Cellule staminali, dati aggiornati
Ancora un grande risultato per quanto riguarda le cellule staminali. Si tratterebbe di un nuovo tipo di cellula staminale che avrebbe il merito di risultare molto più sicura in fatto di medicina rigenerativa.
La cellula staminale in questione infatti, a differenza delle cosiddette ‘cellule bambine’, offre maggiori controlli in fase di differenziamento e, a differenza di quelle, risulta priva del rischio di generare tumori. A fare la scoperta, il gruppo di lavoro del dott. Richard Schlegel, che ha effettuato lo studio presso il Georgetown University Medical Center di Washington. I risultati di questo studio, sono stati fra l’altro pubblicati sulla prestigiosa rivista di settore dell’Accademia Americana delle scienze Pnas. Ecco cosa ha dichiarato lo stesso responsabile del gruppo di scienziati che ha portato avanti lo studio in questione, il dott. Schlegel: “Questo sembra essere esattamente il tipo di cellula di cui abbiamo bisogno perche’ la medicina rigenerativa diventi realtà”. Ma come è arrivata, l’equipe medica, a tale scoperta? A rivelarlo è un articolo pubblicato sul New England Journal of Medicine, dove si legge che il dott. Schlegel è arrivato ad ottenere questo nuovo tipo di cellule staminali lavorando su alcune cellule malate e sane di un uomo di 24 anni affetto da un raro tumore ai polmoni. Da questo studio, si è quindi riusciti ad individuare una terapia antitumorale del tutto nuova ed efficace, grazie per l’appunto alla nuova tipologia di staminali. Una scoperta che di certo farà fare dei passi in avanti alla medicina rigenerativa che, per ora, non è ancora ben accettata in molte parti del mondo, pur presentando notevoli potenzialità in termini di efficacia terapeutica e a più livelli.
Leggi anche: Cellule staminali: cosa sono e perché sono importanti