Cachi proprietà terapeutiche
Quali sono le proprietà e le controindicazioni del cachi? Calorie e valori nutrizionali del caco? I cachi sono astringenti o lassativi? Possono essere consumati in gravidanza ed allattamento e da bambini ed anziani?
I cachi (kaki o diospiro diospero) proprietà
I cachi sono frutti dalle molteplici proprietà curative, ottimi per contrastare i malanni di stagione ed indicato a bambini per le sue proprietà lassative e diuretiche, ma anche agli sportivi visto l’elevato apporto di zuccheri che lo rendono un energetico utile in vista degli allenamenti.
Il caco, è un albero originario della Cina, che é giunto nel vecchio continente dapprima come pianta ornamentale, nel settecento, poi si è iniziato a mangiare i suoi frutti.
Mentre il suo impiego in campo alimentare risale addirittura alla fine dell’ottocento.
Il cachi è un frutto tipico autunnale contraddistinto da una polpa morbida e cremosa, quando è maturo, che raggiunge anche il peso di 300 gr. e può contenere fino a 200-250 Calorie., abbastanza per un frutto!
Leggi anche: Kiwi: proprietà controindicazioni e calorie
I cachi pur contenendo vitamina C, sono anche una ricca fonte di pro-vitamina A, due sostanze che insieme proteggono e rinforzano il sistema immunitario da stress e inquinamento e vanno a comporre lo scudo alimentare con il quale difendersi dalle infezioni alle vie respiratorie, dai raffreddamenti e dai primi virus invernali.
I cachi inoltre contengono zuccheri semplici, molto facili da assorbire, quindi forniscono rapidamente energia,
A completare il primato di frutto contro i malanni di stagione, la ricchezza in rame, oligoelemento che potenzia il sistema immunitario.
Come detto in precedenza, questo frutto dalle molteplici virtù ha anche proprietà diuretiche, lassative e depurative per il fegato.
E’ infatti un alleato del fegato, ma anche della milza, pancrea, stomaco, prostata ed intestino tenue.
Il cachi è un frutto indicato anche a chi soffre di disturbi epatici per le sue proprietà epatoprotettrici e per chi soffre di emorragie per le sue proprietà astringenti ed emostatiche.
La presenza di betacarotene, una sostanza antiossidante, lo rende un nemico dell’invecchiamento cellulare, utile a combattere l’acne e dolori mestruali.
I kaki sono astringenti o lassativi?
Il frutto maturo ha proprietà lassative, mentre quello immaturo o acerbo ha al contrario effetti astringenti.
Cachi controindicazioni
Proprio per le sue caratteristiche particolari e perché è un frutto molto calorico viene sconsigliato alle persone diabetiche o obese, a chi soffre di disturbi di digestione e a chi ha problemi intestinali, che quindi necessita di un’alimentazione povera di fibre.
Ricordatevi che i cachi quando sono maturi, si possono conservare per pochi giorni, quindi cercate di acquistarli ancora acerbi e fateli maturare in casa.
Cachi in gravidanza ed allattamento
Come ogni alimento va consumato con moderazione. Bisogna evitare i frutti acerbi che al contrario di quelli maturi hanno proprietà astringenti che potrebbero complicare i problemi di stipsi tipici della gravidanza.
Cachi calorie e valori nutrizionali
Il kaki apporta circa 70 Calorie per 100 g di frutto e quindi in media ogni frutto ha circa 140 Calorie avendo un peso medio di 200 g (approfondimenti: calorie e valori nutrizionali del cachi)
L’80% del frutto è costituito da acqua e ben il 12% da zuccheri, il 3,5% da fibre.
Maturazione dei cachi acerbi
I cachi possono essere conservati e portati a maturazione con la tecnica dell’ammezzimento che consiste nel metterli vicino a frutti come le mele e le pere, che rilasciano etilene.
Il caco arrivato a maturazione è un frutto molto delicato, quindi acquistatelo nelle apposite confezioni dove ogni frutto è separato dall’altro.
Utilità: guida alla conservazione dei cachi.
Coltivazione del cachi
La pianta del diospero o kaki è facilmente coltivabile in giardino, vista la sua elevata resistenza : coltivazione e cure del cachi
Cachi in cucina
Tra le ricette più richieste sui kaki da provare vediamo la marmellata di cachi.