Congiuntivite virale e allergica: cause, sintomi e cura in bambini e adulti
La congiuntivite è un’infiammazione della congiuntiva, ossia della membrana mucosa che ricopre il bulbo oculare e la parte più interna della palpebra. Si tratta di uno dei disturbi più diffusi che colpiscono gli occhi e può interessare anche i bambini in età prescolare: imparare a riconoscerla e sapere come intervenire per alleviare i sintomi può essere quindi davvero molto utile.
Congiuntivite: le cause e i fattori di rischio
La congiuntivite può essere causata da diversi fattori: si parla infatti di congiuntivite virale, batterica o allergica a seconda di quali siano le cause scatenanti l’infiammazione. Questo disturbo, come accennato poco fa, può colpire anche i neonati: in tal caso le cause sono di natura puramente fisica e spesso non sono da imputare a virus o allergie.
La congiuntivite virale può essere spesso causata dal virus dell’influenza o da un raffreddore: in questi casi compare proprio in concomitanza con queste malattie e non comporta alcun tipo di conseguenza sulla visione. Questo tipo di congiuntivite tende a risolversi da sola perchè l’infezione deve fare il suo corso e non occorre alcun tipo di farmaco per curarla.
Congiuntivite batterica
Quando la causa è di origine batterica, spesso è determinata da una scarsa igiene: anche solamente toccarsi gli occhi con le mani sporche potrebbe provocare l’insorgenza di questo disturbo quindi basta molto poco. Anche in caso di congiuntivite batterica, il disturbo tende a risolversi da solo ma potrebbe essere necessario, per velocizzare la guarigione, l’assunzione di un antibiotico.
Leggi anche: Congiuntivite, i metodi curativi
Congiuntivite allergica
La congiuntivite può essere anche il sintomo di un’allergia respiratoria: gli agenti patogeni potrebbero intaccare anche gli occhi ed essere quindi responsabili di un’infiammazione. In questo caso, il medico potrebbe prescrivere un collirio specifico per calmare i sintomi più fastidiosi. A differenza di quella virale e batterica, la congiuntivite allergica non comporta secrezioni giallognole e appiccicose.
Congiuntivite Bambini: il dotto lacrimale
Quando compare nei neonati, la congiuntivite potrebbe essere causata da una leggera ostruzione del dotto lacrimale: in tal caso conviene rivolgersi al pediatra, ma nella maggior parte delle situazioni il problema si risolve da solo con il passare del tempo.
I sintomi della congiuntivite: come riconoscerla
La congiuntivite virale e batterica presenta dei sintomi molto simili a quella allergica, ma esistono anche delle differenze che permettono di identificare la causa del disturbo. I sintomi della congiuntivite virale e di quella batterica sono i seguenti:
- Occhio arrossato;
- Bruciore e prurito nell’occhio;
- Produzione di muco giallognolo piuttosto denso;
- Perdite acquose dall’occhio;
- Sensazione di sabbia negli occhi;
- Difficoltà ad aprire gli occhi al risveglio (in caso di infezione batterica).
Uno dei sintomi più comuni e riconoscibili della congiuntivite virale o batterica è la sensazione di avere della sabbia nell’occhio: si tratta di un sintomo piuttosto fastidioso, che spesso rende difficile tenere l’occhio completamente aperto.
In caso di congiuntivite allergica i sintomi sono differenti: per questo identificare la causa spesso è più semplice di quanto potrebbe sembrare. Se a provocare la congiuntivite è infatti una reazione allergica, l’occhio non spurga e l’unico fastidio è un forte prurito.
Congiuntivite: cure e terapie per alleviare i sintomi
Come abbiamo visto, le cause della congiuntivite possono essere diverse e per questo motivo anche le terapie sono differenti.
Potrebbe interessarti: Congiuntivite: cause, sintomi e rimedi più efficaci
La congiuntivite virale non richiede alcun tipo di intervento farmacologico: solitamente infatti si risolve da sola entro pochi giorni e gli antibiotici risultano del tutto inutili contro i virus quindi non ha senso assumerli. In alcuni casi di virus particolarmente aggressivi (come ad esempio l’herpes) il medico potrebbe prescrivere dei farmaci antivirali ma si tratta di situazioni particolari.
Cure per la congiuntivite batterica
La congiuntivite batterica, invece, si può curare con una terapia di antibiotici, utile per debellare in poco tempo le cause dell’infezione. Solitamente agli adulti viene prescritto un collirio antibiotico, mentre nei bambini potrebbe risultare più pratico l’impiego di una crema da applicare direttamente negli occhi. Con questi rimedi, entro pochi giorni la congiuntivite guarisce.
Cure per la congiuntivite allergica
In caso di congiuntivite di tipo allergico, le cure sono generalmente a base di antistaminici e antinfiammatori sempre sotto forma di collirio da applicare localmente sull’occhio interessato. Bisogna però ricordare che in questi casi sarebbe opportuno effettuare i test per comprendere quale sia l’allergene responsabile della reazione.
Rimedi per alleviare i sintomi della congiuntivite
Al di là dei farmaci che può prescrivere il medico o lo specialista, esistono dei rimedi e delle accortezze che permettono di alleviare i classici sintomi della congiuntivite e in alcuni casi si rivelano dei veri e propri toccasana contro bruciore e prurito. Per alleviare il fastidio della congiuntivite, molto utile può essere un impacco di acqua fredda: basta inzuppare un asciugamano o un telo di microfibra (o comunque senza pelucchi) e applicarlo sugli occhi.
Molto importante, per evitare di trasmettere l’infezione da un occhio all’altro (in caso di congiuntivite batterica) è anche evitare di toccare gli occhi e cercare di stare molto attenti a non contaminare l’occhio sano.