Cosa mangiare dopo le vacanze per stare bene
Dopo le vacanze, la ripresa delle attività abituali è causa di stress, per molti di noi e come confermano le ricerche stress e obesità sono legate a filo doppio.
Come gestire, dunque, lo stress da rientro a tavola?
Semplicemente evitando i regimi squilibrati e troppo restrittivi che, in un momento così delicato dell’anno non farebbero altro che creare ulteriore stress.
Gli alleati della linea che, non dovrebbero mancare sulle tavole al rientro dalle vacanze, poiché contrastano la fame da stress, sono:
Il triptofano: l’organismo umano fabbrica i neurotrasmettitori, tra cui la nota serotonina che ci regala calma e benessere. Un aiuto alla produzione di serotonina è dato dal triptofano, contenuto in carne, latte e derivati del latte. Dunque, via libera a carne, latte, pasta, pane e riso integrali, che non dovrebbero mancare sulla nostra tavola.
Gli omega 3: sono acidi grassi essenziali contenuti nel pesce, soprattutto il salmone, contrastano stress e nervosismo, migliorando l’umore dovremmo metterli sulla tavola almeno due volte a settimana.
Magnesio e selenio: presenti nella frutta secca, come le noci e nelle verdure a foglia verde favoriscono le funzioni cerebrali e contrastano gli sbalzi di umore e lo stress. Aggiungere due noci ai due spuntini abituali è molto utile.
Leggi anche: Serotonina: tutto quello che c’è da sapere sull’ormone della felicità
Tirosina e colina: sono amminoacidi presenti in uova, mandorle, manzo, pollo e tacchino; fondamentali per la trasmissione degli impulsi nervosi, per le funzioni cerebrali, per rafforzare la memoria e i riflessi.
Flavonoidi: sono un grande gruppo di antiossidanti contenuti in frutta e verdura in grado di migliorare le capacità cognitive.