Brufoli sul sedere: le possibili cause e i rimedi casalinghi efficaci

-
23/05/2018

I brufoli sul sedere possono comparire a chiunque, anche se nei maschi il sintomo si manifesta con più frequenza, specialmente in giovane età. Questo però non significa che le donne non possano soffrire di questo problema, così come i bambini: i brufoli sul sedere possono comparire a tutte le età per motivi spesso anche molto differenti. Se spesso un brufolo può rappresentare un problema dal punto di vista estetico, quando compare sul sedere è più che altro fastidioso. In alcuni casi può provocare prurito e dolore, sicché diventa difficile anche solamente sedersi e mantenere la posizione per molte ore al giorno.

Trovare dei rimedi efficaci è quindi indispensabile, per riuscire a gestire questa situazione nel migliore dei modi ed evitare disagi.

Brufoli sul sedere: le possibili cause

Come abbiamo accennato, quando i brufoli compaiono sul sedere le cause potrebbero essere diverse. In alcuni casi basta correggere alcuni comportamenti ed abitudini per risolvere il problema, mentre in altri può risultare più difficile e si è costretti a ricorrere a farmaci o creme specifiche. Esistono però, come vedremo più avanti, dei rimedi casalinghi molto efficaci.

Tra le possibili cause della comparsa di brufoli sul sedere troviamo le seguenti:

  • Età e cambiamenti ormonali. Nel periodo dell’adolescenza il corpo deve affrontare una serie di cambiamenti dal punto di vista ormonale, che in alcune persone possono manifestarsi con trasformazioni fisiche (tra cui la comparsa di brufoli ed acne);
  • Alimentazione scorretta. I cibi particolarmente grassi favoriscono la formazione di brufoli sul corpo e il sedere non è certo escluso. Insaccati e cioccolata sono tra gli alimenti più rischiosi da questo punto di vista;
  • Stress. Quando si attraversano periodi particolarmente stressanti è possibile che compaiano brufoli, anche sul sedere;
  • Indumenti troppo stretti. Indossare jeans stretti o collant provoca un continuo sfregamento della pelle, che non riesce a respirare, e la comparsa di brufoli;
  • Inquinamento. Vivere in un ambiente molto inquinato può esporre ad un maggior rischio di comparsa di brufoli, anche sul sedere;
  • Farmaci. Alcuni medicinali possono facilitare la crescita di brufoli.


Leggi anche: Brufoli sul mento: le cause e come eliminarli in modo efficace

Brufoli sul sedere: farmaci e creme efficaci

Brufoli-sul-sedereIl problema dei brufoli sul sedere può essere trattato con farmaci e creme specifiche, ma sottolineamo sin da subito che la prima cosa da fare in caso di questo problema è rivolgersi ad un dermatologo. I medicinali specifici presenti in farmacia sono infatti contro l’acne e spesso hanno importanti effetti collaterali perchè non sono proprio leggerissimi. Come vedremo tra poco, per trattare questo problema è possibile anche ricorrere a rimedi naturali quindi vale la pena prendere in consdierazione tutte le alternative prima di assumere farmaci.

Naturalmente, se i brufoli sono presenti anche in altre parti del corpo o se comunque ci sono evidenti segni di acne giovanile, allora il dermatologo consiglierà un trattamento specifico. Se però questo problema è dovuto ad un periodo di stress o ad un’alimentazione scorretta non vale la pena ricorrere a medicinali!

I farmaci generalmente impiegati per il trattamento dell’acne contengono perossido di benzoile e vengono spesso associati ad una cura antibiotica.

Brufoli sul sedere: rimedi casalinghi e naturali

CalendulaPer risolvere questo fastidioso disturbo possiamo ricorrere ad alcuni rimedi casalinghi che si sono rivelati davvero molto efficaci. Naturalmente l’effetto dipende sempre dalla gravità del disturbo, ma sono diverse le persone che sono riuscite a far scomparire i brufoli con queste soluzioni naturali.

La calendula è una delle creme più utilizzate contro i brufoli: assolutamente naturale, possiede incredibili proprietà curative e antinfiammatorie. Inoltre, grazie a questa crema è possibile prevenire la formazione di cicatrici: un “effetto collaterale” causato dall’acne che spesso risulta davvero antiestetico. Sempre per prevenire la comparsa di cicatrici, anche l’olio di lavanda è eccezionale, mentre la bardana è un ottimo prodotti contro l’eccesso di sebo e l’acne.


Potrebbe interessarti: Gentalyn Beta: crema antibiotica efficace in molte situazioni

Vi sconsigliamo invece di adottare i classici rimedi fai da te che si sono diffusi con il tempo ma che in realtà potrebbero peggiorare la situazione. Per “asciugare” i brufoli viene spesso consigliato l’utilizzo del dentifricio: se messo direttamente sopra al brufolo riesce a prosciugarlo e quindi ad accelerare il processo di guarigione. Attenzione, però, perchè se lasciate il dentifricio in posa per troppo tempo potrebbe provocarvi una bruciatura sulla pelle e lasciarvi un segno più evidente del brufolo stesso!

Brufoli sul sedere del bambino

La comparsa di brufoli sul sedere nel bambino appena nato o di pochi mesi di vita è molto frequente e può essere causata da diversi fattori. In questo caso il consiglio è sempre quello di rivolgersi al dermatologo o al pediatra, ma se il problema è limitato potrebbe trattarsi anche di una dermatite da pannolino o di un’irritazione dovuta alla biancheria. La pelle dei neonati è molto delicata, quindi potrebbe trattarsi anche dei detergenti utilizzati per la pulizia. Conviene sempre appurare le cause con un professionista, ma in tutti i casi si tratta di una condizione risolvibile, che non deve preoccupare troppo.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione