Cistite sintomi: cos’è e come rimediare
Purtroppo può capitare non di rado, di avvertire dei fastidiosi dolori e bruciori alla vescica, che diventano più intensi quando si urina. Questi sintomi non vanno mai presi sotto gamba, perché sono quasi certamente il campanello di allarme per una cistite imminente che può sfociare da un momento all’altro.
Anzi, la percezione del sintomo significa che la cistite è già in atto, anche se magari in forma blanda, tanto che molte persone tendono a non preoccuparsene. La cistite è il nome di una fastidiosa infiammazione derivante da un’infezione delle vie urinarie. Ma andiamo a vedere, nel dettaglio, i sintomi di questa fastidiosa infezione: innanzitutto, si può percepire una difficoltà nell’emettere la pipì, che viene emessa goccia a goccia.
Quando si urina, si avverte un dolore accompagnato da forte bruciore all’altezza della vescica e si ha la sensazione di non averla mai svuotata del tutto. A volte si può notare una perdita di sangue nell’urina e una particolare torbidità della stessa, accompagnata da un odore particolarmente forte e sgradevole. Tutti questi sintomi possono presentarsi o tutti insieme o singolarmente ma in ogni caso, sono quasi sempre riconducibili alla cistite. In generale, le donne vengono più colpite da questa infezione, poiché presentano una conformazione anatomica diversa rispetto all’uomo, con un’uretra molto più breve di quella maschile che le espone ai batteri in maniera più immediata.
Leggi anche: Cistite sintomi cause e cure
La cistite deve essere affrontata in maniera tempestiva, curandola con farmaci adeguati che possono essere prescritti direttamente dal medico di base. In ogni caso, per evitare di contrarre l’infezione, bisogna seguire accuratamente le regole base dell’igiene personale, utilizzando prodotti detergenti adatti al tipo di ph soggettivo e in armonia con la flora vaginale.