Candida Uomo: spesso non si manifesta, ma va curata
Quando si parla di candida uomo generalmente si fa riferimento all’infezione genitale, perchè se nella donna si manifesta in modo molto evidente nel partner potrebbe essere del tutto asintomatica. La candida è un’infezione provocata dal fungo candida Albicans, che esiste normalmente nel nostro organismo ma che in alcune condizioni può prolificare esageratamente creando una reazione del sistema immunitario. Questo fungo trova il suo ambiente ideale nelle parti più calde ed umide del corpo: per questo le infezioni da candida di solito interessano la bocca ed i genitali.
La candida è un’infezione con un alto grado di contagiosità e in molti casi viene trasmessa mediante rapporti sessuali non protetti. Se però nella donna la candida vaginale si manifesta in modo evidente, nell’uomo l’infezione è spesso asintomatica e rimane latente. Per questo motivo spesso di genera il cosiddetto “effetto ping pong”: la donna cura l’infezione da candida, mentre l’uomo rimane infetto e la trasmette nei rapporti successivi. In tutti i casi, comunque, la candida nell’uomo non deve mai essere trascurata e va curata: potrebbe infatti degenerare in balanite ossia in un infezione del pene.
Candida uomo: le cause ed i fattori di rischio
Come abbiamo già visto, l’infezione da candida è causata da un fungo che vive naturalmente sulla nostra pelle e che prolifica in condizioni di umidità. Quando si assumono antibiotici o in altre situazioni in cui il sistema immunitario è leggermente debilitato questo fungo prolifica a tal punto da provocare un’infezione. Oltre ad i rapporti sessuali non protetti e quindi al contagio, quindi, si può prendere l’infezione anche in altri modi.
Leggi anche: Gyno Canesten: crema vaginale per il trattamento della candida
I fattori di rischio per l’uomo di contrarre la candida sono i seguenti:
- Igiene intima scarsa o non accurata;
- Eccessiva sudorazione ed umidità nella zona genitale;
- Utilizzo di detergenti che irritano i genitali;
- Sistema immunitario debole;
- Assunzione di antibiotici;
- Diabete non curato.
In sostanza, i fattori di rischio per l’uomo sono gli stessi che ha la donna di contrarre le candida vaginale.
Candida Uomo: sintomi manifesti e balanite
L’infezione da candida può rimanere latente nell’uomo, ma in alcuni casi può anche manifestarsi con sintomi evidenti e fastidiosi. La balanite non è altro che la versione maschile della candida vaginale ed i sintomi tipici sono i seguenti:
- Infiammazione, con arrossamento e gonfiore del glande e del prepuzio;
- Bruciore durante la minzione;
- Dolore o fastidio alla punta del pene, specialmente con lo strofinamento;
- Secrezioni sierose o simili a ricotta, talvolta maleodoranti.
La balanite deve naturalmente essere curata, ma è bene ricordare che in caso di rapporti sessuali non protetti con una partner affetta da candida vaginale la terapia va somministrata all’uomo anche se non presenta sintomi.
Candida Uomo: farmaci senza ricetta
Per trattare la candida bisogna assumere dei farmaci specifici contro le infezioni micotiche: al contrario di quello che si pensa, non esiste differenza tra la terapia femminile e quella maschile. Naturalmente, se alla donna vengono prescritti degli ovuli la formulazione per l’uomo sarà differente, ma per quanto riguarda i farmaci assunti per via orale o per uso topico sono gli stessi. Esistono diversi farmaci senza ricetta per curare la candida, ma è bene ricordare che se è la prima volta che il disturbo di presenta conviene fare una visita medica specialistica. L’infezione infatti non sempre si riesce a curare in modo efficacie con i farmaci senza ricetta: dipende da quanto è forte e da altri fattori.
Potrebbe interessarti: Candida vaginale: cause, sintomi, cura e prevenzione
Canesten e Gyno Canesten
Gyno Canesten è una delle creme vaginali più utilizzate per il trattamento della candida nella donna, ma può essere utilizzata anche per l’uomo. Pur essendo efficacie, questo farmaco è identico a Canesten: semplicemente nella confezione femminile sono presenti, a parte, anche degli applicatori vaginali. Se quindi la donna sta curando un’infezione da candida e l’uomo non presenta sintomi, può comunque utilizzare la stessa crema per evitare l’effetto ping pong.
Leggi la posologia di Canesten e Gyno Canesten
Candida uomo: la cura con Diflucan
Un altro farmaco molto utilizzato per curare le infezioni da candida è il Diflucan, da assumere per via orale. Questo medicinale è più forte rispetto a Canesten e richiede la ricetta medica, quindi viene prescritto direttamente dallo specialista. Generalmente Diflucan viene prescritto quando la candida nell’uomo è manifesta e quindi in caso di balanite. Se al contrario l’infezione è solo latente perchè potrebbe esserci stato un contagio da parte della partner, potrebbe essere sufficiente una terapia di 3 giorni con Canesten o Gyno Canesten.
Leggi la posologia di Diflucan
Candida Uomo: rimedi naturali e alimentazione
Per combattere l’infezione da candida può essere utile, insieme alla terapia farmacologica, modificare la propria dieta e lo stile di vita. Questo infatti può accelerare la guarigione e prevenire eventuali recidive. Per quanto riguarda la dieta, andrebbero evitati tutti i lievitati: pizza, pane, torte e via dicendo, perchè facilitano il proliferare dei funghi. Può tornare molto utile anche cercare di prendere una pausa ed evitare lo stress eccessivo.