Carboidrati: quali sono, cosa sono e in che cibi li troviamo

-
20/11/2018

I carboidrati, chiamati anche glucidi, sono macronutrienti fondamentali per il nostro organismo perchè costituiscono la principale fonte di energia. Per questo motivo, all’interno di una dieta bilanciata e sana dovrebbero essere sempre presenti, insieme alle proteine e ai grassi che sono gli altri due macronutrienti essenziali. Parlare di carboidrati però non è proprio semplice: esistono infatti diverse tipologie di questi nutrienti e mentre alcuni risultano poco utili al nostro organismo, altri sono invece una risorsa energetica importantissima. I carboidrati, come vedremo tra poco, si distinguono in semplici e complessi: li possiamo trovare in numerosi alimenti ma dobbiamo fare attenzione perchè nei cibi essi si trovano combinati con altre sostanze come grassi, proteine e via dicendo.

A livello generale, i carboidrati non fanno ingrassare quanto i grassi: esistono addirittura regimi dietetici impostati interamente su di essi come la dieta Lemme. Parliamo però di scuole di pensiero che sono state anche criticate duramente, perchè come ormai sappiamo tutti una dieta sana e bilanciata non può presentare carenze esagerate. Tutti e 3 i macronutrienti dovrebbero essere sempre presenti: l’importante è capire quali siano i cibi che fanno meglio di altri. Escludere completamente i carboidrati dalla propria dieta può avere delle conseguenze molto serie a livello di salute. Certo, si possono perdere alcuni kg in modo veloce, ma l’organismo viene sottoposto ad uno stress eccessivo e rischia di trovarsi senza fonti di energia sufficienti.

Carboidrati: cosa sono e quali sono le loro funzioni

Dal punto di vista chimico, i carboidrati sono composti chimici organici formati da atomi di carbonio, ossigeno ed idrogeno. Hanno diverse funzioni importantissime per il nostro organismo, ma soprattutto sono la principale fonte energetica. Per questo motivo, coloro che praticano sport dovrebbero assumerne di più in modo da avere maggiori riserve di energia disponibili. La funzione dei glucidi però non è solamente questa: i carboidrati sono indispensabili per il nostro organismo anche per altri motivi. 


Leggi anche: Dieta Disintossicante: ecco come ripulire fegato e intestino in pochi giorni

Intervengono innanzitutto nella formazione delle strutture nervose e degli acidi nucleici, vengono utilizzati dalle cellule per la produzione di energia ma possono anche essere immagazzinati sotto forma di glicogeno per il benessere di fegato e muscoli. Quando le scorte di glicogeno sono sature, allora vengono trasformati in grassi ed è a questo punto che possono essere responsabili di un leggero aumento di peso.

In sostanza quindi i carboidrati sono fondamentali: basta dosarli nel modo corretto ed evitare di assumerne quantitativi superiori o inferiori alle proprie necessità.

Carboidrati semplici e carboidrati complessi

Come abbiamo già accennato, i carboidrati si distinguono in semplici e complessi. Conoscere le differenze tra queste due tipologie è importante, sia per il benessere del nostro organismo sia per quanto riguarda l’apporto calorico e il ruolo all’interno di una dieta bilanciata e sana.

Carboidrati semplici: quali sono?

Carboidrati-sempliciI carboidrati semplici sono quelli meno benefici per il nostro organismo, perchè sono in grado di fornire energia molto rapidamente ma per un periodo decisamente meno prolungato. In sostanza quindi quando consumiamo carboidrati semplici i livelli di zuccheri nel sangue salgono velocemente, facendoci sentire energici, ma si esauriscono quasi subito. Per questo motivo, dopo poco tempo ci si sente più stanchi ed è molto più facile che vengano attacchi di fame improvvisi perchè il loro effetto si perde troppo rapidamente.

I carboidrati semplici sono presenti in moltissimi cibi che consumiamo tutti i giorni: zucchero raffinato, farina bianca, bibite gassate, qualsiasi tipo di dolce contenente zucchero, cibi spazzatura. Questi sono tutti alimenti che quindi forniscono una buona energia ma per un periodo molto limitato. Va precisato però che i carboidrati semplici nella loro forma naturale sono in realtà benefici per il nostro organismo: dobbiamo quindi distinguere queste due tipologie.

Carboidrati complessi: quali sono?

Carboidrati-complessiI carboidrati complessi, a differenza di quelli semplici, sarebbero sempre da inserire nella propria dieta perchè hanno effetti benefici per il nostro organismo e fanno anche ingrassare di meno. Vengono infatti metabolizzati più lentamente, quindi i livelli di zuccheri nel sangue crescono in modo più graduale fornendoci energia per un periodo decisamente più lungo. Mangiando i carboidrati complessi ci si sente anche più sazi per diverso tempo e questo è il motivo per cui spesso vengono inseriti nelle diete dimagranti, seppur in quantitativi ben calibrati.


Potrebbe interessarti: Dieta del riso: perdere 5 Kg in 9 giorni in modo sano

I carboidrati complessi si trovano in moltissimi cibi che mangiamo quotidianamente, contenenti amido: cereali integrali e derivati come la pasta, il riso, la quinoa, l’amaranto e il grano saraceno, mais, patate, frutta, fagioli e lenticchie sono quelli più ricchi.

Quali sono i carboidrati migliori da assumere?

Come abbiamo accennato, anche i carboidrati semplici possono fare bene al nostro organismo: l’importante è che siano naturali e non artificiali o trasformati. In poche parole, quindi, il fruttosio contenuto naturalmente nella frutta ha un rilascio molto più graduale di zuccheri nel sangue rispetto ad altri alimenti come cibo spazzatura e merendine, che invece contengono molti zuccheri complessi.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione