Candida: rimedi naturali

-
11/08/2021

Cos’è la candida e quali sono i sintomi e le cause? Quali sono i rimedi naturali e le cure contro la candida ed i consigli per la prevenzione? Cose da sapere: candida in gravidanza, candida femminile e maschile.

218832c4-6388-4347-91ec-9dabd4c4f367

Capita a moltissime persone di provare, in alcuni periodi particolari, forte prurito, dolore, in zone specifiche del corpo, come la bocca o le zone intime.

Candida cose da sapere

8ae42cbf-cf48-4471-9b3e-51b17b1713c3

La candidosi o candidiasi o moniliasi è un’infezione della tipologia Candida che può essere superficiale (mughetto orale e vaginite) o sistemiche (gravi patologie croniche).

E’ un’ infezione provocata da un fungo che già in condizioni normali si trova in alcune parti circoscritte del nostro corpo e che in situazioni particolari in cui si viene a trovare il nostro organismo come forti stress, assunzione di farmaci, sistema immunitario indebolito e tende a diventare una vera e propria malattia.

Solitamente la Candida colpisce le parti intime e la bocca, quelle zone del corpo cioè che sono molto umide e calde.

La Candida più frequente è quella vulvovaginale, molto frequente nelle donne adulte, ma anche e soprattutto nelle adolescenti.


Leggi anche: Candida Uomo: spesso non si manifesta, ma va curata

Sintomi e cause della candida

2982d2c2-5283-4e05-b4af-ebd5f1a7c49c

La candidosi è una causa comune di irritazione vaginale detta anche vaginite che può verificarsi anche sul soggetto maschile.

La candida nell’uomo porta ad un’irritazione ed infiammazione detta balanite o balanopostite in base alla zona di rossore dell’organo genitale.

I principali sintomi sono arrossamento, prurito, sensazioni di fastidio e dolore.

Le cause di questa infezione sono molteplici e si spazia dall’uso di detergenti o lavande aggressivi, diabete, uso di antibiotici, un sistema immunitario debole, aids, mononucleosi, stress e cattive abitudini alimentari.

Cure e rimedi

Dopo la diagnosi che avviene tramite l’analisi microscopica a mezzo tampone, si procede con la cura farmacologica a base di antimicotici, i cui principi più usati sono : clotrimazolo, fluconazolo, nistatina, ketoconazolo.

Le candidosi orali vengono curate con degli sciroppi specifici o dei gel orali, mentre nel caso di una candidosi vulvovaginale, la terapia consiste in candelette o pastiglie vaginali che hanno la funzione di far scomparire in breve tempo i sintomi e debellare l’infezione nel giro di pochi giorni o una settimana, riportando la situazione ad una condizione di normalità.

Per debellare questa infezione, spesso è utile da supporto ai medicinali tradizionali, assumere determinate piante che per le proprietà intrinseche aiutino la regolare funzionalità dell’intestino, dove cresce e prolifera la candida prima di trasferirsi nelle altre parti del corpo.

Non solo, l’utilizzo delle piante e dei rimedi naturali è consigliato anche per applicazioni esterne (es. il lavaggio della parte investita dall’infezione).

Rimedi naturali e prevenzione contro la Candida Albicans

Più comune per la donna, ma anche l’uomo può essere affetto da candida ed esistono una serie di rimedi, prodotti e consigli per curare il problema.

Bicarbonato contro il prurito e proprietà riequilibranti

Si consiglia di effettuare frequenti lavaggi della parte infetta, specie nei primi giorni, con il bicarbonato di sodio perchè questo aiuta a ristabilire il giusto PH delle mucose vaginali ed alleviare la sensazione di prurito.


Potrebbe interessarti: La candida: cos’è, come si trasmette e come si cura

Aglio e proprietà antifungine

L’aglio ha numerose virtù terapeutiche, tra le quali vanta proprietà antifungine, proprietà antibatteriche ed antisettiche. In particolare, l’aglio secco è un ottimo antiparassitario. In commercio esistono delle capsule all’aglio adatte a combattere la candida,  consigliate a chi non sopporta il gusto o l’odore tipici dell’aglio.

Pau d’Arco e proprietà antimicrobiche

Il Pau d’Arco è un albero dell’Amazzonia, molto conosciuto per le sue proprietà antimicrobiche utili contro batteri, funghi e lieviti. Quest’albero, oltre alla candida  viene utilizzato anche per curare l’ Aspergillus, lo Staphylococcus, lo Streptococcus, l’Helicobacter pylori, la Brucella, la tubercolosi, e addirittura la polmonite e dissenteria. Il Pau d’Arco ha anche proprietà antivirali e antiparassitarie.

Semi di pompelmo antibiotico naturale

Noti per essere un vero e proprio antibiotico naturale e stimolanti delle difese immunitarie, sono altresì conosciuti come antimicotico, antisettico, disinfettante, battericida e fungicida e quindi attivo contro

Candida Albicans e altre micosi, nochè infezioni delle vie respiratorie ed infezioni delle mucose e della pelle e parassitosi.

Tea tree oil proprietà antisettiche e antimicrobiche

Il Tea Tree Oil ha molteplici proprietà benefiche. Esso viene, infatti, utilizzato come disinfettante, antimicrobico in cosmetici, dentifrici, e preparazioni farmaceutiche, antifungino ed ha proprietà antisettiche.

E’ anche usato per il trattamento di infezioni vaginali, punture di insetti, scottature, irritazioni cutanee, ulcere del cavo orale, gengiviti ed herpes.

Fermenti lattici contro la candida

L’assunzione dei fermenti lattici è consigliata per contrastare la candida, in quanto rinforzano il nostro organismo. Si consiglia di assumerli regolarmente, o per via orale o per via vaginale sotto forma di ovuli. Alcuni specialisti consigliano di mangiare uno yogurt bianco al giorno, magro o intero, ma senza l’aggiunta di zuccheri o conservanti.

Candida consigli e cose da sapere

Come sempre è meglio prevenire che curare. Ecco quindi una serie di consigli utili da seguire per evitare il verificarsi del problema:

  • Abbigliamento e candida: l’uso ed il contatto continuo con capi sintetici può ridurre la traspirazione e creare terreno fertile per il proliferarsi della candida.
  • Detergenti intimi e candida: non abusare dei prodotti di igiene intima che possono alterare il normale ph. L’uomo non deve usare i detergenti intimi delle donne che hanno un ph maggiormente acido.
  • Candida e piercing: la candida sulla lingua è più probabile in soggetti con piercing.


disclaimer attenzione