Citrullina: il rimedio naturale contro la disfunzione erettile

-
08/02/2019

La citrullina è un amminoacido di cui si parla sempre più spesso, in modo particolare per il suo beneficio a livello sessuale. Questa sostanza infatti, una volta entrata in contatto con alcuni enzimi presenti nel nostro organismo, si trasforma in arginina, un altro amminoacido in grado di dilatare i vasi sanguigni favorendo una migliore circolazione. Proprio in virtù di questa proprietà, la citrullina può tornare utile per combattere la disfunzione erettile ed il suo meccanismo d’azione è simile a quella di alcuni farmaci come il Cialis, Viagra o il TauroPlus o il BioTauro.

Naturalmente stiamo parlando di un prodotto naturale, che viene sintetizzato in parte dal nostro organismo ma che si può integrare mediante l’assunzione di integratori specifici. La citrullina non è un vero e proprio farmaco, quindi il suo effetto può variare da individuo ad individuo e non dobbiamo attenderci dei risultati miracolosi. Diversi studi però hanno messo in evidenza quanto questa sostanza possa effettivamente rivelarsi utile nei casi di disfunzione erettile lieve ma anche moderata. Va detto però che la citrullina svolge molte altre funzioni all’interno del nostro organismo e sarebbe quindi riduttivo considerarla un semplice rimedio naturale per i problemi di disfunzione erettile. Vanta infatti anche proprietà antiaterosclerotiche e viene impiegata dagli atleti per migliorare le proprie performance.

Citrullina: indicazioni terapeutiche

La citrullina, come abbiamo accennato, può tornare utile in diverse circostanze e non solo per migliorare le performance a livello sessuale. In alcuni casi è consigliata anche per le donne perchè permette di prevenire e risolvere altri disturbi. La citrullina quindi risulta efficace nei seguenti casi:


Leggi anche: Disfunzione Erettile: cause e rimedi per un disturbo diffuso

  • Disfunzione erettile (perchè dilata i vasi sanguigni);
  • Aterosclerosi, colesterolo alto, ipertensione e altre patologie circolatorie;
  • Rallentare l’azione dei radicali liberi, grazie alle proprietà antiossidanti;
  • Migliorare le performance atletiche e ridurre l’affaticamento muscolare;
  • Accelerare i tempi di recupero in caso di stress psicofisico.

Citrullina: dove si trova questa sostanza?

La citrullina, come abbiamo accennato, è un amminoacido non essenziale e questo significa che è sintetizzabile dal nostro organismo. Possiamo incrementarne l’apporto con l’alimentazione ma spesso per trarne beneficio è necessario assumere un integratore specifico.

Gli alimenti che contengono citrullina

L’alimento principe contenente citrullina è l’anguria, ma ci sono molti altri cibi che possono fornirci un apporto di questa sostanza. Tra questi ricordiamo aglio e cipolla, alcuni legumi e in particolare i ceci e la soia, il fegato ma anche il salmone. Tra la frutta secca, ad essere ricchi di citrullina sono in particolare le mandorle e le noci e per quanto riguarda i dolci la possiamo trovare nel cioccolato fondente.

Integratori a base di citrullina

Citrullina-myproteinCome abbiamo già accennato, questo amminoacido viene sintetizzato dal nostro organismo e possiamo integrarlo assumendo gli alimenti che ne contengono maggiori quantità. Tuttavia, per combattere alcuni disturbi come la disfunzione erettile, il colesterolo alto o l’aterosclerosi può essere utila assumere un integratore specifico. Anche gli sportivi possono trarre beneficio da questo genere di prodotto, perchè aumenta le performance aerobiche e diminuisce l’affatiamento a livello muscolare. Come tutti gli integratori sessuali, anche quelli a base di citrullina devono essere assunti in modo corretto evitando di superare i dosaggi massimi consentiti. Non bisogna quindi sottovalutare questi prodotti e conviene sempre consultare il medico prima di iniziare ad assumerli per lunghi periodi, anche perchè hanno delle controindicazioni che conviene sempre conoscere. In commercio esistono diversi integratori, ma tra quelli più sicuri ed efficaci troviamo sicuramente la Citrullina Solgar e la Citrullina Malato Myprotein, che è specifica per gli sportivi.


Potrebbe interessarti: Integratori alimentari: cosa sono e quali sono quelli necessari

Integratori di citrullina: controindicazioni ed avvertenze

Gli integratori di citrullina, ammesso che non contengano altre sostanze, sono considerati piuttosto sicuri e le controindicazioni sono pochissime. Sono naturalmente controindicati nei soggetti che soffrono di ipersensibilità ai componenti e non sono raccomandati alle donne in gravidanza e in allattamento. Questo non perchè esistano delle dimostrazioni scientifiche sul fatto che siano dannosi durante la gestazione, ma perchè per il momento non ci sono studi sul lungo periodo. Per sicurezza quindi le donne in gravidanza dovrebbero evitare di assumere integratori contenenti citrullina.

Posologia: a che ora prendere la citrullina?

La dose consigliata di citrullina da assumere è pari a 3 grammi, e questo vale sia in ambito sportivo che quando viene utilizzata per il trattamento di disturbi come la disfunzione erettile. Per quanto riguarda la Citrullina Malato, ossia l’integratore specifico per gli sportivi, questo dovrebbe essere assunto una o due ore prima dell’attività fisic per poterne vedere gli effetti in modo significativo sin dai primi giorni di assunzione.

Per la disfunzioen erettile non esistono indicazioni precise, ma la maggior parte dei pazienti che ne fa uso la assume una o due ore prima del rapporto sessuale e generalmente la sera.

L’orario non è sempre fondamentale: la citrullina deve essere presa tutti i giorni per un determinato periodo di tempo ed i suoi effetti si notano comunque, indipendentemente dall’ora in cui si assume.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione