Come proteggere i bambini dal caldo
Proteggi il tuo bambino dal caldo torrido: impara a riconoscere i sintomi, contatta il tuo pediatra se identifichi condizioni che possono rappresentare un campanello di allarme.
I cambiamenti climatici sono associati ad un aumento della frequenza ed intensità delle ondate di calore, del rischio di siccità e di incendi e possono effetti negativi sulla salute dei bambini.
In questo articolo ci concentriamo in particolare sul primo aspetto.
Ondate di calore e bambini

Ecco la definizione di “ondate di calore” riportata sul sito del Ministero della Salute:
Sono condizioni meteorologiche estreme che si verificano quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associati a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione; tali condizioni rappresentano un rischio per la salute della popolazione. Un’ondata di calore è definita in relazione alle condizioni climatiche di una specifica città e non è quindi possibile individuare una temperatura-soglia di rischio valida a tutte le latitudini
Nei bambini, in particolare nei neonati e nei bambini piccoli, la temperatura corporea aumenta velocemente a causa di una minore capacità di termoregolazione. Inoltre, sudando di più possono andare incontro a disidratazione.
Leggi anche: Augmentin Bambini: posologia, dose, effetti collaterali indesiderati
Ondate di calore: cosa fare per i bambini
Come correre ai ripari contro le ondate di calore?
- Offrite spesso al bambino acqua da bere.
- Allattate i neonati più frequentemente.
- Scegliete un’alimentazione ricca di frutta e verdura, con alto contenuto di liquidi e di sali minerali.
- Controllate la temperatura corporea dei lattanti e dei bambini piccoli, rinfrescare il loro corpo con una doccia
- tiepida e quando possibile aprire il pannolino.
- Mantenete freschi i locali dove soggiorna il bambino.
Ondate di calore: sintomi nei bambini
I sintomi di malessere dovuti a ondate di calore si distinguono sulla base della diversa intensità.
Sintomi lievi: nausea, vomito, debolezza muscolare, affaticamento, mal di testa. Come intervenire: tenete il bambino all’ombra, rinfrescandolo con acqua e lasciare ampie parti del corpo scoperte.
Sintomi moderati: disidratazione (urine ridotte, sete intensa, mucose asciutte, pelle fredda, spossatezza, irritabilità). Sintomi gravi: stress da calore, colpo di calore (abbassamento della pressione, polso accelerato, febbre, convulsioni, perdita di coscienza). Come intervenire: in caso di sintomi moderati o gravi contattare immediatamente il pediatra o i servizi di emergenza.
All’interno di un’automobile le temperature possono raggiungere velocemente valori molto elevati. Evitate di lasciare i bambini da soli in macchina, anche se per brevi soste.
(Fonte: “Estate in salute. Estate in salute: come proteggere i vostri bambini” – Ministero della Salute).