Cefixima: antibiotico battericida

-
21/03/2017

La Cefixima è un antibiotico battericida appartenente alla classe delle cefalosporine, indicato nel trattamento di alcuni particolari tipi di infezioni, sostenute da organismi che risultano appunto sensibili alla cefiximina. In Italia questo farmaco è conosciuto con il nome di Cefixoral (commercializzati da Menarini) e Supracef. 

Cefixima: indicazioni terapeutiche

La Cefixima è indicata per il trattamento di particolari tipi di infezioni, ossia:

  • Infezioni delle basse vie respiratorie (bronchite, polmonite);
  • Infezioni delle alte vie respiratorie (faringite, tonsillite);
  • Infezioni otorinolaringoiatriche (otite);
  • Infezioni dei reni e delle vie urinarie;
  • Infezioni genitali (Herpes Genitale);

Cefixima è un farmaco che richiede la prescrizione medica: sarà quindi il vostro medico ad indicarvelo a seguito di visita specifica.

Posologia: modi e tempi di somministrazione

Poichè questo farmaco deve essere prescritto dal medico, sarà il professionista ad indicare la terapia da seguire, in base alla condizione clinica specifica del paziente. Nel foglietto illustrativo, tuttavia, è indicata la posologia consigliata:

  • Adulti: 400 mg di Cefixima una volta al giorno;
  • Bambini: 8 mg/Kg una volta al giorno (esempio per un bambino di 10 Kg la dose è di 80 mg (o 4 ml) una volta al giorno).

Cefixima può essere assunte indifferentemente a stomaco vuoto oppure dopo i pasti: l’importante è cercare di assumere la dose giornaliera sempre alla stessa ora, in modo da mantenere un dosaggio costante.

Per quanto riguarda la durata del trattamento, tutti gli antibiotici devono essere assunti a dosaggio pieno per almeno 5 giorni. Generalmente, la terapia con Cefixima ha una durata di 1 settimana ma può essere protratta anche per 14 giorni nei casi più complessi.


Leggi anche: Cefixoral: un antibiotico utile per curare diversi tipi di infezioni

Controindicazioni ed avvertenze

La Cefixima, quindi Cefixoral e Supracef sono controindicati e quindi non vanno assunti nei seguenti casi:

  • Pazienti con ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti del farmaco;
  • Pazienti con ipersensibilità alle penicilline e alle cefalosporine;
  • Donne nei primi tre mesi di gravidanza.

Interazioni con altri farmaci

Qualora si stiano assumendo altri farmaci in concomitanza alla terapia antibiotica è sempre opportuno informare il medico perchè potrebbero annullare l’effetto della Cefiximina e viceversa. In particolare, bisogna prestare attenzione e informare tempestivamente il medico se si stanno assumendo:

  • Farmaci anticoagulanti cumarinici (Wafarin): Cefixima può aumentarne l’effetto e provocare un innalzamento del tempo di protrombina;

Effetti collaterali indesiderati

L’assunzione di Cefixima può provocare la comparsa di alcuni effetti indesiderati, che riguardano soprattutto l’apparato gastro-intestinale. In particolare, gli effetti indesiderati che si possono verificare dopo l’assunzione di Cefixima sono i seguenti:

Disturbi gastro-intestinali

Glossite, nausea, dolori addominali, pirosi, vomito, diarrea e difficoltà digestive.

Disturbi del sistema immunitario

Anafilassi, reazione simile alla malattia da siero, dolori articolari, edema facciale e febbre.

Patologie del sistema emolinfopoietico

Variazione di alcuni parametri di laboratorio (transitoria diminuzione dei globuli bianchi, transitoria diminuzione delle piastrine, transitorio aumento di alcuni globuli bianchi).

Disturbi epatobiliari

Ittero, transitorio aumento delle transaminasi ALT e AST e della bilirubina.

Patologie renali e urinarie

Transitorio aumento dell’azotemia e delle concentrazioni sieriche di cheratinina.

Patologie respiratorie

Difficoltà di respirazione.

Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo

Orticaria, prurito, rash cutanei, eritema multiforme, necrolisi epidemica tossica, eritema cutaneo da farmaco.

Disturbi del sistema nervoso

Vertigini e cefalea.

Patologie sistemiche

Anoressia, vaginite da Candida, febbre.

Cefixima: dopo quanto tempo fa effetto?

Quando si hanno delle infezioni acute che possono arrivare ad essere debilitanti non si vede l’ora che il farmaco faccia effetto: come tutti gli antibiotici, però, prima di notare i primi effetti della Cefixima è necessario attendere come minimo 3 giorni. Questo non significa che dopo 3 giorni sia possibile sospendere la terapia perchè come abbiamo detto in precedenza tutti gli antibiotici devono essere assunti per almeno 5 giorni, altrimenti si rischia di annullarne l’effetto. Purtroppo molti pazienti, vedendo la scomparsa dei sintomi, sono convinti che il disturbo sia passato e che l’infezione si sia risolta quindi sospendono prima del dovuto la terapia a base di Cefixima: questo è un errore gravissimo.


Potrebbe interessarti: Rocefin: un antibiotico da iniettare, doloroso ma efficace

Sospendendo un antibiotico prima del dovuto infatti si rischia solamente di regredire e quindi tornare al punto di partenza: è quindi fondamentale assumere Cefixima per almeno 5 giorni, affinchè il farmaco possa effettivamente fare il suo dovere in modo completo.

Cefixima: prezzo e costo della terapia

Cefixima, come abbiamo detto, è commercializzato in Italia con i nomi di Supracef e di Cefixoral (della casa farmaceutica Menarini). Il prezzo non è esagerato, anche perchè la terapia generalmente ha una durata piuttosto limitata, e si aggira sui 12 euro (per la confezione con 6 compresse da 400 mg). 

Cefixima per animali: Suprax

CaniQuesto antibiotico viene prescritto anche per la cura delle infezioni nei cani e nei gatti: in tal caso il nome commerciale è Suprax e viene prescritto per il trattamento della polmonite, della bronchite, delle otiti e delle infezioni del tratto urinario. Il suo utilizzo, anche nei nostri amici a quattro zampe, è quindi il medesimo ed è di volta in volta il veterinario a stabilire i corretti modi e tempi di somministrazione di questo antibiotico in cani e gatti.



disclaimer attenzione