Cellulite: consigli e rimedi
Come combattere la cellulite? Tutti i rimedi per risolvere il problema.La cellulite rappresenta uno degli inestetismi più diffusi tra noi donne.
Cos’è la cellulite
A determinare la fuoriuscita di questo fastidiosissimo inestetismo concorrono diversi fattori tra i quali si annoverano senz’altro quelli di tipo ereditari, seguiti da fattori che determinano il rallentamento della circolazione venosa e linfatica e/o disfunzioni ormonali (specie nei soggetti in sovrappeso) come l’ abuso di alcol e fumo, ed ovviamente uno stile di vita sedentario, nonchè l’abitudine di indossare abiti troppo stretti.
Per distinguere la cellulite è stata introdotta la classificazione in 3 stadi. Vediamo quali sono.
I tre stadi della cellulite
1° stadio: la cellulite è edematosa, cioè caratterizzata da gonfiore diffuso per accumulo di liquidi ristagnanti che si avvertono al tatto.
2° stadio: la cellulite è fibrosa, in quanto la pelle è dura al tatto e presenta noduli diffusi: la famosa “pelle a buccia d’arancia“.
3° stadio: la cellulite è sclerotica ovvero indurita ed assume l’aspetto a “materasso“, presentando avvallamenti e gonfiori molto evidenti. Provoca dolori agli arti inferiori che si accentuano pizzicando la parte colpita.
Leggi anche: Cellulite: sport per eliminarla
Quali strategie adottare per combattere la cellulite
La cellulite è un problema che può essere trattato facendo fronte a diversi fronti terapeutici, che vanno dal trattamento estetico a quello chirurgico, non senza escludere quello alimentare che è alla base del problema. Vediamo insieme, nello specifico, i diversi trattamenti che permettono di risolvere il problema dell’inestetismo.
Trattamenti estetici
Includono massaggi e terapie termali, in particolare si tratta di:
- Massoterapia: massaggio che comprende il drenaggio linfatico manuale ed il massaggio iperemizzante, e rappresenta il mezzo fisioterapico più utilizzato perché agisce a livello del microcircolo.
- Endermolegie: si tratta di una tecnica basata sull’applicazione di rulli e di un dispositivo aspirante, sufflante. L’azione dei rulli provoca un massaggio profondo che porta temporanei benefici sull’aspetto a buccia d’arancia. E’ un trattamento consigliato a chi ha già eseguito una liposuzione.
- Pressoterapia: è una tecnica che ha il suo scopo principale nel drenaggio. Purtroppo questa tecnica conferisce un sollievo momentaneo, ma se non si agisce sulle cause he originano la cellulite, dopo poco tempo si ristabilisce il ristagno iniziale.
- Terapia termale: per la cura della cellulite si consigliano le acque sulfuree ricche non solo di idrogeno solforato, ma anche di sodio, iodio, bromo. Lo zolfo viene assorbito dalla pelle sotto forma di idrogeno solforato conferendo un’azione trofica sul tessuto, aumento di permeabilità e pervietà capillare. Si consiglia di utilizzare le acque sulfuree a temperature di 30°C se in piscina natatoria, e di 38°C se in vasca per bagno. Vengono utilizzate per trattamenti anti-cellulite anche le acque salsobromoiodiche e quelle carboniche, queste ultime, spesso abbinate a fanghi. In ogni caso l’acqua ed i fanghi non dovrebbero superare i 45°C e un ciclo massimo di 15 gg.
Trattamenti chirurgici
I trattamenti chirurgici vengono effettuati esclusivamente da medici specializzati in medicina estetica. E sono:
- Liposuzione: si tratta di un trattamento radicale che prevede l’uso di una cannula che aspira il grasso in eccesso. Richiede un’anestesia generale o locale a seconda dell’ampiezza della zona da trattare.
- Elettrolipolisi: è un trattamento basato sul passaggio di corrente a basso voltaggio che induce, nelle cellule da trattare, sulla denaturazione delle proteine ed un’indotta lipolisi.
- Mesoterapia: è una tecnica che si basa su iniezioni multiple di un farmaco ad azione lipemizzante. Molto utilizzata è la teofillina.
- Ozono terapia: con questa tecnica si cerca di ridurre il pannicolo adipoco, incrementando la mobilizzazione dei depositi lipidici che generano tutta una serie di reazioni biochimiche che riguardano l’ossidazione dell’acido lattico all’accorciamento delle catene lipidiche.
Trattamenti dietetici
L’alimentazione è senz’altro il punto chiave e di partenza per chi vuole combattere la cellulite. I cibi consigliati per una dieta-anticellulite sono:
Potrebbe interessarti: Crema anticellulite efficace: Iodase, Antos e Bionike a confronto
- Proteine: esse favoriscono la diuresi e combattono l’accumulo di liquidi.
- Pesce: in una dieta anti cellulite il pesce è senz’altro un alimento che va prediletto. In particolare si consiglia di consumare tipi di pesce meno ricchi di sale e più leggeri, che contengano acidi grassi omega 3 e buone quantità di iodio, microelemento che contrasta il ristagno dei liquidi.
- Scatolame: assolutamente è da evitare tutto ciò che è in scatola, conservato, preconfezionato, soprattutto se ricco di sale, esaltatori di sapidità, glutammato.
- Carne: si consiglia una riduzione di carne rossa ed insaccati, mentre si debbono prediligere le carni bianchi ed i legumi.
- Frutti di bosco: utilissimi perchè favoriscono il senso di sazietà e avendo un basso indice glicemico, rallentano la produzione di insulina che trasforma gli zuccheri in riserve di grassi.
- Asparagi: sono fenomenali nel contrare la ritenzione idrica, se assunti nei giorni antecedenti al ciclo mestruale contrastano i gonfiori e l’aumento della cellulite.
- Ananas e betulla: stimolano la diuresi ed eliminano l’acqua accumulata nelle zone critiche.
Esercizi ed attività fisica
Per chi vuole sbarazzarsi della cellulite non deve mai abbandonare l’attività fisica. Essa è molto importante per rendere i muscoli più tonici e favorire lo stiramento della pelle, attenuando dunque il manifestarsi degli sgradevoli problemi estetici legati alla cellulite. Attenzione! Non tutti gli sport sono adeguati.
Il consiglio generale è di praticare lo sport dolcemente e con costanza. Gli sport ideali per combattere la cellulite sono: nuoto, bicicletta e corsa. Si annoverano tra gli sport benefici per chi soffre di cellulite anche quelle attività mirate alle zone da colpire ed esistono esercizi specifici per il trattamento dell’inestetismo.
Prevenire e rimuovere la cellulite
- Cellulite informazioni
- Alimentazione e cellulite