Cirrosi Epatica: cause, sintomi, cure e prevenzione

-
29/09/2017

La cirrosi epatica è una patologia degenerativa che colpisce il fegato e rientra tra le prime dieci cause di morte nel mondo. Si tratta di una malattia molto seria, che attualmente non si può curare in modo definitivo: l’unica cosa che si può fare a livello medico è rallentare il progredire della malattia individuando la causa che l’ha provocata. 

La cirrosi epatica sopraggiunge in seguito ad una lesione o ad una patologia del fegato: quest’organo reagisce distruggendo le proprie cellule e ne consegue che perde a poco a poco la sua naturale funzione. Questo non può che avere delle ripercussioni negative su tutto l’organismo ed è quindi fondamentale trattare la cirrosi epatica prima che comprometta anche altri organi. 

Le cause della cirrosi epatica

La cirrosi può essere causata da diversi fattori: tutto quello che può determinare un danno epatico cronico potrebbe determinare la cirrosi epatica. Tra le principali cause di questa patologia troviamo le seguenti:

  • Epatite di tipo virale (epatite B, epatite C, epatite D);
  • Epatite autoimmune;
  • Steatosi epatica;
  • Glicogenosi;
  • Emocromatosi;
  • Malattia di Wilson;
  • Occlusione dei dotti biliari;
  • Insufficienza cardiaca cronica;
  • Abuso di alcol.

Anche se l’abbiamo posta in fondo alla lista, l’abuso di alcol è una delle cause più diffuse della cirrosi epatica nei Paesi occidentali.


Leggi anche: GPT: cos’è, a cosa serve l’esame e cosa significa quando è basso

Bisogna comunque ricordare che non sempre si riescono ad individuare le cause della cirrosi epatica, che in alcuni casi può dipendere anche dall’assunzione prolungata di alcuni farmaci.

Sintomi della cirrosi epatica: come riconoscerla

Come abbiamo detto, la cirrosi è una patologia degenerativa molto seria che può portare anche alla morte e non si può curare in modo definitivo. Provoca dei danni sempre più ingenti al fegato e di conseguenza i sintomi di questa malattia sono evidenti e spesso e volentieri anche molto gravi. Nei primi anni la malattia non presenta alcun sintomo evidente, ma con il passare del tempo e con l’aggravarsi del danno al fegato si manifestano sintomi ben più evidenti e gravi. Tra i sintomi più comuni della cirrosi troviamo i seguenti:

  • Ittero;
  • Ipertensione portale;
  • Vene varicose esofagee ed emorroidarie;
  • Edemi;
  • Ginecomastia;
  • Ritenzione idrica;
  • Atrofia muscolare;
  • Atrofia testicolare negli uomini;
  • Alopecia;
  • Encefalopatia epatica;
  • Comparsa di lividi ed emorragie;
  • Perdita di appetito e di peso;
  • Nausea e vomito;
  • Sensazione di affaticamento;
  • Prurito.

Pericoli e complicazioni della cirrosi epatica

CirrosiQuesta patologia degenerativa, se trascurata, può causare gravissimi danni al fegato: i pericoli e le complicazioni sono quindi diversi. In realtà abbiamo già visto quali possono essere i pericoli innescati da questa malattia: i sintomi infatti che abbiamo appena descritto sono manifestazioni di danni spesso irreparabili e comunque molto seri.

Bisogna ricordare che la cirrosi epatica però può aumentare considerevolmente le probabilità di sviluppare un carcinoma epatocellulare. Si tratta di un tipo di cancro del fegato che purtroppo ad oggi ha ancora un alto tasso di mortalità ma che si può comunque trattare con qualche possibilità di guarigione.

Cure e trattamenti per la cirrosi epatica

Come abbiamo già accennato, la cirrosi epatica non può essere curata. Si tratta di una patologia degenerativa irreversibile e una volta che i danni al fegato sono stati fatti è impossibile trovare un rimedio che arresti il progredire della malattia. Bisogna però ricordare che riconoscere la cirrosi epatica è fondamentale, perchè esistono trattamenti e cure che possono rallentare l’avanzata di questo disturbo. In realtà, i pazienti affetti da cirrosi possono avere buone probabilità di sopravvivenza: adottare uno stile di vita sano e controllato e assumere alcuni farmaci specifici può infatti arrestare il progredire della patologia, che altrimenti condurrebbe alla morte clinica.


Potrebbe interessarti: Bilirubina alta o bassa: cos’è, quali sono i valori e quando preoccuparsi

Tra le soluzioni impiegate per rallentare il progredire della cirrosi troviamo le seguenti, che solitamente vengono adottate in simultanea:

  • Assoluto divieto di consumare alcolici;
  • Terapia a base di farmaci antinfiammatori;
  • Intervento chirurgico in caso di cirrosi biliare;
  • Trattamento farmacologico specifico in caso di insufficienza cardiaca;
  • Divieto di assunzione di alcuni farmaci in particolare.

Prevenzione della cirrosi epatica

Come abbiamo visto, la cirrosi può essere causata da diversi fattori ma al giorno d’oggi sono principalmente due le cause di questa patologia: l’abuso di alcol e l’epatite. Per prevenire il rischio di andare incontro a questa malattia degenerativa del fegato quindi è importante mettere in atto dei comportamenti ed uno stile di vita sano, ma anche mettersi al sicuro dal pericolo di contrarre l’epatite.

Rientrano quindi nel campo della prevenzione i seguenti fattori:

  • Moderazione nel consumo di alcol, che oltre a questa patologia può causare molti altri disturbi al fegato;
  • Vaccino contro le epatiti di tipo virale;
  • Astensione dal consumo di acqua o alimenti che potrebbero essere contaminati (frutta, verdura cruda, ecc.) quando ci si trova in Paesi in via di sviluppo;
  • Astensione dai rapporti sessuali non protetti (l’epatite si può contrarre anche in questo modo).

Ricordiamo che l’abuso di alcol è la principale causa di cirrosi epatica nei Paesi occidentali: è quindi importante regolarsi nel consumo di alcolici perchè il loro effetto potrebbe davvero essere disastroso.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione