Colite: cause, sintomi, cure, rimedi naturali e dieta da seguire

-
21/02/2019

La colite è l’infiammazione del colon ossia del tratto finale del canale digestivo, che collega quest’ultimo al retto. Si tratta di un disturbo molto frequente, che può avere cause di natura anche diversa e provocare una moltitudine di sintomi. Parliamo quindi di una patologia che spesso risulta difficile non tanto da diagnosticare ma da trattare in modo adeguato, perchè riuscire a risalire alle sue vere cause potrebbe risultare in alcuni casi complesso. Esistono diverse tipologie di colite, che si differenziano in primis per via delle cause che sono alla loro base e di conseguenza anche per la sintomatologia specifica che le contraddistingue. Se in alcuni casi si tratta di un disturbo acuto, che si manifesta in modo improvviso e che ha una durata limitata, in altre situazioni la colite può essere cronica e diventare un problema che potrebbe rimanere tale anche per tutta la vita.

Ad ogni modo la colite si può riconoscere da alcuni sintomi comuni, che possono rappresentare anche una spia per risalire alla tipologia di infiammazione e alle sue cause.

Colite: cause e fattori di rischio

Come abbiamo accennato, la colite può avere diverse cause. Questa infiammazione si presenta con una sintomatologia e con caratteristiche differenti a seconda della sua tipologia e anche il trattamento previsto cambia. E’ quindi importante riuscire a capire quale sia la natura della colite, in modo da poterla curare nel modo più corretto.

Infezione batterica (colite infettiva)

Si parla di colite infettiva quando la causa scatenante l’infezione è da attribuire ad un’infezione provocata da batteri, virus, parassiti o funghi. Nella maggior parte dei casi i batteri responsabili della colite sono gli escherichia coli, la salmonella, la shigella, la yersinia e il campylobacter. Solitamente, questi batteri entrano nell’organismo attraverso l’ingestione di cibo o bevande contaminate e richiedono una cura specifica per essere eliminati ma in alcuni casi l’infezione si risolve spontaneamente nel giro di una settimana al massimo.


Leggi anche: Colite: sintomi e cure

Patologie intestinali (Morbo di Crohn)

Morbo-di-crohnSe la colite è cronica, alla sua origine ci potrebbe essere una patologia intestinale come il Morbo di Crohn che è tra le più frequenti. Le cause di tale malattia sono ancora sconosciute, ma ad esserne maggiormente colpiti sono i giovani tra i 20 ed i 25 anni oppure gli anziani tra i 60 ed i 65 anni. Il Morbo di Crohn presenta sintomi piuttosto evidenti: non solo crampi addominali ma anche febbre, tracce di sangue e muco nelle feci, stanchezza, diarrea, perdita di peso ingiustificata…continua a leggere

Colite spastica o nervosa (Sindrome del colon irritabile)

Colon-irritabileSpesso la colite è dovuta alla Sindrome del colon irritabile, un disturbo dell’intestino che dipende da un’alterazione nella funzione del colon ma che non presenta lesioni. In sostanza, la sindrome del colon irritabile non è una vera e propria malattia e la sua diagnosi viene effettuata per esclusione. Oggi ne sono affette moltissime persone e seguire una dieta specifica può aiutare moltissimo nel tenere a bada i sintomi più fastidiosi (diarrea e/o stipsi, crampi e dolori addominali…continua a leggere

Ischemia (colite ischemica)

La colite acuta può dipendere anche da un’ischemia ossia dal fatto che il colon non riceve sufficienti quantità di sangue. L’ischemia del colon può dipendere da diversi fattori, che devono essere indagati perchè potrebbero rappresentare un pericolo molto serio (trombosi, ernia intestinale strozzata, ecc.).

Allergie e intolleranze alimentari

La colite può anche presentarsi come diretta manifetazione di un’allergia o un’intolleranza alimentare. In questo caso conviene effettuare tutti i test per la celiachia e l’intolleranza al lattosio e risalire agli alimenti che hanno scatenato l’infiammazione in modo da toglierli dalla dieta.

Sindrome premestruale e dolori mestruali

Spesso la colite si manifesta durante il ciclo e questo è del tutto normale. Coloro che soffrono di sindrome premestruale o di mestruazioni dolorose non devono preoccuparsi se in concomitanza si manifestano anche dolori addominali.


Potrebbe interessarti: Colite ulcerosa: cause, sintomi, complicanze, guarigione e dieta

Trattamenti farmacologici, rimedi naturali e dieta

Per curare la colite esistono diverse strade, perchè tutto dipende dalle cause scatenanti l’infiammazione. In alcuni casi il medico può suggerire dei medicinali specifici mentre in altre situazioni è sufficiente seguire una dieta equilibrata, eliminando quelli che sono i cibi che più di tutti rischiano di peggiorare la situazione e infiamamare l’intestino.

Per quanto riguarda la dieta, gli alimenti che potrebbero peggiorare i sintomi della colite e quindi andrebbero evitati sono i seguenti:

  • Bevande gassate, alcolici e caffè;
  • Peperoncino e salse piccanti;
  • Frutta secca;
  • Legumi secchi (piselli, fagioli, ecc.);
  • Latticini (a meno che non sia stata già esclusa un’intolleranza al lattosio);
  • Cibi speziati;
  • Verdure crude;
  • Zucchero bianco;
  • Alimenti contenenti molte fibre;
  • Semi e frutti contenenti semi.

Per quanto invece riguarda i farmaci, esistono diversi rimedi che permettono di placare i sintomi più tipici ossia i crampi a livello addominale. Tra i più noti ricordiamo Kijimea che è specifico per il colon irritabile, Diosmectal, Debridat. Conviene però chiedere sempre consiglio al medico prima di assumere un medicinale, perchè non sempre è la soluzione più corretta.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione