Coronavirus in Italia, 26 novembre: 29 mila nuovi casi e 822 morti
In base al bollettino aggiornato del Ministero della Salute in Italia nelle ultime 24 ore si sono registrati 29.003 nuovi casi di positività al Covid-19 e 822 decessi. In leggero calo le ospedalizzazioni ordinarie e le terapie intensive.
Sono stati diffusi i dati aggiornati al 26 novembre 2020 con la situazione della pandemia in Italia nelle ultime 24 ore.
I soggetti attualmente positivi sono 795.845 per un totale di 1.509.875, con un aumento giornaliero di 29.003 (+1,96%).
Di nuovo alto il numero dei deceduti: 52.850 (+822).
I dimessi/guariti sono 661.180 (+24.031).
In calo le ospedalizzazioni ordinarie e le terapie intensive: i ricoverati sono 37.884 (-277) di cui in Terapia Intensiva: 3.846 (-2).
In tutto sono stati analizzati 21.188.898 tamponi (+232.711 nelle ultime 24 ore).
A livello regionale, in Lombardia si sono registrati 5.697 nuovi casi di Covid, 2.751 in Piemonte, 3.008 in Campania e 3.970 in Veneto, per citare i territori più colpiti.
Nella giornata odierna, inoltre, è stata diffusa un’anticipazione dei dati che verranno comunicati nella 51esima edizione del Congresso nazionale della Società italiana di neurologia, dal 28 al 30 novembre in versione totalmente virtuale, con il coinvolgimento di circa 2.500 specialisti di tutta Italia.
In epoca Covid, nel nostro Paese, sono peggiorate e aumentate le patologie neurologiche: sono oltre 1.200.000 le persone con demenza, di cui 720.000 quelle colpite da Alzheimer, alle quali il lockdown ha provocato un aggravamento dei sintomi e del decadimento cognitivo.
Leggi anche: Coronavirus in Italia, bollettino del 30 novembre: contagi in calo (16.377), 672 morti
Circa 800.000 sono i pazienti con conseguenze invalidanti dell’ictus, che ogni anno fa registrare 150.000 nuovi casi e che ha mostrato una maggiore incidenza e gravità nei pazienti affetti da Covid-19.
Da non sottovalutare nemmeno i disturbi del sonno, che riguardano in media 12 milioni di connazionali, ma che, durante la pandemia, sono diventati circa 24 milioni.