Cistite: rimedi naturali e farmaci efficaci per trovare sollievo
La cistite è un disturbo molto frequente, specialmente nel mondo femminile: sono infatti le donne ad esserne più colpite e questo dipende da fattori prettamente anatomici. Come abbiamo già visto, la cistite è un’infezione urinaria decisamente fastidiosa, perchè si presenta con sintomi quali dolore durante la minzione e necessità di urinare di frequente. Le donne sono più soggette rispetto agli uomini perchè hanno l’uretra (ossia l’ultimo tratto delle vie urinarie) più corta e questo rende più facile per i batteri risalire verso la vescica. Fortunatamente però esistono anche per la cistite rimedi efficaci, che permettono non solo di alleviare i sintomi ma anche di accelerare il processo di guarigione.
Molte di coloro che hanno già sofferto di cistite sanno bene che questo è un disturbo che spesso e volentieri ha carattere recidivo. Ci sono persone più predisposte di altre ma una volta che si contrae quest’infezione è facile che il problema si ripresenti nel tempo.
Cistite: come comportarsi la prima volta
La prima volta che si presenta la cistite ce ne possiamo accorgere facilmente perchè questa infezione è accompagnata da sintomi specifici ossia:
- Aumento della frequenza delle minzioni durante il giorno, associato ad una diminuzione del quantitativo di urine emesso ad ogni minzione;
- Difficoltà nell’espellere l’urina;
- Dolore o bruciore mentre si urina;
- Brividi di freddo;
- Dolore alla vescica;
- Urine maleodoranti e/o torbide.
In presenza di questi sintomi, quasi sicuramente la diagnosi è di cistite ma se è la prima volta che ci si trova ad affrontare questo disturbo conviene sempre rivolgersi al medico. La terapia standard infatti è a base di antibiotici, che permettono di combattere l’infezione in breve tempo e senza conseguenze. Diciamo sin da subito però che esistono per la cistite rimedi naturali che permettono di prevenire la comparsa di recidive e in alcuni casi accelerare il processo di guarigione.
Leggi anche: Cistite sintomi cause e cure
Cistite: rimedi farmacologici
Per quanto riguarda la terapia farmacologica, come abbiamo appena detto spesso il medico sceglie di prescrivere un antibiotico ma è bene precisare che non sempre questi medicinali si rivelano efficaci. In alcuni casi gli antibiotici sono del tutto inutili, quindi deve essere lo specialista ad indicare la terapia più idonea da seguire.
Uno dei farmaci più prescritti ed efficaci per curare la cistite e trovare sollievo dai sintomi collegati è Monuril. Si tratta di un antibatterico che necessita della prescrizione medica per poter essere acquistato in farmacia e che nella maggior parte dei casi permette di risolvere il problema in pochi giorni.
Per alleviare il dolore invece è possibile assumere Paracetamolo (Tachipirina), che viene spesso consigliato anche alle donne in gravidanza perchè meglio tollerato rispetto ad altri medicinali. In tutti i casi comunque, in assenza di infezione e quindi di necessità di antibiotici, è consigliabile provare prima con alcuni rimedi naturali, correggendo nel contempo la dieta.
Cistite: rimedi naturali per alleviare i sintomi
Bicarbonato di sodio
Uno dei rimedi naturali più efficaci per alleviare i sintomi della cistite e in modo particolare il bruciore durante la minzione è il bicarbonato. Questa sostanza infatti permette di rendere le urine meno acide ed ha proprietà antibatteriche, quindi aiuta a contrastare i responsabili della cistite. Basta sciogliere un cucchiaino di bicarbonato di sodio in mezzo bicchiere di acqua e bere il composto 2-3 volte al giorno per trovare sollievo immediato dal bruciore.
Mirtillo rosso americano
Uno dei rimedi naturali più efficaci contro la cistite è sicuramente il mirtillo rosso, i cui benefici sono stati dimostrati scientificamente. Il cranberry infatti contiene proantocianidine: sostanze che contrastano l’Escherichia Coli ossia il batterio che spesso e volentieri è responsabile di questa infezione. Il mirtillo rosso può essere assunto sotto forma di succo (300 ml al giorno) oppure di compresse o polvere in bustine da sciogliere in acqua.
Potrebbe interessarti: Cistite: cause, sintomi, cure e prevenzione delle recidive
Uva ursina
Un altro dei rimedi naturali contro la cistite la cui azione è stata scientificamente dimostrata è l’uva ursina. Grazie all’arbutina infatti è un potente antisettico e la si può trovare sotto forma di estratto secco. Per la cura della cistite viene consigliata l’assunzione di 7-10 mg ogni kg di peso 2 volte al giorno e lontano dai pasti. In questo caso solitamente si raccomanda anche il bicarbonato di sodio, perchè rende le urine meno acide come abbiamo visto.
Tisane e camomilla
Quando si soffre di cistite è importante, in tutti i casi, bere molta acqua. Anche se infatti l’atto della minzione è doloroso, avere molti liquidi da espellere facilita il processo di pulizia delle vie urinarie ed è quindi importante bere molto. Particolarmente consigliate sono le tisane e la camomilla, che hanno un effetto lenitivo e quindi consentono di alleviare leggermente i sintomi più fastidiosi come il dolore ed il bruciore.
Cosa mangiare in caso di cistite
Oltre a bere molta acqua, in caso di cistite conviene anche rispettare una dieta ricca di frutta e verdura ma anche di cibi probiotici come lo yogurt ed il kefir che aiutano a prevenire squilibri e problematiche a livello intestinale.