Colesterolo HDL ed LDL: cosa sono
Con un semplice esame del sangue, è possibile determinare la concentrazione di colesterolo, cioè la cosiddetta colesterolemia. Ma cos’è il colesterolo? Si tratta di uno steroide alcolico perlaceo, molto simile al grasso che tende a cristallizzarsi in forma di scaglie.
In effetti, si tratta di una tipologia di grasso che risulta essere fondamentale per la nostra vita, in quanto è deputato alla formazione delle cellule e, oltretutto, viene utilizzato dal nostro organismo nella sintesi di ormoni essenziali per la crescita, la riproduzione e lo sviluppo. All’interno del nostro organismo, il colesterolo è trasportato nel sangue da due tipi di lipoproteine, cioè da quelle ad alta densità, identificate dalla sigle HDL, deputate al trasporto del colesterolo ‘buono’ e le lipoproteine a bassa densità, o LDL che trasportano il colesterolo ‘cattivo’. Nel primo caso, il colesterolo buono è in grado di rimuovere quello in eccesso, trasportandolo fino al fegato dove viene eliminato.
Nel secondo caso invece, il colesterolo cattivo se presente in eccessive quantità, si deposita sulla parete interna delle arterie, in maniera pericolosa. In generale, il livello del colesterolo nel sangue tende ad aumentare in alcuni casi in particolare. Sono diversi i fattori che determinano questo, come ad esempio una forte predisposizione ereditaria, oppure per l’assunzione continuativa e costante di cibi che contengono grassi in alta quantità, come ad esempio le uova o i latticini.
Leggi anche: Colesterolo HDL: tutto quello che c’è da sapere sul colesterolo buono
Altri fattori che possono determinare un concreto rischio cardiovascolare sono il fumo, l’ipertensione e un’acclarata storia clinica familiare che include malattie coronariche. In ogni caso, sarebbe bene tenere sempre sotto controllo il livello di colesterolo HDL e LDL nel sangue e cercare di seguire un comportamento e stile di vita piuttosto sano, con una dieta povera di grassi saturi.