Congiuntivite: cause, sintomi e rimedi più efficaci

-
10/09/2018

La congiuntivite è l’infiammazione della congiuntiva, ossia della membrana mucosa che riveste la superficie esterna dell’occhio e in particolare la sclera. Si tratta di uno dei disturbi oculari più comuni e diffusi: non è pericolosa ma richiede un trattamento immediato perchè se trascurata anche una comune congiuntivite rischia di degenerare e provocare disturbi più gravi. Questa infiammazione può avere origine da diverse cause: in alcuni casi si tratta di un’infezione batterica, in altri è virale e in altri ancora è la diretta conseguenza di un’allergia.

Per trovare il rimedio più efficace quindi occorre prima di tutto capire quale sia la tipologia di congiuntivite e a cosa sia dovuta esattamente. Come vedremo tra poco, riconoscere la congiuntivite è semplice perchè i sintomi sono piuttosto specifici. Bisogna però rivolgersi al medico o all’oculista per una diagnosi certa.

Congiuntivite: cause e fattori di rischio

Come abbiamo appena accennato, esistono diverse forme di congiuntivite e ognuna di queste ha origine da fattori differenti. La congiuntivite può essere virale, batterica o allergica. Come vedremo alcuni sintomi sono sempre gli stessi, mentre altri sono specifici delle varie forme. Quello che cambia tra una forma e l’altra è la causa scatenante l’infiammazione e di conseguenza anche la cura adeguata per trattarla.

Congiuntivite virale

La forma virale di questa infiammazione è dovuta ad alcuni virus che si insinuano nell’occhio e scatenano appunto la reazione avversa da parte della congiuntiva. Nella stragrande maggioranza dei casi, la c. virale è causata dagli Herpes Virus (Herpes Simplex ed Herpes Zoster).


Leggi anche: Congiuntivite virale e allergica: cause, sintomi e cura in bambini e adulti

Congiuntivite batterica

La forma batterica è naturalmente causata da alcuni batteri che entrando in contatto con l’occhio provocano irritazione e infiammazione. Tra i batteri che nella maggior parte dei casi risultano responsabili di questo disturbo troviamo gli streptococchi, ma esiste una forma specifica tipica dei neonati che è provocata dal batteri della Clamidia. Se la madre è affetta da questa patologia durante la gravidanza, è possibile che il neonato risulti affetto da congiuntivite batterica.

Congiuntivite allergica

La forma allergica è dovuta ad un’allergia e si può riconoscere perchè colpisce entrambi gli occhi e in assenza degli allergeni tende a risolversi da sola in breve tempo. Oltre a polvere, pollini, graminaceee ecc. la congiuntive allergica può essere causata anche dall’utilizzo di creme e cosmetici o da altre sostanze che provocano una forte irritazione.

I sintomi della congiuntivite: come riconoscerla

Come abbiamo accennato, la congiuntivite è un’infiammazione molto comune e diffusa. Fortunatamente, la si può riconoscere con semplicità perchè presenta dei sintomi abbastanza specifici. Tuttavia, nel dubbio conviene sempre rivolgersi al proprio medico di base per escludere altre patologie a carico dell’occhio.

I sintomi tipici di tutte le forme di congiuntivite sono i seguenti:

  • Occhi arrossati;
  • Lacrimazione involontaria e abbondante;
  • Ipersensibilità alla luce;
  • Sensazione di avere della sabbia negli occhi.

Altri sintomi tipici della c. allergica sono:

  • Gonfiore degli occhi;
  • Prurito, anche molto fastidioso.

Altri sintomi tipici della c. virale sono:

  • Secchezza oculare e secrezioni molto scarse;
  • Ingrossamento dei linfonodi.

Altri sintomi tipici della c. batterica sono:

  • Produzione di pus dall’occhio: liquido verdognolo o giallastro molto appiccicoso.

Prestando attenzione ai vari sintomi che compaiono possiamo quindi distinguere le varie tipologie di infiammazione e capire quale potrebbe essere la causa scatenante. In tutti i casi comunque conviene rivolgersi al medico, anche perchè la maggior parte dei farmaci per trattare la congiuntivite richiedono la prescrizione.

Rimedi, cure e trattamenti efficaci

La congiuntivite non è una patologia particolarmente grave e in alcuni casi si risolve anche spontaneamente nel giro di qualche giorno. Non sempre però è così, quindi conviene andare dal medico per appurare le cause e intraprendere una terapia che sia efficace in breve tempo. Purtroppo, anche se questa non è una malattia grave, può diventare davvero molto debilitante. La congiuntivite è fastidiosa e in alcuni casi può compromettere le normali attività quotidiane, perchè interessa gli occhi e capita spesso di non riuscire ad avere una viista ottimale.


Potrebbe interessarti: Congiuntivite, i metodi curativi

Naturalmente, per trovare la cura giusta occorre conoscere la forma di congiuntivite. In tutti i casi il trattamento è sempre a base di pomate oftalmiche e colliri, ma la loro composizione specifica dipende dalla causa scatenante l’infiammazione. Nel caso della c. batterica, ad esempio, bisogna intraprendere una cura antibiotica per riuscire a guarire in tempi rapidi. Nel caso della congiuntivite virale invece è sufficiente utilizzare dei colliri analgesici e antinfiammatori, in modo da attenuare i sintomi. La forma allergica va combattuta con dei farmaci antistaminici.

In poche parole, non esiste una cura universale per questa malattia degli occhi perchè tutto dipende dalla causa che l’ha scatenata. Per questo motivo è importante evitare eutodiagnosi e rivolgersi al proprio medico di fiducia. Una volta appurata l’entità del disturbo e la tipologia di congiuntivite, il vostro dottore vi prescriverà il farmaco più adatto.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione