Cervicale: rimedi naturali, esercizi e farmaci
Cos’è la cervicale e come si combatte? Consigli, rimedi naturali, casalinghi, esercizi e farmaci per prevenire, curare e lenire i dolori della cervicale.
Sono molti coloro che soffrono di cervicale, dolore che si concentra alle cervicali, una sintomatologia molto diffusa soprattutto dopo i 45 anni di età.
Cervicale, brutta “bestia” per chi ne soffre, dal momento che questa tediosa infiammazione del rachide cervicale è in grado di condizionare letteralmente le giornate ed i movimenti dei soggetti che più ne risentono.
Ma cos’è esattamente il rachide cervicale? E perchè quest’infiammazione è così dolorosa?
Cervicale: i migliori rimedi per lenire il dolore
Il rachide altro non è che quella struttura presente nella colonna vertebrale, composta da 7 vertebre ed indispensabile per agganciare il capo al corpo.
In sostanza, se capiamo che il rachide consente tutti i movimenti del capo e conduce i segnali nervosi dal cervello in periferia e viceversa, capiremo perchè è così fastidioso soffrire di cervicale.
Ma quali sono le cause che fanno infiammare questa parte del corpo così delicata?
Leggi anche: Artrosi Cervicale: sintomi, esercizi, farmaci e rimedi naturali
Imotivi sono diversi: dal classico colpo di freddo all’eccessiva esposizione all’umidità, senza scordare i traumi oppure i microtraumi ripetuti, la postura sbagliata e, non da ultimo, la predisposizione genetica.
In quest’ultimo caso sarebbe facile “arrendersi” e pensare che tanto la cervicale non andrà mai via.
Sbagliato: i rimedi per accusare meno dolore e diminuire l’infiammazione del rachide cervicale ci sono, basta solo sapere quali sono quelli più efficaci ed utili alla nostra causa.
Rimedi naturali per la cervicale
Sappiamo che chi soffre di cervicale difficilmente si affida e cerca rimedi di tipo naturali, in quanto il dolore è talmente forte che quando colpisce si cerca sollievo immediato in farmaci antinfiammatori molto potenti e spesso anche dannosi. Quindi, ci siamo chiesti se esistono rimedi naturali per alleviare il dolore e guarire dalla cervicale. La risposta è SI.
Artiglio del diavolo
E’ la radice di una pianta che appartiene alla famiglia delle Pedaliacee originaria dell’Africa.
Questa radice è di grande interesse farmacologico, e molto indicata per chi soffre di dolori artrosici. L´efficacia antireumatica e antiinfiammatoria dell’artiglio del diavolo è in alcuni casi paragonabile a quella degli antiinfiammatori di sintesi non steroidei, ma solo se lo si assume regolarmente per alcune settimane o mesi. Si ricorda l’assoluta mancanza di tossicità e l’ottima tollerabilità gastrica dell’artiglio del diavolo.
Riber nigrum
Il ribes nigrum è un arbusto che appartiene alla famiglia delle Sassifragacee, originarie dell’Europa e dell’Asia centro-settentrionale. Dell’arbusto, in fitoterapia, vengono utilizzati i suoi frutti: i ribes, che hanno la forma di vere e proprie perle nere cosparse da una pruina che imita un velo di cipria.
Il frutto ribes è ricco di flavonoidi, tannini, cariofillene, cadinene, sabinolo, terpineolo, sesquiterpeni e vari fenoli. E’ consigliato non solo per la sua azione anti infiammatoria, in caso di dolori reumatici, ma anche per un´azione ipotensiva, diuretica, analgesica, antiossidante e angioprotettiva.
Potrebbe interessarti: Cervicale (cervicalgia): cause, sintomi e cura
Il ribes nigrum protegge infatti il sistema vascolare. Si ritiene inoltre che abbia anche un´azione simile al cortisone (cortison-like), ma senza manifestare i relativi effetti collaterali. Agisce però in tempi decisamente più lunghi rispetto ai farmaci tradizionali.
Fiori di fieno
Per chi soffre di cervicale ideali sono anche gli impacchi di fiori di fieno e le terapie fisiche di massaggio decontratturanti e rilassanti, volte a creare un rilassamento e una de-tensione muscolare per sfiammare la zona nucale.
Esercizi per combattere la cervicale
Molta gente che soffre di cervicale cerca di curarla in modo “nature”, seguendo cioè delle sessioni di fisioterapia.
Questo secondo rimedio è consigliato per chi, come la sottoscritta, soffre di cervicale a causa della postura sbagliata (ad esempio, quando testa e collo sono in posizione scorretta).
In questi casi, infatti, occorre letteralmente “rieducare” il corpo, facendosi aiutare da un fisioterapista che ci spiegherà dei facili esercizi volti a : tonificare la muscolatura del collo, assumere e mantenere la posizione corretta del collo e del busto e favorire l’allungamento della muscolatura, così da ridurre la sensazione di dolore anche a livello di nervi.
In ultimo, non esitate a farvi fare un bel massaggio rilassante, così da sciogliere i nervi accavallati ed evitare che la cervicale diventi ancora più dolorosa.
Farmaci contro la cervicale ed il dolore
Premesso che, se sapete gestire la cervicale, quest’ultima potrà risolversi in poche settimane, vi conviene prima di tutto provare ad utilizzare degli appositi farmaci antinfiammatori, ossia in grado di “spegnere” il dolore.
Tra i più consigliati dai medici, i FANS, ossia i medicinali non steroidei (come l’acido acetilsalicilico) ed i cortisonici, con quest’ultimi indicati per le infiammazioni più gravi e dolorose e da utilizzare categoricamente per un periodo limitato (gli effetti collaterali sono dietro l’angolo) e previa visita e prescrizione medica.
Se scegliete di curare la cervicale rimedi di vario tipo possono essere presi ricorrendo alle medicine FANS, fate durare la vostra terapia dai 7 ai 10 giorni, scegliendo o il formato crema, da spalmare sulla parte dolente, oppure il formato pastiglia, da assumere oralmente.
In ultimo, qualcuno utilizza anche dei miorilassanti, ideali per ridurre le contratture muscolari associate alla cervicalgia, fateci un pensierino!