Coronavirus e spesa al supermercato: come evitare il contagio
Le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità per comprare gli alimenti in condizioni di igiene e sicurezza. L’uso dei guanti non sostituisce il lavaggio delle mani. Tieniti sempre distante dagli altri almeno un metro, fuori e dentro i negozi.
L’emergenza Coronavirus, purtroppo, non accenna a fermarsi. Il Governo Conte ha emanato un nuovo decreto, il 22 marzo 2020, con ulteriori restrizioni, ma non per i supermercati, che continuano a rimanere aperti per l’approvvigionamento dei beni di prima necessità.
Per rispettare gli standard di sicurezza, sia durante che dopo aver acquistato i generi alimentari necessari, gli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità hanno voluto stilare un vademecum destinato a tutti i cittadini.
Come indossare, togliere e gettare i guanti
Quando si entra nei supermercati si possono utilizzare i guanti, ma è comunque sempre indispensabile il lavaggio corretto delle mani dopo il loro utilizzo.
Mentre li indossi, non devi mai toccarti occhi, naso e bocca. Una volta terminata la spesa, devi toglierti i guanti sfilandoli alla rovescia e, una volta compiuta questa operazione, devi smaltirli negli appositi contenitori per la raccolta indifferenziata.
Leggi anche: Igiene mani: come asciugarle fuori casa in sicurezza?
Rispetta il distanziamento sociale, di almeno un metro, con le altre persone a loro volta impegnate a fare la spesa, i commessi e i cassieri. Si tratta di una regola molto importante da osservare non solo durante la spesa, ma sempre, quando incontri altre persone.
Spesa e rientro a casa: cosa devi fare
Lava sempre accuratamente le mani e assicura a casa una corretta igiene degli ambienti. Quindi lava sempre accuratamente frutta e verdura, soprattutto se vuoi consumarla cruda, anche se tendenzialmente questi prodotti sono considerati “a basso rischio di trasmissione”.
Sono norme che vanno adottate sempre, così come l’osservanza di buone pratiche igieniche durante la manipolazione, la lavorazione e la conservazione dei cibi freschi così come di quelli cotti.
Prodotti freschi e superfici: come pulirli
I prodotti freschi sono più pericolosi rispetto a quelli non freschi? No, ma anche per questa tipologia valgono le buone norme igieniche consuete, che devono essere rispettate da chiunque tocca e manipola degli alimenti. Maneggia frutta e verdura con i guanti forniti dal supermercato.
Il virus rimane attaccato alle superfici delle confezioni dei prodotti? Gli esperti spiegano che può sopravvivere da qualche ora a qualche giorno se le superfici non vengono pulite o disinfettate o non sono esposte a sole e pioggia, ma è molto sensibile ai disinfettanti a base di cloro e alcol. Pertanto, conviene pulirle una volta rientrati a casa e in ogni caso lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone.
Ribadiamo: il nuovo Coronavirus si trasmette attraverso le goccioline o per contatto attraverso le mani, ecco perchè è fondamentale rispettare le norme igieniche per le mani, oltre al distanziamento sociale.
Regole anti-contagio per lo staff dei supermercati
Per quanto riguarda il personale che lavora nei supermercati e nei negozi alimentari, tutti i dipendenti devono rispettare tutte le norme igieniche indicate, per esempio usare guanti e mascherine che devono essere cambiati e smaltiti secondo le procedure.
Inoltre, devono adottare tutti gli accorgimenti necessari per far sì che i clienti possano rispettare la distanza di almeno un metro, contingentando gli ingressi e facendo rispettare le file che potrebbero crearsi all’esterno dei punti vendita.
Potrebbe interessarti: Mani Bocca Piedi: cause, sintomi, trasmissione e cura