Brufen 600: antidolorifico e antinfiammatorio efficace ma pesante

-
05/04/2018

Brufen 600 è un farmaco antidolorifico e antinfiammatorio, che appartiene alla famiglia dei FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) e in questa formulazione lo si trova al dosaggio più elevato. Si tratta di un medicinale impiegato per il trattamento delle patologie reumatiche e degli stati dolorosi di varia natura. La sua azione è piuttosto rapida ed è senza dubbio un antidolorifico molto efficace, ma presenta controindicazioni ed effetti collaterali che conviene conoscere prima di assumerlo. 

Brufen 600 richiede la ricetta medica per poter essere acquistato in farmacia: in questo dosaggio soprattutto è un farmaco piuttosto forte quindi bisogna assumerlo solamente in caso di necessità effettiva. Per dolori di lieve intensità conviene optare per formulazioni differenti e meno concentrate.

Brufen 600: indicazioni terapeutiche

Questo medicinale contiene il principio attivo Ibuprofene ed agisce sia come antireumatico che come antidolorifico/antinfiammatorio. Viene quindi impiegato per il trattamento dell’artrosi e delle patologie simili, ma anche per alleviare il dolore di varia natura ed origine. Brufen 600 può quindi tornare utile per il trattamento dei seguenti disturbi:

  • Osteoartrosi, periartrite, lombalgia, sciatalgia, fibrosite, miosite;
  • Artrite reumatoide;
  • Morbo di Still;
  • Mal di denti;
  • Dolore post-partum;
  • Dismenorrea;
  • Dolore post-operatorio;
  • Emicrania e cefalea;
  • Dolori mestruali di grave entità.

Controindicazioni ed avvertenze

Brufen 600 è controindicato e quindi non può essere assunto nei seguenti casi:

  • Pazienti con ipersensibilità al principio attivo (ibuprofene) o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel medicinale;
  • Pazienti con ipersensibilità all’acido acetilsalicilico o ad altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS);
  • Pazienti affetti da insufficienza renale grave;
  • Pazienti affetti da insufficienza epatica grave;
  • Pazienti affetti da insufficienza cardiaca;
  • Pazienti affetti da ulcera peptica;
  • Donne nel terzo mese di gravidanza;
  • Bambini di età inferiore ai 12 anni.

Interazione con altri farmaci

Brufen 600 può avere delle interazioni con altri medicinali, che potrebbero modificarne l’effetto o provocare delle reazioni avverse. Per questo motivo, è importante informare il medico o il farmacista qualora si stessero già assumendo altri farmaci. In particolare, Brufen deve essere assunto con cautela se si stanno già prendendo i seguenti medicinali:


Leggi anche: Brufen, un farmaco antinfiammatorio e antireumatico

  • Farmaci anticoagulanti;
  • Corticosteroidi;
  • Acido acetilsalicilico e altri FANS;
  • Inibitori selettivi del reputake della serotonina;
  • ACE inibitori;
  • Diuretici;
  • Metotrexato;
  • Litio;
  • Colestiramina;
  • Glicosidi;
  • Antibiotici chinolonici;
  • Zidovudina;
  • Ritonavir.

Posologia: modi e tempi di somministrazione

Brufen-CapsuleBrufen 600 è un medicinale soggetto a prescrizione medica: sarà quindi lo stesso medico o lo specialista ad indicare la corretta posologia da seguire, in base all’entità del disturbo e alle condizioni cliniche del paziente. Ad ogni modo, nel foglietto illustrativo del farmaco sono indicati modi e tempi di somministrazione ed i dosaggi massimi che non devono mai essere superati.

  • Adulti e bambini di età superiore ai 12 anni: 1-3 compresse (o bustine) al giorno, fino ad un massimo di 1800 mg complessivi.

Le compresse (o le bustine di granulato) devono essere assunte a stomaco pieno, per evitare ripercussioni e problemi gastrici.

Effetti collaterali indesiderati

Brufen 600 può dare vita ad effetti collaterali, anche se non tutti i pazienti li manifestano. Per ridurre al minimo le possibilità di manifestazioni indesiderate è importante rispettare la posologia ed evitare sovraddosaggi.

Effetti indesiderati comuni (almeno 1 paziente su 100)

  • Mal di testa e capogiri;
  • Dispepsia;
  • Nausea e vomito;
  • Diarrea;
  • Dolori addominali;
  • Flatulenza;
  • Melena;
  • Stitichezza;
  • Emorragia gastrointestinale;
  • Rash cutaneo;
  • Affaticamento.

Effetti indesiderati non comuni (almeno 1 paziente su 1.000)

  • Ipersensibilità;
  • Rinite;
  • Insonnia;
  • Ansia;
  • Sonnolenza;
  • Parestesia;
  • Disturbi della vista;
  • Disturbi dell’udito, tinnito e vertigini;
  • Asma, dispnea e broncospasmo;
  • Gastrite;
  • Ulcera gastrica, ulcera duodenale;
  • Ulcerazione della bocca;
  • Perforazione gastrointestinale;
  • Epatite;
  • Ittero;
  • Orticaria;
  • Prurito;
  • Porpora;
  • Angioedema;
  • Fotosensibilità;
  • Nefrite e insufficienza renale.

Effetti indesiderati rari (almeno 1 paziente su 10.000)

  • Meningite asettica;
  • Anemia emolitica o altre forme di anemia;
  • Shock anafilattico;
  • Depressione;
  • Stato confusionale;
  • Neurite ottica;
  • Neuropatia ottica tossica;
  • Edema.

Brufen 600 in gravidanza: i pericoli per il feto

Come abbiamo già visto, Brufen 600 è controindicato in gravidanza e in particolare nel 3° mese di gestazione. Se assunto in questo periodo infatti il farmaco può esporre il feto ad alcuni pericoli e disturbi anche molto gravi ossia:


Potrebbe interessarti: Farmaci Antinfiammatori: quali sono e quali scegliere

  • Disfunzione ed insufficienza renale;
  • Chiusura prematura del dotto arterioso e ipertensione polmonare.

Assumere Brufen 600 durante il 3° mese di gravidanza può provocare un’inibizione delle contrazioni uterine durante il travaglio e un eccessivo sanguinamento subito dopo il parto. Per tutti questi motivi, è importante evitare l’utilizzo di questo farmaco durante la gravidanza e in modo particolare nel 3° mese.

Brufen 600 è davvero efficace?

BrufenBrufen 600 si è rivelato un farmaco effettivamente molto efficace, ma bisogna ricordare che in questa specifica formulazione il dosaggio è piuttosto elevato. Non bisogna quindi abusarne e soprattutto utilizzarlo per il trattamento di stati dolorosi che potrebbero essere curati anche con dosaggi inferiori. Ricordiamo che Brufen è disponibile anche in compresse da 400 mg, che risultano comunque molto efficaci in caso di dolori mestruali, mal di testa e altre forme dolorose non gravi. E’ quindi meglio confrontarsi con il proprio medico e cercare di assumere il dosaggio corretto per il proprio disturbo, evitando dosi eccessive quando queste non sono realmente necessarie.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione