Colesterolo alto: alimentazione consigliata
Cosa mangiare per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo? Alimenti da preferire per combattere il colesterolo cattivo LDL a vantaggio di quello buono HDL
Il colesterolo alto, una delle principali cause, se non addirittura la prima causa dell’insorgere di problemi cardio vascolari, una delle prime cause di morte nei paesi occidentali.
Il colesterolo rientra tra i fattori di rischio cardiologico modificabili, quelli che in definitiva dipendono dai nostri comportamenti, per cui è uno di quei fattori di rischio che siamo in grado di eliminare.
Il problema, però, è che il più delle volte ce ne dimentichiamo o facciamo finta di dimenticarcene, perchè altrimenti si dovrebbero prendere dei provvedimenti che in effetti andrebbero a modificare lo stile di vita, e questo a volte richiede qualche sacrificio.
Del resto, il colesterolo alto è una di quelle condizioni che non viene assolutamente avvertita, non dà segni della sua presenza se non quando ormai è troppo tardi e porvi rimedio potrebbe anche essere difficile.
Il colesterolo, e ovviamente stiamo parlando del colesterolo LDL, il così detto colesterolo cattivo, quello che determina la formazione della placca che va ad ostruire le arterie, in particolare le coronarie, accrescendo quindi il rischio di infarto, è strettamente legato all’alimentazione.
Leggi anche: Colesterolo Alto: cause, valori e dieta da seguire
Tuttavia esso può essere anche condizionato da un disordine genetico per cui invece di essere portato al fegato per essere metabolizzato ed eliminato, compie il percorso inverso e si va a depositare lungo le pareti delle arterie.
A parte questa particolare condizione che richiede necessariamente il supporto farmacologico, il resto dipende da cosa mangiamo.
Sarà quindi necessario eliminare o almeno ridurre al massimo l’apporto di grassi animali, soprattutto nel condimento, per cui è preferibile usare l’olio extra vergine di oliva al posto del burro, e questo vale anche per la frittura da consumare comunque con moderazione, così come limitare il consumo di formaggi, uova, carne rossa, grassi saturi, dolci con panna e crema, insomma tutti gli alimenti che contengono colesterolo.
Il guaio è che spesso si tratta di alimenti che stuzzicano il palato, ma fanno male alla salute.
Cose da sapere sul colesterolo
- Colesterolo alto: valori hdl, ldl – Sintomi e Cause