Colpo di calore: sintomi e rimedi

-
04/10/2021

 

Il colpo di calore, tipico problema estivo, interessa maggiormente le persone avanti negli anni o i bambini piccoli.

COLPO-CALORE-COP

Il colpo di calore, da non confondersi con il colpo di sole o insolazione che si verifica per una eccessiva esposizione diretta ai raggi solari, si può verificare all’aperto o anche al chiuso, come ad esempio all’interno dell’abitacolo di un’automobile ed è dovuto a condizioni ambientali estreme quali, ad esempio, il troppo caldo in concomitanza per lo più con un elevato tasso di umidità.

Si tratta di una evenienza che può verificarsi anche in una zona ombreggiata e non particolarmente esposta al sole, ma che non è interessata da un ricambio d’aria adeguato.

In condizioni avverse come quelle appena descritte, l’organismo tende ad adattarsi e a creare le condizioni per abbassare la temperatura corporea e lo fa con la sudorazione che tende ad evaporare e lo fa sottraendo calore alla stessa epidermide che così si raffredda.


Leggi anche: Come proteggere i bambini dal caldo

Tuttavia, con la sudorazione, l’organismo perde liquidi e sali minerali che, se non vengono prontamente reintegrati, costringono l’organismo stesso a mettere in atto un altro meccanismo di difesa bloccando la sudorazione, per cui non sarà più possibile abbassare la temperatura corporea.

Inoltre, una eccessiva sudorazione non compensata adeguatamente con l’assunzione di liquidi, porta ad un crollo della volemia plasmatica, ovvero il contenuto complessivo del volume di plasma nell’organismo che in condizioni normali è di 0,77  e 0,66  litri per ogni 10 chili di peso corporeo, rispettivamente nell’uomo e nella donna.

La conseguenza inevitabile è un abbassamento della pressione arteriosa e, inoltre, a causa della perdita di potassio, si può verificare contemporaneamente anche una compromissione dell’attività elettrica del muscolo cardiaco, con tutte le conseguenze immaginabili.

Ecco, quindi, che il colpo di calore è un evento che per le persone anziane e i bimbi piccoli può rivelarsi essere molto pericoloso.



disclaimer attenzione