Canesten Unidie, farmaco antimicotico per la pelle
Canesten Unidie è un farmaco sotto forma di crema, utile quando si nota la comparsa di funghi ai piedi o alle mani, in genere questo può avvenire frequentando una palestra o una piscina, o per trasmissione da un familiare, oppure ancora per avere avuto contatto con ambienti igienicamente poco affidabili.
Si tratta di un inconveniente piuttosto diffuso, che con questo farmaco può essere contrastato con efficacia. La presenza dei funghi sulla pelle riguarda in prevalenza le mani o la pianta dei piedi, talvolta possono verificarsi vere e proprie infezioni, anche di carattere più serio.
La comparsa sulla pelle di macchie di colore contrastante, ad esempio macchie chiare su una pelle piuttosto olivastra o viceversa, è causata da uno squilibrio nella produzione di melanina, che a sua volta deriva da un’infezione causata da pityriasi versicolor, un fungo responsabile anche di alcune forme di candidosi. Non si tratta di un problema particolarmente serio, tuttavia è opportuno ricorrere immediatamente ad un trattamento specifico.
Precauzioni di utilizzo di Canesten Unidie
Prima di utilizzare Canesten Unidie crema è necessario assicurarsi che non vi siano allergie nei confronti dei principii attivi e degli eccipienti, soprattutto quando si tratta del primo utilizzo. Potrebbero anche verificarsi fenomeni di interazione: in ogni caso, prima di dare inizio alla terapia e qualora vi siano dubbi o sospetti, è consigliabile consultarsi con il proprio medico di fiducia.
Leggi anche: Gyno Canesten: crema vaginale per il trattamento della candida
E’ comunque meglio evitare l’utilizzo della crema in età preadolescenziale, nei primi mesi del periodo di gestazione e durante l’allattamento al seno. Nei trattamenti molto prolungati non sono rari fenomeni di reazione cutanea, irritazioni, dermatiti, prurito, secchezza della pelle e altri disturbi simili: in tutti questi casi è necessario richiedere il parere del proprio medico, che valuterà eventualmente se non sia il caso di rivolgersi ad uno specialista.
Modalità di somministrazione
Il trattamento con Canesten Unidie è semplice da effettuare, e consiste nell’applicazione di una piccola quantità di crema nelle zone interessate dalla presenza del fungo, preferibilmente a fine giornata. Il trattamento può avere una durata differente in relazione al tipo di problema verificatosi, di solito dalle due alle quattro settimane, prolungando il periodo quando si tratta di candidosi e riducendolo al minimo quando si tratta di un’infezione da pityrias versicolor.
In media tre settimane sono sufficienti, con l’accortezza di non interrompere bruscamente il trattamento appena scompaiono i segni, ma di proseguire ancora per alcuni giorni. La risposta al farmaco è comunque soggettiva, per tale ragione è sempre consigliabile informare il medico o il dermatologo riguardo agli sviluppi del trattamento.
Precauzioni per evitare la ricomparsa del fungo
Al termine della cura con Canesten Unidie crema, è opportuno seguire alcuni semplici accorgimenti, al fine di evitare una ricomparsa dei sintomi, che riguardano soprattutto il rispetto di un’igiene personale scrupolosa, e in particolare dell’igiene intima e del lavaggio frequente di biancheria e indumenti, utilizzando detergenti appositi. Anche gli ambienti umidi, l’inquinamento e i luoghi molto frequentati, come palestre e centri sportivi, contribuiscono al diffondere delle infezioni da funghi.
E’ buona norma evitare di indossare intimo e indumenti in fibre sintetiche, prediligendo i tessuti naturali, sottoporre regolarmente i propri animali domestici alle dovute visite veterinarie e prestare la massima attenzione qualora un familiare dovesse manifestare una micosi, separando gli indumenti e lavandoli a temperatura elevata. Nel caso di recidive piuttosto ricorrenti, e qualora la presenza del fungo rimanesse invariata anche dopo il trattamento, è necessario richiedere il parere del medico.
Potrebbe interessarti: Candida Uomo: spesso non si manifesta, ma va curata
Controindicazioni e interazioni
Canesten Unidie crema è controindicata in caso di ipersensibilità verso i principii attivi del farmaco o di altri prodotti antifungini e non deve essere utilizzata per periodi che superino il limite indicato dal medico. E’ opportuno evitare assolutamente l’ingestione e il contatto con gli occhi, per tale ragione il farmaco deve assolutamente rimanere fuori dalla portata dei bambini e, in caso di ingestione accidentale, è necessario rivolgersi immediatamente al medico o al pronto soccorso più vicino.
Poiché non è stata provata l’efficacia nella prima infanzia, è bene evitare di somministrare la crema a bambini e ragazzi. Il farmaco potrebbe interagire con alcuni prodotti anticoagulanti, provocandone un aumento dell’effetto, ed è comunque opportuno avvisare il medico qualora fossero in atto altre terapie farmacologiche. La crema potrebbe causare dermatite da contatto, che in genere regredisce sospendendo la terapia.
Effetti collaterali indesiderati
Gli effetti collaterali di Canesten Unidie crema sono tutti a livello locale, e riguardano in prevalenza segni di dermatite e orticaria, eczema, pelle secca o vesciche, dolore e gonfiore nella sede di somministrazione del prodotto: solitamente, tutti questi effetti regrediscono non appena viene interrotta la terapia. E’ comunque utile avvisare il medico o il farmacista qualora si verificassero sintomi imputabili all’utilizzo della crema, anche diversi da quelli elencati. Per evitare problemi indesiderati una precauzione indispensabile è quella di non utilizzare la confezione di crema per un periodo di oltre 16 mesi dall’apertura, poiché la data di scadenza si riferisce al prodotto integro.