Cistidil: ottimo rimedio in caso di alopecia, acne e patologie della pelle

-
07/04/2020

Cistidil è un farmaco da banco piuttosto famoso, perchè utile per contrastare alcune forme di alopecia ma anche diverse patologie della pelle tra cui acne, psoriasi e dermatite atrofica. Questo medicinale si può in realtà considerare un integratore, in grado di risolvere numerose problematiche e acquistabile liberamente in farmacia ma anche online.

Anche se si tratta di un farmaco da banco, Cistidil è pur sempre un medicinale e in quanto tale è importante leggere con attenzione il foglietto illustrativo prima di intraprendere un trattamento. Sono infatti indicate nel bugiardino le controindicazioni che conviene sempre conoscere e i possibili effetti collaterali. Inoltre Cistidil deve essere assunto rispettando la posologia indicata perchè si tratta di un medicinale vero e proprio quindi non lo si può utilizzare in modo indiscriminato.

Oggi vediamo quali sono le informazioni più importanti contenute nel foglietto illustrativo di questo medicinale, in modo da poterlo assumere nel modo corretto e senza correre rischi inutili per la propria salute.

Cistidil: indicazioni terapeutiche

Cistidil è un medicinale da banco che non necessita di ricetta medica e che contiene il principio attivo cistina (per la precisione cistina levogira o L-cistina). Questo amminoacido è in grado di promuovere il processo di cheratinizzazione ed il medicinale è indicato per il trattamento di diverse patologie della pelle. Va però precisato che spesso Cistidil viene prescritto anche ai pazienti che soffrono di alcune forme di alopecia, perchè la carenza di cistina è spesso la causa della caduta dei capelli.


Leggi anche: Plasil cos’è cosa serve indicazioni posologia e terapia

Cistidil è quindi indicato per il trattamento dei seguenti disturbi:

  • Acne nelle sue varie forme;
  • Dermatite atrofica;
  • Psoriarsi;
  • Alopecia (limitatamente ad alcune forme specifiche di perdita di capelli).

Va precisato che Cistidil non sembra particolarmente efficace nel trattamento dell’alopecia androgenetica: una delle patologie più diffuse all’origine della perdita dei capelli nell’uomo.

Controindicazioni ed avvertenze

Cistidil è un medicinale e in quanto tale prima di intraprendere un trattamento è fondamentale leggere il foglietto illustrativo. Anche questo integratore infatti ha delle controindicazioni specifiche che è bene conoscere per evitare effetti collaterali indesiderati anche gravi.

Cistidil è controindicato e quindi non può essere utilizzato nei seguenti casi:

  • Pazienti con ipersensibilità (e quindi allergia) al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel farmaco;
  • Pazienti affetti da cistinuria con calcolosi renale;
  • Bambini di età inferiore ai 12 anni (se non prescritto dal medico).

Interazione con altri medicinali

Per il momento non sono state segnalate interazioni con altri farmaci, quindi sembra che l’effetto di Cistidil non interferisca con altre eventuali cure. Per sicurezza tuttavia è sempre meglio informare il proprio medico qualora si stessero seguendo delle terapie specifiche, in modo da essere certi di poter assumere questo farmaco senza problemi.

Posologia: modi e tempi di utilizzo

Anche se si tratta di un farmaco da banco piuttosto sicuro, Cistidil è pur sempre un medicinale ed è quindi importante attenersi alla posologia indicata nel foglietto illustrativo. Indipendentemente dalla problematica da trattare, la posologia suggerita nel bugiardino è la seguente:

  • 2-4 compresse al giorno, da assumere durante i pasti per 2 o 3 cicli mensili.

I pazienti che hanno una sensibilità gastrica particolare possono masticare le compresse, in modo da ridurregli eventuali problemi di stomaco. E’ comunque importante assumere Cistidil durante i pasti e quindi a stomaco pieno proprio per evitare di danneggiare la mucosa gastrica.


Potrebbe interessarti: Benadon: le cose da sapere sull’integratore di vitamina B6

Effetti collaterali indesiderati

Questo integratore, se viene assunto rispettando la posologia indicata nel foglietto illustrativo, non provoca effetti collaterali indesiderati. Possiamo dunque considerarlo sicuro, ma è bene ricordare che non bisogna superare i dosaggi indicati.

Cistidil: esperienze ed opinioni

Le esperienze dei pazienti che hanno effettuato il trattamento con Cistidil sono positive, ma è bene ricordare che questo integratore non ha un effetto immediato. Per vedere i primi risultati in modo evidente bisogna dunque seguire il trattamento per un certo periodo di tempo e avere pazienza. Come tutti i prodotti di questo tipo, anche Cistidil necessita di alcuni mesi prima di dare risultati soddisfacenti quindi bisogna essere costanti e non avere fretta.

Altri trattamenti per l’alopecia

L’alopecia, ossia la perdita di capelli, è una problematica che interessa moltissime persone specialmente dopo i 40-50 anni. All’origine di questo disturbo possono esserci numerose cause quindi è possibile che un trattamento con Cistidil non dia i risultati sperati, poichè questo integratore è utile solo in alcuni casi. Chi soffre di alopecia androgenetica per esempio potrebbe trovare del tutto inefficace questo integratore, poichè questo è un disturbo che ha numerose cause spesso di natura ereditaria.

Per trovare il trattamento giusto per l’alopecia è quindi importante rivolgersi prima di tutto al proprio medico o ad un tricologo e comprendere quali siano le cause effettive del disturbo. Le cure ed i prodotti specifici in commercio sono moltissimi, ma la loro efficacia è strettamente correlata alle cause del disturbo.



disclaimer attenzione