Cervicale (cervicalgia): cause, sintomi e cura
La cervicale (o cervicalgia) è un disturbo che interessa sempre più persone e si manifesta come un dolore diffuso nella parte alta del collo, che spesso si irradia verso le spalle e verso la testa, provocando cefalee ed emicranie.
La cervicale è la parte finale della colonna vertebrale, che si trova appunto sotto al capo ed è formata dalle ultime 7 vertebre: possono essere diverse le cause di un’infiammazione in questo tratto, ma spesso e volentieri ai farmaci specifici possono essere associati dei rimedi naturali che possono tornare utili per alleviare almeno il dolore.
Cervicale infiammata: i sintomi
Quando la cervicale è infiammata, generalmente si presentano dei sintomi comuni, sia negli anziani che nei pazienti più giovani, ossia:
- Forte dolore al collo. Naturalmente il dolore al collo è il primo sintomo della cervicale infiammata, ma spesso questo si irradia anche nelle zone limitrofe quindi spalle, braccia, ma anche testa.
- Mal di testa. Il dolore al collo, come abbiamo accennato, si irradia spesso fino alla testa, provocando mal di testa ed emicranie (del tutto normali quindi in presenza di cervicale).
- Formicolio e debolezza nelle braccia. Spesso il dolore alla cervicale si accompagna ad un senso di debolezza nelle braccia, le quali possono anche essere interessate da un formicolio diffuso.
- Dolore alla fronte e sulle palpebre. Collegato al mal di testa, non è raro che si manifesti anche un dolore o fastidio alla fronte e alle palpebre.
- Vertigini e perdita di equilibrio.
- Nausea.
- Ronzio e fastidio all’orecchio.
Tutti questi sintomi possono manifestarsi come non manifestarsi, ma in ogni caso risultano più accentuati nelle prime ore mattutine e quindi dopo la notte.
Leggi anche: Artrosi Cervicale: sintomi, esercizi, farmaci e rimedi naturali
Cause del dolore alla cervicale
Il dolore alla cervicale si può manifestare per molte ragioni differenti, nella maggior parte dei casi non riconducibili a patologie più gravi. Nello specifico, tra le cause più comuni troviamo:
- Predisposizione genetica. Se in famiglia la cervicale è sempre stato un problema, molto probabilmente anche voi rischierete di soffrire di questo disturbo.
- Postura scorretta. Una postura scorretta può essere la diretta causa della cervicale: non è raro infatti che questo disturbo compaia in persone che trascorrono molte ore sedute davanti al pc.
- Sedentarietà. Chi pratica poco movimento ha più probabilità di soffrire di dolore cervicale perchè i muscoli investono un ruolo fondamentale e sorreggono la struttura.
- Colpi di freddo e correnti d’aria. Spesso la cervicale si può manifestare in seguito ad un colpo di freddo oppure quando ci si espone a correnti d’aria.
- Stress. Ebbene sì, anche lo stress rientra nelle cause della cervicalgia: è infatti responsabile della continua contrazione muscolare.
- Colpo di frusta.
Diagnosi della cervicalgia
Spesso e volentieri, la cervicale infiammata si può diagnosticare in autonomia (soprattutto se si è predisposti e non è un problema che si presenta di rado). Tuttavia, se il dolore è molto intenso, conviene sempre rivolgersi ad uno specialista per appurare l’entità dell’infiammazione ed escludere altre patologie più serie.
In alcuni casi può tornare utile una visita neurologica: questa permette di verificare il livello di compressione del midollo spinale e si procede generalmente ad una radiografia per valutare l’entità dell’infiammazione. Lo specialista, in caso di necessità di ulteriori accertamenti, può richiedere anche una TAC o una risonanza magnetica prima di procedere alla prescrizione della cura farmacologica.
Cervicale infiammata: le cure farmacologiche
Quando la cervicale è infiammata il dolore può essere davvero invalidante: per questo motivo, nella maggior parte dei casi, il medico prescrive una cura volta da un lato ad alleviare il dolore e dall’altro a risolvere l’infiammazione in atto.
Generalmente, in un primo momento vengono prescritti dei farmaci analgesici e miorilassanti, oltre ad i classici FANS che possono essere assunti dal paziente immediatamente e senza la prescrizione medica. Per coloro che soffrono di disturbi a livello digestivo, possono essere utilizzati i FANS sotto forma di gel, creme o cerotti e generalmente i farmaci più utilizzati sono tutti i base di Diclofenac. Tra i prodotti più conosciuti e famosi in questo senso, troviamo il Voltaren, il Fastum Gel ed i cerotti Dicloreum.
Potrebbe interessarti: Cervicale: rimedi naturali, esercizi e farmaci
I rimedi naturali per il dolore cervicale
Il dolore cervicale può essere curato anche, soprattutto nei casi più lievi, con esercizi fisici mirati e con alcune sedute di fisioterapia. Naturalmente prima di tutto è fondamentale correggere tutte quelle abitudini scorrette che possono aver determinato il problema: fare quindi più movimento, evitare le correnti d’aria e i colpi di freddo tenendo il collo ben protetto, adottare un postura corretta e così via.
Durante le sedute di fisioterapia invece si faranno dei massaggi specifici che aiutano notevolmente sia a ridurre il dolore che a distendere i muscoli. Tuttavia è importante ricordare una cosa: i massaggi devono essere sempre eseguiti da professionisti che sanno quali zone trattare e come farlo per evitare complicazioni. E’ quindi sempre meglio evitare i metodi fai da te perchè la cervicale è particolarmente delicata e bisogna massaggiarla nel modo corretto altrimenti si rischia solo di peggiorare la situazione!