Cistite sintomi cause e cure

-
13/08/2021

Cos’è la cistite e quali sono i sintomi e le cause? Prevenire e curare la cistite con rimedi naturali e prodotti farmaceutici. Info e cose da sapere.

a9315607-afdb-4277-878a-11bb37b467f9

La cistite è un problema, spesso molto sottovalutato, che riguarda soprattutto le donne, ma può colpire anche gli uomini.

Cistite cose da sapere

E’ un’infezione della vescica urinaria, l’organo atto a contenere l’urina, e spesso l’urotelio ossia il rivestimento delle vie urinarie,  da parte di batteri tra cui l’escherichia coli, il proteus, lo staphylococcus aureys, la lebsiella, la serratia, l’enterobacter ed il pseudomonas.

E’ una patologia che va curata per evitare che diventi sempre più fastidiosa e dolorosa.

Le donne sono soggetti più colpiti, soprattutto in gravidanza, perchè l’uretra femminile è più corta di quella maschile, 5 cm contro i 16 cm e quindi è più facile per i batteri fecali risalire fino alla vescica.

Tipi di cistite

Le cistiti possono essere non complicate, anche se acute e ricorrenti, e cistiti complicate.


Leggi anche: Cistite: cause, sintomi, cure e prevenzione delle recidive

Quando la cistite è caratterizzata dalla presenza di sangue e coaguli, possiamo trovarci di fronte alla cistite emorragica che oltre a cause infettive batteriche può essere una conseguenza di trapianti di midollo osseo, chemio, radioterapia, tumori della vescica, esposizione ad agenti inquinanti quali anilina, malformazioni arteriose.

Cistite cause

Si tratta di un’infiammazione che va a colpire la vescica dovuta spesso ad un’infezione batterica proveniente dal colon-retto, scarsa igiene oppure uso di metodi contraccettivi come ad esempio il diaframma, o anche creme che non fanno altro che aumentare lo sviluppo dei batteri dovuto ad un’alterazione dell’acidità naturale.

Nel caso di cistite per l’uomo la causa potrebbe risiedere in stati infiammatori della prostata o ipertrofia.

Cistite Sintomi

8a00d1e2-bd6e-4c2d-90c8-e64a5e67177c

I sintomi delle infezioni urinarie variano a seconda dell’età e di quale parte dell’apparato urinario viene infettata.

Solitamente i sintomi per riconoscere una cistite sono:

  • disuria ossia dolore, bruciore, sensazione pungente durante la minzione;
  • pollachiuria ossia perenne e crescente stimolo a urinare o una frequente minzione, (sebbene vengano prodotte quantità molto piccole di urina);
  • febbre (non è sempre presente);
  • sensazione di peso della zona pelvica;
  • cattivo odore urina.

Cistite diagnosi e cura

Se mostrate questi sintomi, consultate il vostro medico o ginecologo per un controllo ed una diagnosi ufficiale.

In genere si effettuerà un’analisi tramite l’esame delle urine o  urinocultura per identificare la patologia e si utilizzeranno farmaci antimicrobici per la cura  a base di trimethoprim, ciprofloxacina, ofloxacine oltre a seguire un’accurata igiene intima.

Si potrà prescriverà un antibiotico orale in grado di eliminare batteri che hanno causato la vostra infezione in modo rapido ed efficace.

I farmaci chinolonici e la fosfomicina sono tra i più utilizzati.


Potrebbe interessarti: Cistite: rimedi naturali e farmaci efficaci per trovare sollievo

Quando la cistite è accompagnata da forti dolori potrebbe essere prescritto un antispasmodico, che contribuirà ad alleviare lo stimolo ad urinare troppo o anche un analgesico.

Cistite e monuril

Uno dei medicinali spesso prescritti dai medici è il monuril. Si tratta di un farmaco antibiotico molto potente.

Cistite Rimedi Naturali

Il primo rimedio contro la cistite è bere spesso!

In caso di cistite assicuratevi di riempire costantemente la vescica. Aumentate i vostri fluidi giornalieri. Le spremute non zuccherate o l’acqua sono la cosa migliore.

Una vescica piena dovrà essere svuotata spesso e svuotare la vostra vescica contribuirà ad espellere i batteri.

Bere ogni 30 – 60 minuti vi aiuterà in questo senso.

Attuare questo accorgimento, è importante per eliminare i batteri dalla vostra vescica.

Mettetevi in contatto con il vostro medico personale se l’infezione non va via o almeno non migliora dopo un paio di giorni.

Come reagire alla cistite

Quando il bruciore sarà diminuito, continuate ad assumere più fluidi per i 2 – 3 giorni successivi, ma riducete l’assunzione di liquidi passando da ogni 30 minuti ad ogni 60 minuti.

Cercate di urinare frequentemente.

Anche i rimedi naturali possono tornare molto utili e sfruttano le proprietà delle erbe officinali, dei principi antiossidanti tramite infusi, tisane, compresse e composti di corbezzolo, mirtilllo, echinacea, bardana ed sandalo.

Per saperne di più CISTITE RIMEDI NATURALI.

Cistite consigli

Oltre a quanto esposto per curare e prevenire la cistite è bene seguire degli utili consigli:

  • Evitare intimo sintetico o tecnico, prediligendo biancheria intima di cotone
  • Evitare intimo ed indumenti stretti
  • Curare la propria igiene intima utilizzando un detergente specifico
  • Seguire una corretta alimentazione

Cistiti e alimentazione

Per curare la cistite è necessaria anche una corretta dieta alimentare.

Bevete acqua e preferibilmente spremute di mirtillo ogni 30 minuti.

Le spremute di mirtillo o Cranberry (Vaccinium macrocarpon, varietà americana di mirtillo) favoriscono una guarigione più veloce e la rimozione dei batteri.

Aumentare il vostro consumo giornaliero di vitamina C. Ricorrere ai supplementi va benissimo, ma prendere i nutrienti direttamente dagli alimenti è la cosa migliore.

Includere nella dieta alimentare: frutta, verdura, carote, yogurt per i fermenti lattici, finocchi, verdure a foglia verde, mandarini, pompelmi, uva ursina per le proprietà antisettiche, mais.

Cibi da evitare

La prima cosa da eliminare sono gli zuccheri raffinati che favoriscono il proliferare della natura batterica.

Bisogna inoltre evitare insaccati, cibi piccanti e salati, alcol, caffè.

Curiosità sulla cistite

In inglese cistite si dice cystitis.

La cistite non è contagiosa.



disclaimer attenzione