Clavulin: un antibiotico efficace per adulti, bambini e neonati
Clavulin è un antibiotico particolarmente efficace perchè contiene due principi attivi che si compensano: l’amoxicillina e l’acido clavulanico. Impiegato per il trattamento di infezioni di varia natura, Clavulin può essere prescritto anche ai bambini piccoli e ai neonati, naturalmente adeguando il dosaggio. Trattandosi di un antibiotico non può essere acquistato senza ricetta medica, anche perchè ha alcune controindicazioni e potrebbe dare vita ad effetti indesiderati che è bene conoscere e prevenire.
La terapia con clavulin deve essere sempre indicata dal pediatra o dal medico di base, tenendo conto della gravità dell’infezione e delle condizioni cliniche del paziente.
Clavulin: indicazioni terapeutiche
Questo antibiotico risulta particolarmente efficace perchè composto da due principi attivi: l’amoxicillina e l’acido clavulanico. Se quindi la prima non riesce a combattere i batteri responsabili dell’infezione, interviene il secondo confermando l’efficacia del farmaco. Come abbiamo anticipato, Clavulin può essere impiegato, sia negli adulti che nei bambini e nei neonati, per il trattamento di diversi tipi di infezioni ossia:
- Bronchite e altre infezioni delle vie respiratorie;
- Infezioni dentali e dei tessuti molli;
- Otite e altre infezioni dell’orecchio;
- Sinusite e altre infezioni dei seni nasali;
- Cistite e altre infezioni delle vie urinarie;
- Infezioni della pelle;
- Infezioni delle articolazioni e delle ossa.
Controindicazioni ed avvertenze
Clavulin è controindicato e quindi non può essere assunto nei seguenti casi:
Leggi anche: Zimox: un antibiotico sicuro ed efficace per adulti e bambini
- Pazienti con ipersensibilità ai principi attivi, alle penicilline, o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel medicinale;
- Pazienti che hanno manifestato reazioni allergiche dopo aver assunto altri tipi di antibiotici;
- Pazienti che dopo l’assunzione di antibiotici hanno manifestato disturbi epatici o ittero.
Interazione con altri farmaci
Clavulin potrebbe avere delle interazioni con altre tipologie di farmaci: per tale motivo è sempre importante informare il medico o il farmacista qualora si stessero già assumendo altri medicinali. In particolare, bisogna prestare attenzione all’assunzione di Clavulin in associazione ai seguenti farmaci:
- Allopurinolo (impiegato per il trattamento della gotta);
- Probenecid (impiegato per il trattamento della gotta);
- Warfarin (anticoagulante);
- Metotrexato (impiegato per il trattamento di malattie reumatiche e tumori).
Posologia: modi e tempi di somministrazione
Clavulin è un farmaco che richiede la prescrizione medica per poter essere acquistato in farmacia: sarà quindi il pediatra o il medico di base ad indicare la posologia corretta in base al tipo di infezione da trattare e alle condizioni cliniche del paziente. Tuttavia, nel foglietto illustrativo del farmaco sono indicati tempi e modi di somministrazione quindi si può fare riferimento a tali indicazioni in caso di dubbi:
- Adulti e bambini di peso superiore ai 40 Kg: 1 compressa 2 volte al giorno, fino ad un massimo di 1 compressa 3 volte al giorno.
Come abbiamo detto, questo antibiotico è adatto anche per i bambini più piccoli e per i neonati. In questi casi però bisogna assumere un’altra formulazione: quella in sciroppo oppure in gocce.
Effetti collaterali indesiderati
L’assunzione di questo antibiotico può dare vita ad effetti collaterali indesiderati, anche se non tutti i pazienti li manifestano. Alcuni di tali effetti indesiderati sono però più gravi di altri e potrebbero essere il sintomo di una reazione allergica. E’ importante interrompere immediatamente il trattamento e rivolgersi al proprio medico qualora si manifestassero i seguenti effetti indesiderati gravi:
- Eruzioni cutanee e vasculiti (macchie rosse o viola sulla pelle);
- Febbre e dolori articolari, associati a gonfiore dei linfonodi del collo, delle ascelle o dell’inguine;
- Angioedema e difficoltà a respirare;
- Collasso;
- Infiammazione intestinale, con diarrea, sangue e muco associata a mal di stomaco e febbre.
Effetti indesiderati molto comuni (almeno 1 paziente su 10)
Effetti indesiderati comuni (almeno 1 paziente su 100)
- Nausea (che si può risolvere assumendo Clavulin prima dei pasti);
- Vomito;
- Diarrea (nei bambini);
- Mughetto.
Effetti indesiderati non comuni (almeno 1 paziente su 1.000)
Effetti indesiderati rari (almeno 1 paziente su 10.000)
- Eritema multiforme.
Clavulin in gravidanza: fa male?
Clavulin non è controindicato in gravidanza, ma come tutti gli altri medicinali bisogna sempre fare attenzione. Nel periodo della gestazione è raccomandato assumere meno farmaci possibili, quindi anche in questo caso conviene seguire il consiglio del proprio medico, che prescriverà Clavulin solo se strettamente necessario e se non ci sono alternative valide. Dire che Clavulin in gravidanza faccia male sarebbe errato, però limitare al massimo qualsiasi medicinale è fondamentale per la salute del bambino.
Potrebbe interessarti: Augmentin Bambini: posologia, dose, effetti collaterali indesiderati
Clavulin o Augmentin? Le differenze tra i due antibiotici
Clavulin e Augmentin sono due antibiotici praticamente identici: i principi attivi sono infatti gli stessi in entrambi i farmaci e quello che cambia è solamente la casa farmaceutica che li produce. Chiedersi quindi se sia meglio assumere Clavulin o Augmentin è lecito, ma in realtà la risposta è piuttosto ovvia: trattandosi di due medicinali con gli stessi principi attivi non esiste una differenza tra i due. Bisogna però tenere presente che in alcune persone Clavulin potrebbe scatenare effetti collaterali che Augmentin non scatena: è sempre quindi meglio assumere lo stesso antibiotico di sempre per evitare la comparsa di effetti collaterali indesiderati.