Anatomia del Corpo umano: quali sono gli organi e come funziona

-
06/02/2019

Il corpo umano è un sistema davvero complesso di connessioni che a noi rimangono quasi sempre sconosciute. Per le persone che non lavorano in ambito medico, il funzionamento del nostro organismo rimane spesso misterioso, come un capolavoro, in cui ogni parte risulta in equilibrio perfetto. Quando però anche solo la più piccola di queste componenti subisce un danno o un attacco dall’esterno, ci ammaliamo e qualcosa si incrina in quel meccanismo incredibile che è il corpo umano. Capire come funziona e quali sono gli organi più importanti che compongono il nostro organismo è importante, anche per capire quando c’è qualcosa che non va.

Oggi scopriremo quali sono gli organi del corpo umano e come funziona questo complesso meccanismo. Naturalmente cercheremo di evitare i paroloni più tecnici, ma dovremo sicuramente fare riferimento ad una terminologia specifica.

Come funziona il corpo umano?

Il corpo umano è un sistema davvero complesso, composto da tantissimi tipi diversi di cellule, le quali a loro volta si riuniscono in base alla loro funzione formando i vari tessuti (epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso). A loro volta, i tessuti che svolgono funzioni integrate tra loro formano gli organi, che sono raggruppati in sistemi o apparati (sistema circolatorio, apparato respiratorio, sistema linfatico, apparato digerente, ecc.).

I tessuti del corpo umano

I tessuti fondamentali del corpo umano, che vanno a formare i diversi organi, sono 4: il tessuto epiteliale, il tessuto connettivo, il tessuto muscolare e il tessuto nervoso).

  • Il tessuto epiteliale riveste i vasi sanguigni e tutte le altre cellule interne ed esterne del corpo. Forma inoltre le ghiandole.
  • Il tessuto connettivo (osseo, cartilagineo, fibroso, ecc.) è composto da cellule che hanno la funzione di mettere in connessione gli organi con gli altri tessuti.
  • Il tessuto nervoso è composto da neuroni, particolari tipi di cellule in grado di trasmettere gli impulsi nervosi al e dal cervello.
  • Il tessuto muscolare è composto da cellule contrattili, le cui funzioni sono quelle di consentire il movimento del corpo e tutti i movimenti involontari degli organi.

Gli organi, i sistemi e gli apparati del corpo umano

Come abbiamo già accennato, i vari organi del corpo umano sono organizzati in sistemi oppure in apparati. Un sistema è composto da organi che hanno la medesima struttura e funzione, mentre un apparato è composto da organi differenti per quanto riguarda funzione e struttura ma comunque aventi lo stesso scopo finale.


Leggi anche: Apparato Digerente: anatomia, organi, funzioni e patologie

I sistemi del corpo umano

I sistemi del corpo umano sono 4: nervoso, linfatico, circolatorio e immunitario.

  • Il sistema nervoso è deputato alla trasmissione e al controllo degli stimoli interni ed esterni e consente quindi al corpo umano di relazionarsi con l’ambiente. Parliamo di uno dei sistemi fondamentali, all’origine di funzioni importantissime come la rspirazione, la vista, la percezione del dolore, la memoria.
  • Il sistema immunitario ha la funzione fondamentale di proteggere l’organismo dagli attacchi e dalle minacce provenienti dall’esterno o dall’interno (virus, batteri, funghi, ecc.).
  • Il sistema circolatorio ha la funzione di trasportare liquidi (come il sangue) in tutto il corpo ed il suo organo centrale è il cuore, che pompa il sangue necessario al funzionamento di tutte le altre cellule.
  • Il sistema linfatico comprende organi e vasi linfatici in grado di trasportare la linfa e fa parte dei sistemi circolatorio e immunitario.

Gli apparati del corpo umano

Apparato-respiratorioGli apparati del corpo umano sono 8: respiratorio, digerente, locomotore, uro-genitale, visivo, uditivo, lacrimale e tegumentario.

  • L’apparato respiratorio è composto da organi cavi, polmoni, gabbia toracica e muscoli come il diaframma. E’ un apparato complesso, che ha la funzione di consentire l’interscambio di gas e più in generale la respirazione umana.
  • L’apparato digerente è fondamentale perchè consente all’organismo di assimilare i nutrienti dagli alimenti ed eliminare i prodotti di scarto della digestione attraverso le feci.
  • L’apparato locomotore è quello deputato al movimento ed è composto dal sistema muscolare e dal sistema scheletrico.
  • L’apparato uro-genitale è composto dall’apparato genitale e dall’apparato urinario. L’uno è deputato alla riproduzione mentre l’altro all’escrezione delle urine e di altri prodotti del catabolismo.
  • L’apparato visivo è composto principalmente dagli occhi, organi deputati appunto alla vista dell’esterno.
  • L’apparato uditivo è composto invece dalle orecchie e ci permette di udire gli stimoli sonori provenienti dall’esterno, ma anche di rimanere in equilibrio.
  • L’apparato lacrimale è composto dalle ghiandole lacrimali.
  • L’apparato tegumentario invece è composto dal tessuto epiteliale e quindi dalla pelle.

Ogni organo funziona all’interno del proprio apparato in un sistema di connessioni e relazioni molto complesse, che sarebbe impossibile riuscire a riassumere in questo contesto. Bisogna però ricordare che il corpo umano è davvero molto elaborato e l’intero organismo è composto per circa il 60% di acqua, che corrispondono più o meno a 42 litri. Grazie a dei meccanismi omeostatici, la composizione dell’acqua e dei liquidi all’interno dell’organismo viene mantenuta in perfetto equilibrio.


Potrebbe interessarti: Apparato Respiratorio: anatomia, funzioni e patologie

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione