Coronavirus in Italia, bollettino 24 dicembre: 18 mila nuovi casi, 505 morti

-
24/12/2020

I dati del Ministero della Salute e della Protezione Civile, aggiornati al 24 dicembre 2020, riportano 18.040 nuovi casi di Covid-19 su 193.777 tamponi processati e 505 decessi registrati nelle ultime 24 ore in Italia. 

covid

In base al bollettino del Ministero della Salute e ai dati della Protezione Civile, aggiornati al 24 dicembre 2020, i soggetti attualmente positivi in Italia sono 593.632, 2.009.317 in tutto dall’inizio della pandemia.

Nelle ultime 24 ore, nel nostro Paese, si sono verificati 18.040 nuovi casi di Coronavirus (+0,91%) e 505 morti. Le vittime salgono complessivamente a 70.900.

I dimessi/guariti arrivano a 1.344.785 (+22.718).

regioni 24 dicembre

In lieve calo i ricoveri: quelli ordinari scendono a 26.659 (-511), quelli in terapia Intensiva a 2.589 (-35).

I tamponi processati sono in totale 25.752.360 (193.777 nelle ultime 24 ore).

A livello regionale in Lombardia si sono registrati 2.656 casi in più rispetto a ieri, 23 dicembre, 3.837 in Veneto, 1.692 in Emilia-Romagna, 1.519 nel Lazio.

Variante inglese del Covid-19 e indice Rt

Laboratorio,


Leggi anche: Coronavirus in Italia, bollettino oggi 13 dicembre: quasi 18 mila nuovi casi, 484 morti

Durante la conferenza stampa odierna sull’analisi dei dati del Monitoraggio Regionale della Cabina di Regia, il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, ha dichiarato che l’epidemia da Covid in Italia è in una “fase decrescente, ma rallentata”.

Ha proseguito il direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute, Gianni Rezza, sull’analisi dei dati:

“Dopo alcune settimane in cui si è assistito a una tendenza alla riduzione dell’indice Rt e nuovi casi, ora si assiste a una sorta di tendenza alla stabilizzazione, anche per l’incidenza su 14 giorni. Da due settimane c’è una tendenza a un lieve incremento dell’indice Rt (0,90 in questa settimana contro lo 0,86 precedente e lo 0,82 di quindici giorni fa, ndr)”.

Per quanto riguarda la stima dell’aumento della contagiosità della variante inglese, si parla di un più 0.4 dell’indice Rt.

Nella giornata di mercoledì 23 dicembre Rezza ha partecipato a un incontro con gli esperti e i virologi.

Ha aggiunto, sempre rispetto alla variante del Covid proveniente dalla Gran Bretagna:

“Non sembrano esserci effetti sull’efficacia del vaccino e neppure sulla gravità clinica”.



disclaimer attenzione