Come curare e prevenire la psoriasi?
Ogni fascia di età e sia uomini che donne in ugual misura, possono presentare questo particolare tipo di dermatite cronica, la Psoriasi. Tale dermatite, protraendosi in maniera importante e persistente, dà poi origine ad una vera e propria infezione della pelle.
Ma chiariamolo subito: la psoriasi non è assolutamente una patologia infettiva e non ha nulla a che fare con altri tipi di dermatite, magari di origine micotica. L’origine della psoriasi infatti è da ricercarsi nel sistema immunitario dell’individuo che, in questo caso, si trova ad avere un’attività anomala, soprattutto per quanto riguarda i cosiddetti Linfociti T che portano ad una produzione eccessiva delle cellule della pelle.
Della psoriasi si sa anche che, in un terzo dei casi, è ereditaria. Le cause che concorrono al manifestarsi della psoriasi sono di varia natura, come ad esempio lo stress psico–fisico, una pelle molto secca, alcune infezioni, i cambiamenti climatici, alcuni tipi di farmaci e il litio, utilizzato soprattutto per i farmaci antidepressivi.
Come riconoscere la psoriasi? Come sempre consigliamo, è bene rivolgersi sempre ad un medico o, in questo caso ad un dermatologo, per sincerarsi della diagnosi precisa di una patologia. Evitate quindi ogni tipo di auto diagnosi. Detto questo, la psoriasi è caratterizzata da un inspessimento della pelle in alcune zone circoscritte, che presentano chiazze arrossate composte da squame grigiastre.
Leggi anche: Dermatite: cause, sintomi, come distinguere i vari tipi
Le zone dove solitamente si presentano tali chiazze sono i gomiti, il cuoio capelluto, le ginocchia, il viso, il palmo delle mani e la pianta dei piedi e la parte bassa della schiena. Ma possono presentarsi anche in molte altre zone del corpo. Tuttavia, tali chiazze non lasciano cicatrici permanenti.