Cortidro: crema utile in caso di punture d’insetto, ustioni ed eritemi

-
11/08/2020

Cortidro è una crema medicinale molto utile, perchè indicata per usi differenti e conviene sempre averla a portata di mano. Può infatti rivelarsi la soluzione perfetta in caso di punture d’insetti, ustioni, eritemi ma anche prurito localizzato a livello cutaneo. Cortidro è un farmaco da banco, dunque non necessita di ricetta medica e può essere acquistata liberamente in farmacia ma anche online.

E’ importante sapere che anche se si tratta di un farmaco da banco Cortidro deve essere utilizzata rispettando le indicazioni presenti nel foglietto illustrativo. Il principio attivo che contiene ha infatti alcune controindicazioni e anche se viene assorbito in percentuali minime a livello sistemico non si possono escludere a priori effetti collaterali indesiderati.

Vediamo dunque quali sono le informazioni più importanti contenute nel foglietto illustrativo di questa crema e le cose da sapere prima di intraprendere un trattamento con Cortidro.

Cortidro: composizione e indicazioni terapeutiche

Cortidro è una crema medicale contenente idrocortisone acetato, un corticosteroide appartenente alla classe degli steroidi. Questo principio attivo è dotato di attività antinfiammatoria, anti-allergica e antipruriginosa e si trova in molte creme ad uso cutaneo simili a Cortidro.

Questo medicinale è indicato per il trattamento di varie affezioni e problematiche della pelle e in particolare per i seguenti disturbi:

Cortidro agisce lenendo l’eventuale infiammazione cutanea e donando una sensazione di sollievo in caso di prurito e bruciore.


Leggi anche: Crema anticellulite efficace: Iodase, Antos e Bionike a confronto

Controindicazioni ed avvertenze

Cortidro è un medicinale in crema che prevede un impiego topico, dunque le controindicazioni sono piuttosto limitate perchè l’assorbimento a livello sistemico del principio attivo è minimo. Per la precisione, questa crema è controindicata e dunque non può essere utilizzata nei seguenti casi:

  • Pazienti con ipersensibilità e quindi allergia al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel medicinale;
  • Pazienti con affezioni virali, batteriche o fungine in corso;
  • Bambini di età inferiore ai 2 anni (se non sotto diretto consiglio del pediatra);
  • Donne in gravidanza e in allattamento (se non in caso di effettiva necessità e dopo aver valutato il rapporto rischio-beneficio insieme al medico).

Interazione con altri medicinali

Cortidro può interferire con l’effetto di altri medicinali, sebbene il principio attivo venga assorbito a livello sistemico in percentuali ridotte. E’ dunque importante prestare attenzione e chiedere prima consiglio al medico qualora si stessero seguendo delle specifiche terapie farmacologiche. Nello specifico, è utile sapere che questa crema non dovrebbe essere assunta in concomitanza con i seguenti medicinali:

  • Farmaci contenenti amfotericina B, impiegati per il trattamento delle infezioni micotiche (l’interazione potrebbe provocare ipokaliemia ossia abbassamento dei livelli di potassio nel sangue);
  • Farmaci ad effetto anticoagulante (Cortidro potrebbe contrastarne l’effetto);
  • Barbiturici, impiegati per il trattamento di epilessia e di insonnia (potrebbero ridurre l’effetto di Cortidro).

In caso di dubbio, conviene sempre consultare il proprio medico prima di intraprendere un trattamento con questa crema.

Posologia: modi e tempi di utilizzo

Cortidro è un medicinale che va utilizzato attenendosi strettamente alla posologia indicata nel foglietto illustrativo. Vediamo dunque modi e tempi di utilizzo di questa crema.

  • 2 – 3 applicazioni al giorno, da effettuare stendendo una piccola quantità di crema direttamente sulla zona interessata e praticando un leggero massaggio per favorirne l’assorbimento.

Durata del trattamento

La durata del trattamento con Cortidro non deve essere eccessiva ed estendersi oltre 4-5 giorni consecutivi. Qualora il disturbo non dovesse accennare a migliorare conviene rivolgersi al medico perchè potrebbe essere necessario intraprendere un trattamento differente.


Potrebbe interessarti: Meclon: la crema vaginale dall’azione antimicotica e antibatterica

Effetti collaterali indesiderati

Questa crema è studiata appositamente per un uso topico dunque il principio attivo penetra solo in percentuali irrilevanti a livello sistemico. Per questo motivo è assai improbabile che Cortidro provochi effetti collaterali a livello sistemico, se le dosi vengono rispettate così come indicato sul foglietto illustrativo.

Altri probabili effetti collaterali invece possono essere legati ad un’allergia al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti in questo medicinale. Cortidro contiene, oltre all’idrocortisone acetato, i seguenti ingredienti che potrebbero essere responsabili di una reazione allergica:

  • Metile P-idrossibenzoato e propile P-idrossibenzoato
  • Alcool cetostearilico (può causare dermatiti da contatto in soggetti particolarmente sensibili.

Qualora dovessero presentarsi degli effetti collaterali indesiderati conviene rivolgersi al medico o al Pronto Soccorso perchè potrebbe trattarsi di una reazione di ipersensibilità.

Cortidro o Gentalyn Beta? Le differenze

Alcuni pazienti ci chiedono quali siano le differenze tra Cortidro e Gentalyn Beta, una crema indicata per il trattamento di eczema, punture d’insetto e altre affezioni della pelle. Va detto che tra i due medicinali converrebbe utilizzare Cortidro poichè è meno forte. Gentalyn Beta infatti contiene due principi attivi: gentamicina solfato (un antibiotico) e betametasone, un antinfiammatorio steroideo (cortisonico).

Anche gli effetti collaterali di Gentalyn Beta sono maggiori, dunque nel dubbio tra i due vale sempre la pena optare per Cortidro o comunque chiedere consiglio al proprio medico.



disclaimer attenzione