Tutto sul Ciclo Mestruale: calcolo, durata, fasi e sintomi

-
19/12/2017

Il ciclo mestruale interessa tutte le donne in età fertile ma sono moltissime le informazioni che tante ragazze non hanno e che potrebbero fare la differenza. Quello del ciclo mestruale è infatti un mondo molto complesso: nell’arco di ogni mese avvengono una serie di trasformazioni profonde nell’apparato riproduttore femminile. Tali trasformazioni investono diverse sfere della vita di una donna: da quella puramente fisica a quella psicologica. I cambiamenti che avvengono all’interno del nostro corpo sono parecchi ma solo conoscendoli in modo approfondito possiamo imparare a gestirli, affrontarli al meglio e conviverci in modo maturo. 

Il ciclo mestruale può essere utile anche per calcolare il periodo di massima fertilità ed i giorni che invece risultano “sicuri”. Non tutte le donne infatti lo sanno, ma ci sono periodi in cui può avvenire la fecondazione e altri periodi in cui è pressoché impossibile che questo accada. Naturalmente il preservativo rimane il metodo di contraccezione più sicuro in assoluto perchè ci permette di tutelarci da eventuali infezioni o malattie contagiose anche molto serie. Tuttavia, sono sempre più le donne che grazie al calcolo dei giorni riescono a gestire la propria vita in modo migliore, quindi vale la pena approfondire.

Durata del ciclo mestruale

Ciclo-mestrualeLa durata del ciclo mestruale non è uguale per tutte le donne: può infatti essere compresa tra 23 e 35 giorni, anche se nella maggior parte dei casi la durata del ciclo si assesta sui 28-29 giorni. Ogni donna può avere un ciclo differente, quindi confrontarsi in merito alla durata potrebbe essere controproducente anche perchè un ciclo che dura più a lungo di un altro non ha nulla che non vada! In sostanza, la durata del ciclo mestruale è una questione puramente fisiologica ma raramente cambia: se il vostro ciclo è di 28 giorni, tendenzialmente questa sarà sempre la sua durata, che potrà variare al massimo di qualche giorno.


Leggi anche: Perdite marroni al posto del ciclo: scopriamo le cause

Esistono poi donne che hanno un ciclo irregolare: in questo caso fare il calcolo dei giorni fertili e delle varie fasi potrebbe risultare più difficile ma vedremo più avanti anche questa situazione specifica.

Le fasi del Ciclo Mestruale

Il ciclo mestruale attraversa 5 fasi distinte, nel corso delle quali avvengono cambiamenti di varia natura che è importante conoscere.

1. Fase mestruale

La prima fase del ciclo è quella detta “mestruale” ossia le vere e proprie mestruazioni. La durata può variare da donna a donna, ma generalmente non supera i 7 giorni. In questa fase, le perdite di sangue sono dovute al distacco dell’endometrio ossia della membrana superficiale dell’utero. Questa va in necrosi, lasciando esposte le vene e le arterie e provocando quindi la perdita di sangue dalla vagina. Sempre in questa fase, iniziano a crescere alcuni follicoli all’interno dell’utero.

2. Fase follicolare

Terminate le perdite di sangue, l’endometrio si rimargina e all’interno dell’ovaio rimane un solo follicolo, che prosegue la sua maturazione. Il follicolo dominante aumenta di dimensioni di circa 2 mm al giorno fino ad arrivare a 2 cm. In questa fase entrano in gioco diversi ormoni, che attivano la formazione del cosiddetto endometrio proliferativo. Se l’embrione dovesse essere fecondato, viene impiantato proprio al suo interno. La fase proliferativa ha una durata media di 8 giorni: se le mestruazioni durano 5 giorni, interesserà il periodo dal 6° al 14° giorno del ciclo mestruale. 

Il periodo di fertilità ha inizio 5 giorni prima del termine di questa fase e dura fino ai primi 2 giorni dell’ovulazione. 

3. Ovulazione

La fase dell’ovulazione inizia il 15° giorno del ciclo se la durata delle mestruazioni è di 5 giorni (se di 6 giorni il 16° e così via). In questa fase, il follicolo dominante ha raggiunto la sua massima maturazione e inizia a produrre l’ormone luteinizzante (LH) il quale a sua volta porta l’ovulo a maturazione. L’ovulazione avviene quando le ovaie rilasciano l’ovulo maturo e questo viene accolto dalle tube di Falloppio. In questa fase il 90% delle donne ha perdite di muco. Se l’ovulo non verrà fecondato, sarà disintegrato e disperso nell’utero.


Potrebbe interessarti: Mestruazioni marroni: le possibili cause tra patologie e gravidanza

4. Fase lutea

L’ovulazione ha una durata molto limitata: entro 48 ore risulta conclusa. Il 16° giorno ci troviamo quindi già nella fase lutea. Dopo l’ovulazione, il follicolo residuo nelle ovaie si trasforma nel corpo luteo, che produce progesterone ed estrogeni fondamentali per la fecondazione. Se l’ovulo viene fecondato, attraversa le tube di Falloppio e si impianta nella cavità uterina 6 o 12 giorni dopo l’ovulazione. In caso contrario, il corpo luteo si disgrega fino a scomparire e i livelli di progesterone diminuiscono immediatamente. Questo determina l’inizio di un nuovo ciclo mestruale.

Sintomi del Ciclo mestruale e delle sue fasi

Sindrome-premestrualeIl ciclo mestruale si accompagna spesso a diversi sintomi, che possono indicare le sue varie fasi. Molte donne, ad esempio, presentano manifestazioni dolorose durante la fase dell’ovulazione, mentre per altre è del tutto asintomatica. Tra i sintomi tipici dell’ovulazione troviamo i seguenti:

  • Crampi all’addome;
  • Aumento del volume del seno, che è spesso anche più duro;
  • Dolore o fastidio nella zona pelvica;
  • Aumento del desiderio sessuale.

Per quanto riguarda invece il periodo precedente l’arrivo delle mestruazioni, alcune donne lamentano la famosa sindrome premestruale. Solitamente arriva 10 giorni prima delle perdite di sangue e scompare naturalmente con l’arrivo delle mestruazioni. La sindrome premestruale può essere davvero debilitante: per via dei numerosi cambiamenti ormonali, interessa anche la sfera psicologica e non solamente quella fisica. Spesso questo periodo mette in difficoltà molte donne, ma con le giuste strategie è possibile imparare a convivere anche con la sindrome premestruale. Si tratta solamente di comprendere il proprio corpo ed i suoi cambiamenti: avvengono ogni mese quindi con il passare del tempo si riescono a conoscere ed interpretare al meglio.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione