  • P.A. Bolzano: +277 (6.095)
  • Calabria: +166 (3.611)
  • Valle d’Aosta: + 112 (2.428)
  • Basilicata: +50 (1.619)
  • Molise: +66 (1.192)


disclaimer attenzione