Coronavirus in Italia, bollettino oggi 1 febbraio: 7.925 nuovi casi, 329 morti

-
01/02/2021

I dati del Ministero della Salute, aggiornati all’1 febbraio 2021, riportano 7.925 nuovi contagi riscontrati su 142.419 tamponi processati e 329 decessi registrati nelle ultime 24 ore in Italia. Nel nostro Paese, dall’inizio della pandemia a oggi, i casi di positività al Covid-19 hanno superato quota 2,5 milioni. Le vittime sono quasi 89 mila.

coronavirus-1

In base al bollettino del Ministero della Salute, aggiornato all’1 febbraio 2021, i soggetti attualmente positivi in Italia sono 447.589, per un totale di 2.560.957 casi dall’inizio della pandemia a oggi.

Nelle ultime 24 ore, nel nostro Paese, si sono registrati 7.925 nuovi contagi e 329 decessi.

Le vittime salgono a quota 88.845.

I dimessi/guariti arrivano a 2.024.523 (+13.975).

In lieve aumento i ricoveri: 22.512 (+201) quelli ordinari, quelli in terapia intensiva, 2.252 (+37).

I tamponi processati sono in tutto 32.809.145 (+142.419).

Von der Leyen: da AstraZeneca 9 mln di dosi in più entro marzo

nomine-ue-la-tedesca-ursula-von-der-leyen-verso-la-presidenza-della-commissione


Leggi anche: Coronavirus in Italia, bollettino oggi 25 gennaio: 8.561 nuovi contagi, 420 morti

Con un tweet, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha rassicurato i cittadini dell’Unione sull’arrivo del nuovo vaccino anti-Covid-19 di AstraZeneca, approvato il 29 gennaio dall’Agenzia Europea del Farmaco.

Ha scritto von der Leyen:

“Passi avanti sui vaccini. AstraZeneca consegnerà 9 milioni di dosi in più nel primo trimestre (40 milioni in totale) rispetto all’offerta delle ultime settimane e inizierà le consegne una settimana prima del previsto”.

In base a quanto detto da una fonte europea, le consegne inizieranno in anticipo già dalla seconda settimana di febbraio.

La Von der Leyen nel suo tweet ha confermato che AstraZeneca amplierà anche la sua capacità produttiva in Europa.

Come ha spiegato ancora la presidente alla tv tedesca Zdf, l’Ue mantiene il suo obiettivo di vaccinare il 70% della popolazione adulta entro la fine della prossima estate.

In data odierna, inoltre, si è tenuto l’incontro della presidente Ue con gli amministratori delegati delle aziende farmaceutiche con cui la Commissione europea ha firmato accordi di acquisto di vaccini contro il Covid-19.

Durante la videoconferenza, come risulta evidenziato anche dal comunicato emesso dalla Commissione, sono stati esplorati i requisiti per lo sviluppo, la produzione e l’approvazione normativa molto rapidi dei vaccini per le varianti Covid-19 nell’Ue.



disclaimer attenzione