Cellule epiteliali nelle urine: cause, valori e quando preoccuparsi
Se le cellule epiteliali nelle urine presentano un valore superiore al normale, le cause potrebbero essere di natura anche molto diversa. In alcuni casi si tratta di una banale infezione alle vie urinarie ma in altre circostanze all’origine potrebbe esserci una patologia anche molto seria come una neoplasia. Occorre quindi effettuare tutti gli esami diagnostici del caso, in modo da escludere eventuali problemi gravi e intraprendere una terapia efficace. Va precisato però che le cellule epiteliali nelle urine ci sono sempre, in qualsiasi soggetto sano: è solo quando i valori risultano superiori alla norma che ha senso preoccuparsi.
- Cellule epiteliali: cosa sono?
- Cellule epiteliali nelle urine: i valori normali
- Cellule epiteliali nelle urine: le possibili cause
- Altri sintomi collegati a patologie delle vie urinarie
- Cellule epiteliali nelle urine prima del ciclo o in gravidanza
- Cosa fare se i valori sono elevati?
- Ti potrebbe interessare anche…
Cellule epiteliali: cosa sono?
Innanzitutto cerchiamo di capire cosa siano le cellule epiteliali e perchè si trovano anche nelle urine, risultando del tutto normali entro un certo range. Le cellule epiteliali non sono altro che quelle cellule che formano il tessuto epiteliale ossia il derma. Si possono trovare sia negli strati più profondi che superficiali ed è del tutto normale che anche nelle urine se ne trovi traccia. Quelle che sono presenti normalmente nelle urine, per la precisione, sono le cellule epiteliali squamose (o transizionali), che provengono dall’uretra, dalla vagina o dai genitali esterni. Hanno dimensioni piuttosto grandi e sono ricche di citoplasma.
Queste cellule sono presenti normalmente nelle urine per via del ricambio cellulare, che è del tutto fisiologico. Una volta che le nuove cellule si sono formate, quelle vecchie vengono eliminate dal nostro organismo attraverso l’urina ed è quindi assolutamente normale che vengano rilevate dalle analisi di laboratorio. Le cellule epiteliali nelle urine quindi, entro determinati valori, si riscontrano normalmente in qualsiasi persona sana (sia un adulto, un bambino o un neonato).
Leggi anche: Leucociti nelle urine: cause, valori e quando preoccuparsi
Cellule epiteliali nelle urine: i valori normali
I valori normali delle cellule epiteliali nelle urine vanno da 0 a 20 unità. Entro questo range quindi la situazione è del tutto fisiologica e non c’è nulla di cui preoccuparsi. Diverso è se i valori superano le 20 unità, perchè potrebbero indicare una patologia alle vie urinarie, una neoplasia o altri disturbi che è sempre meglio indagar nello specifico.
Spesso e volentieri, quando le cellule epiteliali all’interno delle urine sono alte viene riscontrata la presenza di altre cellule in numero superiore al normale come ad esempio i leucociti. Un aumento dei leucociti nelle urine, in concomitanza con un aumento delle cellule epiteliali, potrebbe rappresentare una spia di un’infezione urinaria in corso.
Cellule epiteliali nelle urine: le possibili cause
Se dalle analisi delle urine risulta che le cellule epiteliali sono presenti in un numero maggiore rispetto a quello ritenuto normale, vale la pena approfondire il discorso con ulteriori analisi ed accertamenti diagnostici. Come abbiamo già accennato infatti, le cause potrebbero essere diverse e non bisogna mai considerare normale un numero di cellule epiteliali superiore alle 20 unità. Come vedremo tra poco, eventuali patologie sono spesso riscontrabili da altri sintomi che compaiono insieme a questo.
Tra le possibili cause delle cellule epiteliali alte nelle urine troviamo i seguenti disturbi:
- Infezioni alle basse vie urinarie;
- Patologie e disturbi a carico dei reni;
- Neoplasie;
- Utilizzo di sonde durante gli esami diagnostici;
- Traumi alle basse vie urinarie.
Altri sintomi collegati a patologie delle vie urinarie
Come abbiamo appena accennato, spesso e volentieri quando viene riscontrato un numero elevato di cellule epiteliali all’interno delle urine sono presenti anche altri sintomi oppure vengono trovate cellule di altro tipo come i globuli bianchi. Queste sono tutte spie che possono aiutare nel tracciare una prima diagnosi e possono aiutarci a capire quale potrebbe essere il problema.
Se ad esempio vengono trovate anche emazie nelle urine, accompagnate da dolore addominale e una sensazione di dolore durante la minzione, potrebbe trattarsi di un’infezione alle vie urinarie. Non bisogna però sottovalutare questi sintomi ed è sempre importante effettuare tutti gli accertamenti del caso per escludere la presenza di una neoplasia (che potrebbe manifestarsi allo stesso modo).
Potrebbe interessarti: Nitriti nelle urine: i valori di riferimento e come interpretare i risultati
Cellule epiteliali nelle urine prima del ciclo o in gravidanza
Le donne devono prestare una certa attenzione a quando svolgono il test delle urine, che andrebbe sempre effettuato lontano dal ciclo mestruale. Questo infatti potrebbe influire sui risultati e creare dei falsi positivi, quindi sarebbe meglio ripetere le analisi qualora i risultati dovessero sembrare dubbi.
Inoltre, anche le donne in gravidanza potrebbero presentare delle cellule epiteliali alte nelle urine e questo è spesso frequente perchè nel periodo della gestazione è normale andare incontro ad infezioni urinarie. In tal caso, oltre ai valori delle cellule epiteliali, saranno presenti anche altre anomalie come elevati valori di leucociti.
Cosa fare se i valori sono elevati?
Se i valori delle cellule epiteliali all’interno delle urine risultano elevati, bisogna prima di tutto verificare la presenza di altri sintomi o campanelli d’allarme. Nella maggior parte dei casi, la causa è da rintracciare in un’infezione delle vie urinarie ma conviene sempre effettuare altri test in modo da escludere patologie più serie come le neoplasie.