Come curare i piedi gonfi? Cause e consigli
Quando si hanno i piedi gonfi, significa che in questa parte del corpo c’è un accumulo di liquidi, che può estendersi anche alle caviglie e alle gambe. Corri ai ripari in poche mosse, tra sport e alimentazione.
Il disturbo dei piedi gonfi è piuttosto comune e riguarda molte persone, a prescindere dall’età.
La causa principale è un accumulo di liquidi in questa specifica parte del corpo: i sintomi, poi, possono estendersi anche alle caviglie e alle gambe, specialmente nei periodi dell’anno in cui fa più caldo.
Piedi gonfi: le cause
La problematica si accentua in chi sta in piedi tutto il giorno, ma anche in coloro che conducono una vita eccessivamente sedentaria.
Possono contribuire fattori come la gravidanza, l’insufficienza venosa e gli sbalzi ormonali: in simili circostanze, la cosa migliore da fare è consultare il medico di fiducia per un parere. Per il resto, segui i nostri consigli per provvedere al benessere dei tuoi piedi!
Il gonfiore ai piedi colpisce soprattutto le persone in sovrappeso. Come ci comunicano i professionisti del settore, l’aumento della massa grassa determina un rallentamento della circolazione sanguigna: questo fenomeno, a sua volta, provoca ritenzione idrica, uno dei maggiori elementi all’origine del fastidio.
Leggi anche: Piedi gonfi: le cause da non sottovalutare e i rimedi più efficaci
Come evitare i piedi gonfi
Di conseguenza, per evitare che i piedi e le caviglie si gonfino è fondamentale rimanere in forma. Rispetta un regime alimentare sano ed equilibrato: limita quanto più possibile i cibi ricchi di zuccheri raffinati, gli snack confezionati, le bibite gassate e gli alcolici, e prediligi invece i cereali integrali, la carne bianca e il pesce magro.
Consuma almeno 4 porzioni di verdura al giorno, preferendo gli ortaggi con proprietà diuretiche come i cetrioli, gli asparagi, il sedano e la lattuga. Mangia anche tanta frutta per facilitare lo smaltimento dei liquidi: a tale scopo sono perfetti il melone, l’ananas, la pesca e l’anguria.
Uno dei rimedi più efficaci contro i piedi gonfi è lo sport. Chi sta sempre seduto ha più probabilità di incorrere in questo disturbo: infatti i muscoli, se inattivi, ostacolano il “percorso” dei fluidi verso il cuore e la circolazione del sangue. Per questo motivo anche le caviglie e le gambe diventano più pesanti e meno agili.
L’ideale è dedicarsi a un training a medio impatto, come il running leggero, l’allenamento in palestra personalizzato ad hoc, il nuoto, il pilates, il crossfit o lo yoga. Se proprio non hai tempo, cammina quanto più possibile a passo veloce, usa le scale al posto dell’ascensore, sfrutta tutte le occasioni per fare un po’ di movimento (compresi i lavori domestici e il giardinaggio).
È indispensabile non commettere l’errore opposto: anche chi si stanca troppo può incorrere nella problematica dei piedi gonfi. La soluzione, come spesso accade, è il giusto mezzo. Cura la tua salute e vedrai come il tuo corpo ti ringrazierà!
È necessaria una corretta idratazione. La frutta e la verdura possono aiutarti molto contro la ritenzione di liquidi, ma è fondamentale bere tanta acqua: almeno 2 litri al giorno, che corrispondono a una decina di bicchieri pieni.
Potrebbe interessarti: Prurito ai piedi: circolazione, fegato o psoriasi? Tutte le possibili cause
Possono andar bene anche le tisane, purché non siano zuccherate e includano ingredienti utili come il finocchio, la betulla, l’ortica e i mirtilli. Non esagerare con il caffè, che può accentuare l’accumulo di fluidi, e prediligi invece il tè verde e gli infusi.
Attenzione alle scarpe strette che non fanno altro che ostacolare la microcircolazione, proprio come gli abiti attillati che cingono le cosce e i polpacci.
Evita le calzature col tacco e utilizza quelle da ginnastica, decisamente più confortevoli. Ciò vale sia se devi camminare, sia se ti aspetta una lunga giornata in ufficio.