Colesterolo Alto: cause, valori e dieta da seguire
Il colesterolo alto è una delle condizioni cliniche più diffuse al giorno d’oggi e il motivo è da rintracciare nel cambiamento del nostro stile alimentare. Avere il colesterolo alto non è certo salutare perchè aumenta il rischio di infarto, ictus e problemi cardiovascolari: per questo è importante seguire una dieta precisa e prendere tutte le misure per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue.
Colesterolo: quello buono e quello cattivo
Quando si fanno le analisi del sangue compaiono due valori in riferimento al colesterolo: questo perchè ne esistono due tipologie completamente differenti e addirittura con funzioni opposte. Quando si parla di colesterolo alto (e quindi pericoloso) si fa riferimento sempre al colesterolo LDL, mente il DHL è quello buono, che svolge funzioni indispensabili per il nostro organismo.
Nel leggere le analisi del sangue quindi è fondamentale distinguere questi due valori di riferimento: è importante che il colesterolo HDL sia presente al di sopra di una soglia minima e che il colesterolo cattivo (o LDL) sia invece inferiore ad un valore massimo di riferimento.
Colesterolo alto: cosa significa e cosa comporta?
Quando si ha il colesterolo alto, ci si riferisce sempre ai valori LDL e quindi del colesterolo cattivo: questi sono fondamentali perchè come vedremo tra poco avere il colesterolo cattivo alto significa andare incontro ad una serie di rischi anche molto gravi.
Leggi anche: Colesterolo HDL: tutto quello che c’è da sapere sul colesterolo buono
Le persone che hanno il colesterolo LDL alto, infatti, devono prestare attenzione perchè potrebbero andare incontro a problemi e disturbi di natura cardiocircolatoria, compresi infarti e ictus che possono portare anche alla morte.
Prodotto naturale in offerta
Colesterolo: valori di riferimento
Quando si parla di colesterolo alto? Bisogna naturalmente basarsi sui risultati delle analisi del sangue: se il colesterolo totale è inferiore a 190 allora si può stare tranquilli, mentre se i valori sono superiori a questa soglia si parla di colesterolo alto e conviene tenere monitorata la situazione.
Cause del colesterolo alto
Il colesterolo alto può essere causato da due fattori completamente differenti, che a volte possono combinarsi dando vita a situazioni ulteriormente gravi:
- Cause ereditarie. Spesso gli alti valori di colesterolo LDL nel sangue sono dovuti a fattori ereditari: coloro che hanno avuto in famiglia diversi casi di colesterolo alto hanno maggiori probabilità di soffrire di questo problema;
- Alimentazione. In moltissimi casi l’ereditarietà non c’entra nulla e il colesterolo alto dipende dal tipo di alimentazione: al giorno d’oggi la maggior parte dei cibi confezionati sono ricchi di grassi saturi, altamente dannosi per via dell’alto contenuto di colesterolo. Per questo motivo tra le cure per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue la più gettonata e diffusa è la dieta.
Come vedremo tra poco, la cause del colesterolo alto determinano anche le cure necessarie per correggere questo disturbo: nel primo caso e quindi se si tratta di un problema di natura ereditaria spesso la dieta non è sufficiente per ristabilire il giusto equilibrio.
Prodotto naturale in offerta
Colesterolo Alto: dieta o terapia farmacologica?
In molti si chiedono quale sia la differenza tra una dieta e una terapia farmacologica: perchè in alcuni casi il colesterolo alto deve essere trattato con medicinali specifici e in altri casi invece è sufficiente rispettare un regime alimentare corretto? Esattamente per i motivi che abbiamo appena visto: questo disturbo può avere cause differenti e spesso quando è ereditario con la normale alimentazione non si riesce a curare.
Se al contrario il colesterolo alto dipende esclusivamente da una dieta scorretta, basterà seguire un regime alimentare specifico per far scendere i livelli di questa molecola nel sangue e quindi tornare in un perfetto stato di salute.
La terapia farmacologica per il colesterolo alto
In caso di colesterolo alto dovuto a fattori ereditari, si è costretti a seguire una terapia farmacologica, che nella maggior parte dei casi si dovrà portare avanti per tutta la vita. Grazie ai farmaci infatti è possibile abbassare i livelli di colesterolo LDL nel sangue e correre in questo modo molti meno rischi a livello di salute.
Potrebbe interessarti: Colesterolo alto: valori hdl, ldl – Sintomi e Cause
Le terapie somministrate per abbassare i livelli di colesterolo possono essere diverse: un farmaco utilizzato di frequente è l’Atorvastatina, ma sarà il medico ad indicare la terapia corretta ed adeguata in base alle condizioni del paziente. Questi medicinali possono infatti avere diversi effetti collaterali ed interazioni con altri tipi di farmaci, quindi è sempre bene consultare il medico o lo specialista prima di seguire una terapia.
Prodotto naturale in offerta
La dieta per il colesterolo alto
In moltissimi altri casi, il colesterolo alto si può correggere semplicemente modificando le proprie abitudini alimentari: alcuni cibi sono infatti molto più ricchi di grassi saturi e questi devono essere eliminati quasi completamente. In particolare, gli alimenti vietati in caso di colesterolo alto sono:
- Insaccati e carni grasse;
- Burro e formaggi (specialmente se stagionati);
- Oli vegetali saturi (come l’olio di palma e di cocco, contenuti in diverse merendine);
- Crostacei (gamberi, aragoste, ecc.);
- Interiora animali (cervello, fegato, polmoni, ecc.);
- Uova (da limitarle: al massimo 1 a settimana).