Bruciore alle gambe: le possibili cause ed i rimedi più efficaci
Avvertire una sensazione di bruciore alle gambe non è mai piacevole, ma fortunatamente non sempre si tratta di un sintomo preoccupante. Se in alcuni casi il bruciore può essere un campanello d’allarme da non sottovalutare perchè collegato a patologie molto gravi, in altre situazioni si tratta solo di un sintomo fisico. Certo è che non conviene sottovalutarlo, perchè se all’origine c’è una malattia conviene intraprendere immediatamente le cure opportune. Il bruciore alle gambe, come vedremo tra poco, può essere causato da patologie molto serie come la sclerosi multipla, il diabete, l’artrite reumatoide e altre malattie autoimmuni. In questi casi è importante intervenire direttamente sulla causa scatenante, che è ben più seria del sintomo isolato e del fastidio che può provocare.
D’altra parte, non ha senso allarmarsi di fronte a questa manifestazione: spesso e volentieri si tratta di una reazione a qualche tipo di stimolo o fattore ambientale. Non sempre quindi è la spia di un problema di grave entità.
Bruciore alle gambe: le cause fisiologiche
Prima di preoccuparsi, conviene sempre chiedersi se la sensazione di bruciore alle gambe possa dipendere da qualche fattore ambientale o fisico. Non è raro che questo sintomo si manifesti negli sportivi per il troppo allenamento, per fare un esempio, ma possono essere diverse le cause non preoccupanti:
- Esercizio fisico molto intenso per le gambe;
- Ustioni alle gambe;
- Eccessiva esposizione al sole delle gambe;
- Esposizione delle gambe a sostanze tossiche, irritanti o velenose;
- Compressione di un nervo, che può essere dovuta a dei pantaloni troppo stretti.
In tutti questi casi, il bruciore alle gambe è un sintomo del tutto fisiologico che tende a risolversi in modo spontaneo entro qualche ora o al massimo in alcuni giorni. Risalire alla causa è piuttosto semplice, perchè nella maggior parte dei casi è evidente e visibile. Se il problema dovesse persistere però conviene informare il medico.
Leggi anche: Dolori muscolari alle gambe: le cause e i rimedi più efficaci
Bruciore alle gambe: le cause patologiche
Come abbiamo già anticipato, purtroppo il bruciore alle gambe è a volte dovuto a cause di natura patologica: sono diverse le malattie che presentano anche questo tra i loro sintomi ma prestando un po’ di attenzione è possibile capire se si tratta di un problema patologico o meno. Se infatti all’origine del bruciore alle gambe c’è una malattia, compaiono anche altri sintomi specifici che possono aiutarci a capire quale sia il disturbo alla base.
Tra le patologie che possono provocare bruciore alle gambe troviamo le seguenti:
- Diabete mellito. Questa malattia comporta danni anche a livello dei nervi periferici, che non ricevono sufficiente irrorazione sanguigna. Ciò determina prima delle disfunzioni e poi la necrosi dei nervi;
- Sclerosi multipla. Questa patologia cronica autoimmune presenta spesso tra i suoi sintomi tipici anche la sensazione di bruciore alle gambe, ma anche formicolio e riduzione della forza muscolare;
- Artrite reumatoide. Questa malattia autoimmune provoca una progressiva degenerazione delle articolazioni, comprese le gambe;
- Meralgia parestesica. Questa neuropatia colpisce proprio il nervo delle gambe e può causare quindi anche una sensazione di bruciore e fastidio;
- Lupus eritematoso sistemico;
- Stenosi spinale;
- Discopatie;
- Ictus e TIA.
Il bruciore alle gambe è un sintomo che quindi è sempre meglio non sottovalutare, specialmente se accompagnato da altri disturbi e se prolungato nel tempo. Esistono anche altre patologie che potrebbero presentare questo sintomo, quindi bisogna sempre prestare attenzione perchè potrebbe trattarsi anche di un problema di circolazione.
Va precisato che nella maggior parte dei casi il bruciore è uno dei tanti sintomi che compaiono in caso di patologie serie, e non è nemmeno sempre il primo a presentarsi. Se quindi potrebbe essere un campanello d’allarme, spesso non lo è in quanto sono già comparse altre manifestazioni ben più specifiche.
Bruciore alle gambe: rimedi e cure
Per il bruciore alle gambe non esiste una cura o un rimedio valido universalmente. Come abbiamo appena visto, questo sintomo potrebbe essere la manifestazione di una patologia oppure la conseguenza di uno sforzo fisico eccessivo. Occorre quindi prima di tutto appurare la natura del disturbo e capire quale sia l’effettiva causa all’origine. Solo a questo punto è possibile intraprendere una terapia, che però non è tanto volta al trattamento del bruciore quanto piuttosto della patologia alla base.
Qualora il bruciore alle gambe fosse dovuto a fattori fisici ed ambientali, non serve fare nulla perchè tende a risolversi in modo spontaneo entro poco tempo. Gli sportivi dovrebbero cercare di tenere a riposo le gambe fino a quando questa fastidiosa sensazione non scompare.
Potrebbe interessarti: Dolori alle gambe: cause e rimedi efficaci
In caso di scottatura per un’eccessiva esposizione al sole, potrebbe tornare utile una crema emolliente che aiuta a calmare l’irritazione e accelerare il processo di guarigione. Si tratta comunque di problemi transitori che non richiedono un trattamento necessario e che possono essere tranquillamente trascurati.