Carexidil 5%: un utile rimedio per contrastare la calvizie
Carexidil 5% è un farmaco da banco che si presenta sotto forma di soluzione cutanea in spray, da applicare localmente sul cuoio capelluto per contrastare il problema della calvizie. In modo particolare, questo medicinale è indicato per coloro che soffrono di alopecia androgenetica, chiamata anche calvizie irreversibile: una patologia molto diffusa che rappresenta la principale causa di perdita di capelli. Carexidil 5 non necessita di prescrizione medica.
Anche se si tratta di un farmaco che non necessita di ricetta medica per essere acquistato, Carexidil è pur sempre un medicinale. Per questo è importante controllarne sempre le controindicazioni e leggere il foglietto illustrativo in modo da essere informati circa i possibili effetti collaterali che potrebbe provocare.
Oggi vedremo nel dettaglio come utilizzare questo medicinale nel modo corretto, ma ricordiamo che prima di iniziare un trattamento con Carexidil sarebbe sempre meglio consultare il proprio medico di fiducia.
Carexidil 5%: indicazioni terapeutiche
Carexidil 5% è un farmaco contenente il principio attivo Minoxidil: un vasodilatatore che favorisce la ricrescita dei capelli inducendo l’apertura dei canali del potassio. Così facendo, il calcio (uno dei responsabili del rallentamento della crescita dei capelli) non riesce ad arrivare alle cellule del cuoio capelluto. Carexidil 5% si è dimostrato efficacie in modo particolare nei soggetti affetti da alopecia androgenetica: una delle principali cause di calvizie nel mondo e in Italia.
Leggi anche: Alopecia: cause, sintomi e cure di una patologia che colpisce all’improvviso
Questo medicinale è quindi indicato per contrastare l’alopecia androgenetica, che si può riconoscere dai seguenti sintomi (differenti nei due sessi):
- Progressivo e diffuso diradamento dei capelli nelle donne, che solitamente inizia a manifestarsi nella parte alta della testa;
- Progressivo assottigliamento e perdita dei capelli negli uomini, che solitamente interessa le tempie e/o la nuca.
Controindicazioni ed avvertenze
Carexidil 5% è controindicato e quindi non può essere utilizzato nei seguenti casi:
- Pazienti con ipersensibilità (allergia) al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel medicinale;
- Pazienti affetti da patologie cardiache come per esempio aritmie, coronaropatia, scompenso cardiaco, valvulopatia;
- Donne in stato di gravidanza;
- Donne in allattamento al seno;
- Bambini e ragazzi di età inferiore ai 18 anni.
Va inoltre precisato che questo medicinale è indicato solamente nei casi di alopecia androgenetica. Non va dunque assunto qualora la perdita dei capelli fosse da imputare a cause differenti e quindi non è indicato nei seguenti casi:
- Pazienti affetti da alopecia congenita presente sin dalla nascita;
- Pazienti affetti da alopecia areata, con perdita dei capelli a chiazze;
- Pazienti affetti da alopecia dovuta a traumi, parto, sostanze tossiche, farmaci o altre cause sconosciute;
- Pazienti con cuoio capelluto irritato, infetto, infiammato.
Interazione con altri farmaci
Carexidil non deve essere utilizzato in concomitanza ad altri medicinali ad azione vasodilatatoria, utilizzati solitamente per il trattamento di disturbi o patologie cardiache o per regolarizzare la pressione sanguigna. Nel dubbio è sempre consigliabile consultare il proprio medico prima di iniziare la terapia con questo medicinale, in modo da non rischiare interazioni potenzialmente pericolose.
Posologia: modi e tempi di somministrazione
Carexidil è un farmaco da banco che non necessita di ricetta medica. A maggior ragione però è importante seguire le indicazioni contenute nel foglietto illustrativo in modo da evitare sovraddosaggi potenzialmente dannosi. La posologia da seguire è la seguente:
- 10 spruzzi (1 ml totale) da applicare 2 volte al giorno direttamente sul cuoio capelluto, al mattino e alla sera.
E’ importante non superare mai il dosaggio massimo di 2 ml (equivalenti a 20 spruzzi) giornalieri, indipendentemente dalle dimensioni dell’area da trattare.
Potrebbe interessarti: Alopecia Androgenetica: cause, sintomi e cura definitiva
Durata del trattamento e risultati
Il trattamento con Carexidil deve essere protratto per un periodo di tempo piuttosto lungo, che deve essere stabilito insieme al medico valutando di volta in volta eventuali effetti collaterali che potrebbero manifestarsi. E’ importante ricordare che i primi risultati potrebbero essere visibili dopo diversi mesi dall’inizio del trattamento, perchè la crescita dei capelli è lenta.
La maggior parte dei pazienti nota i primi risultati dopo circa 4 mesi dall’inizio del trattamento, ma potrebbe essere necessario attendere anche di più perchè la ricrescita dei capelli è soggettiva e varia da paziente a paziente.
Effetti collaterali indesiderati
Come abbiamo accennato, Carexidil 5% potrebbe provocare la comparsa di effetti collaterali indesiderati, alcuni dei quali gravi e quindi potenzialmente molto pericolosi.
E’ importante interrompere subito il trattamento e rivolgersi al medico qualora comparissero i seguenti effetti collaterali gravi:
- Problemi cardiaci o circolatori (ipotensione, angina pectoris, palpitazioni, tachicardia, giramenti di testa, sensazione di eccessiva debolezza);
- Reazioni allergiche gravi (che si manifestano con eruzioni cutanee e/o angioedema ossia gonfiore del viso, della lingua, della gola e difficoltà respiratorie);
- Irritazione e infiammazione del cuoio capelluto persistente;
- Improvviso aumento di peso.
Altri possibili effetti collaterali comuni dovuti all’utilizzo di questo farmaco sono i seguenti:
- Mel di testa;
- Dermatite;
- Prurito nella zona trattata;
- Prurito agli occhi;
- Ipertensione;
- Aumento nella crescita dei peli del corpo (ipertricosi);
- Secchezza cutanea nella zona trattata;
- Dermatite seborroica.