Calvizie maschile: cause e rimedi
Si è soliti identificarlo come un problema che sopraggiunge solo a tarda età, eppure la calvizie maschile (alopecia), può colpire anche i più giovani. Tant’è che il 50% delle sue vittime sono uomini al di sotto dei 50 anni di età, mentre il 15% coinvolge la generazione tra i 18 e i 25 anni.
Le cause – Solitamente alle origini della calvizie v’è una cattiva alimentazione, accentuato stress, problemi di sensibilità ormonale o particolari infezioni.
Tuttavia è acclarato che qualunque sia la causa, nell’individuo colpito da calvizie v’è soprattutto una sua predisposizione genetica e ormonale a questo problema: la struttura proteica del suo cuoio capelluto non funziona come dovrebbe, a causa di ormoni maschili troppo sensibili, e di conseguenza impedisce al follicolo di produrre un capello sano e robusto.
In altri casi invece, questa predisposizione ha a che fare con livelli anomali di testosterone, problemi alla tiroide, all’ipofisi o alle ghiandole surrenali.
La prevenzione – Per evitare di dover avere a che fare con questo problema è necessario avere una costante cura di sé stessi. Oltre a condurre uno stile di vita sano e sereno, il capello va infatti accudito, lavato correttamente e protetto con costanza.
Leggi anche: Alopecia Androgenetica: cause, sintomi e cura definitiva
Ma se il problema ci ha già coinvolti ancor prima di poterlo prevenire, ecco allora che occorrerà prendere in considerazione una serie di soluzioni adeguate. Per curare la calvizie maschile, o attenuarla, fortunatamente i mondi della medicina e dell’erboristeria sono ricchi di soluzioni adeguate.
I rimedi – A cominciare da shampoo, lozioni e fiale anticaduta di cui il commercio è pieno e che possiamo facilmente reperire rivolgendoci ad un comune esperto del settore. Oppure si possono prendere in considerazione i farmaci comunemente raccomandati dai dermatologi, ovverosia il minoxidil e la finasteride.
Altre tecniche prendono invece in considerazione i trattamenti laser, la biostimolazione energetica derivante dall’Alta Frequenza (in grado di igienizzare e rivitalizzare la cute), o addirittura il trapianto chirurgico dei capelli per i casi più gravi.
I rimedi naturali – Soluzioni naturali contro la calivizie ci sono, e contano anche su una gamma di scelta piuttosto ampia. Tuttavia è bene precisare che il ricorso agli articoli erboristici non risolve il problema, ma mira solo ad attenuarne la gravità.
I prodotti che si basano su principi attivi naturali contengono quindi: estratti di noce, olmo, timo, bardana per quanto riguarda le soluzioni alcoliche; quillaja saponaria, ortica, rosmarino e capsico nell’ipotesi di soluzioni acquose.