Coronavirus in Italia, bollettino oggi 19 gennaio: 10.497 nuovi casi, 603 morti
I dati del Ministero della Salute aggiornati al 19 gennaio 2021 riportano 10.497 nuovi contagi riscontrati su 254.070 tamponi esaminati e 603 decessi registrati nelle ultime 24 ore in Italia. Dall’inizio della pandemia a oggi nel nostro Paese i contagi da Covid-19 superano quota 2.4 milioni. Oltre 83 mila le vittime.
In base al bollettino del Ministero della Salute aggiornato al 19 gennaio 2021 i soggetti attualmente positivi in Italia sono 535.524, per un totale di 2.400.598 casi dall’inizio della pandemia a oggi.
Nelle ultime 24 ore nel nostro Paese si sono registrati 10.497 nuovi contagi e 603 morti.
Le vittime salgono complessivamente a 83.157.
I dimessi/guariti sono 1.781.917 (+21.428).
In lieve calo i ricoveri, 25.186 (-242), di cui in terapia intensiva 2.487 (-57).
I tamponi processati finora sono 29.619.436 (+254.070).
Oltre 1 mln di italiani già vaccinati contro il Covid
Sono oltre un milione in Italia le persone già vaccinate contro il Covid.
Ma quali sono le quattro fasi previste della campagna della vaccinazione contro il Coronavirus?
Leggi anche: Coronavirus in Italia, bollettino oggi 1 gennaio: 22.211 nuovi casi, 462 morti
Attualmente siamo nella Fase 1, che durerà all’incirca fino a marzo 2021, potranno accedere alla somministrazione gli operatori sanitari e sociosanitari (1,4 milioni), i residenti e il personale dei presidi residenziali per anziani (570 mila) e gli anziani con oltre 80 anni di età (4,4 milioni).
Nella Fase 2 (da aprile a giugno 2021) il vaccino anti-Covid sarà somministrato alle persone di età compresa tra 60 e 79 anni (13,4 milioni), agli italiani affetti da almeno una malattia cronica o con immunodeficienza, ai gruppi sociodemografici a rischio significativamente più elevato di malattia grave o morte, e agli insegnati e al personale scolastico ad altra priorità.
Nella Fase 3, indicativamente da luglio a settembre 2021, potranno accedere al vaccino il personale scolastico rimanente, i lavoratori dei servizi essenziali considerati a rischio, il personale di carceri e luoghi di comunità e le persone con patologie di moderata gravità di ogni fascia d’età.
La Fase 4 (l’ultima) comincerà presumibilmente a ottobre 2021 (fino a dicembre): il vaccino sarà somministrato a tutta la popolazione (con età superiore ai 16 anni) che non ne avrà avuto ancora accesso.