Broncovaleas: per il trattamento del broncospasmo in adulti e bambini
Broncovaleas è un farmaco impiegato per il trattamento di patologie respiratorie di varia natura, tra cui l’asma, il broncospasmo e la sinusite. Si tratta di un medicinale molto diffuso, che può essere somministrato anche ai bambini di età superiore ai 2 anni e che si rivela efficace nella maggior parte dei casi. Broncovaleas è un farmaco che richiede la prescrizione medica per poter essere acquistato in farmacia, anche perchè è fondamentale rispettarne la posologia onde evitare sovraddosaggi potenzialmente molto pericolosi.
Nel trattamento dell’asma bronchiale, spesso al farmaco broncodilatatore è associato anche un medicinale cortisonico come Clenil. Questi due rimedi farmaceutici agiscono in sinergia, l’uno per dilatare i bronchi e favorire la respirazione e l’altro per ridurre l’infiammazione a livello polmonare.
Broncovaleas: indicazioni terapeutiche
Broncovaleas è un farmaco che contiene il principio attivo Salbutamolo, il quale appartiene alla famiglia dei broncodilatatori. Viene utilizzato, nelle diverse formulazioni presenti sul mercato, per la cura ed il trattamento di alcune patologie respiratorie e in particolare per i seguenti disturbi:
- Broncospasmo (compresi gli attacchi acuti);
- Asma bronchiale;
- Sinusite;
- Enfisema polmonare.
Broncovaleas è disponibile in diverse formulazioni ed ognuna di queste è indicata per il trattamento di patologie specifiche, oltre che per l’utilizzo nei bambini o negli adulti.
Controindicazioni ed avvertenze
Broncovaleas è controindicato e quindi non può essere utilizzato nei seguenti casi:
- Pazienti con ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel medicinale;
- Donne in gravidanza e/o in allattamento (se non prescritto dal medico dopo un’attenta valutazione del rapporto rischio-beneficio);
- Bambini e neonati di età inferiore ai 2 anni.
Broncovaleas deve essere assunto solo in caso di estrema necessità e dopo un’attenta valutazione medica nei seguenti casi:
Leggi anche: Dissenten: un farmaco efficace per combattere la diarrea
- Pazienti affetti da ipertensione;
- Pazienti affetti da coronaropatie o aritmie cardiache;
- Pazienti affetti da glaucoma;
- Pazienti affetti da feocromocitoma;
- Pazienti affetti da diabete;
- Pazienti affetti da ipertrofia prostatica;
- Pazienti affetti da ipertiroidismo.
Interazione con altri farmaci
Broncovaleas potrebbe entrare in interazione con l’effetto di altri farmaci, quindi è sempre importante informare il medico o il farmacista qualora si stessero assumendo altri medicinali (compresi quelli da banco che non richiedono la ricetta medica). In modo particolare, Broncovaleas non dovrebbe essere assunto in concomitanza con farmaci a base di Propanololo.
Posologia: modi e tempi di somministrazione
Come abbiamo detto, questo farmaco necessita della prescrizione medica. Sarà quindi lo specialista ad indicare la posologia corretta da seguire, sulla base dell’età e della storia clinica del paziente. Un sovraddosaggio, specialmente nei bambini, potrebbe rivelarsi molto pericoloso quindi è importante rispettare alla lettera modi e tempi di somministrazione. Nel foglietto illustrativo, in caso di dubbio, è possibile trovare la posologia consigliata per le diverse formulazioni:
Broncovaleas 5 mg/ml – soluzione da nebulizzare:
- Bambini di età compresa tra i 2 ed i 12 anni con peso corporeo inferiore ai 15 kg: 5 gocce 3 o 4 volte al giorno, da utilizzare esclusivamente per nebulizzazione;
- Bambini di età compresa i 2 ed i 12 anni con peso corporeo superiore ai 15 kg: 10 gocce 3 o 4 volte al giorno, da utilizzare esclusivamente per nebulizzazione;
- Adulti e adolescenti di età superiore ai 12 anni: 10 gocce 3 o 4 volte al giorno, da utilizzare esclusivamente per nebulizzazione.
Broncovaleas spray 100 microgrammi/spruzzo – soluzione per inalazione:
- Bambini di età compresa tra i 2 ed i 12 anni: 2 spruzzi a somministrazione, da non ripetere prima di 4 ore;
- Adulti e ragazzi di età superiore ai 12 anni: 2 spruzzi, 3-6 volte al giorno, preferibilmente 30 minuti prima della crisi asmatica.
Broncovaleas 2 mg/5 ml sciroppo:
- Bambini di età compresa tra i 3 ed i 6 anni: 1/4 – 1/2 misurino due volte al giorno;
- Bambini di età compresa tra i 6 ed i 12 anni: 1/2 misurino due volte al giorno;
- Adulti e ragazzi di età superiore ai 12 anni: 1/2 misurino due volte al giorno, fino ad un massimo di 1 misurino due volte al giorno.
Broncovaleas 2 mg compresse:
Potrebbe interessarti: Augmentin Bambini: posologia, dose, effetti collaterali indesiderati
- Bambini di età compresa tra i 3 ed i 6 anni: 1/2 – 1 compressa due volte al giorno;
- Bambini di età compresa tra i 6 ed i 12 anni: 1 compressa due volte al giorno;
- Adulti e ragazzi di età superiore ai 12 anni: 1 compressa due volte al giorno, fino ad un massimo di 2 compresse due volte al giorno.
Effetti collaterali indesiderati
Questo medicinale potrebbe dare vita ad effetti collaterali indesiderati, specialmente qualora i dosaggi fossero troppo elevati per l’età o per la storia clinica del paziente. Generalmente tali sintomi tendono a risolversi spontaneamente entro breve tempo, ma se dovessero peggiorare conviene consultare il medico. Per ridurre al minimo la manifestazione di tali effetti collaterali è importante rispettare con attenzione la posologia indicata dal medico.
Effetti indesiderati molto comuni (almeno 1 paziente su 10)
- Tremore.
Effetti indesiderati comuni (almeno 1 paziente su 100)
- Tachicardia;
- Palpitazioni;
- Cefalea;
- Crampi muscolari.
Effetti indesiderati non comuni (almeno 1 paziente su 1.000)
- Irritazione della bocca e della gola.
Effetti indesiderati rari (almeno 1 paziente su 10.000)
- Aritmie cardiache;
- Tachicardia;
- Vasodilatazione periferica.
Effetti indesiderati molto rari (almeno 1 paziente su 100.000)
- Iperattività;
- Reazioni di ipersensibilità (angioedema, orticaria, ipotensione, broncospasmo, collasso);
- Broncospasmo paradosso;
- Ischemia miocardica;
- Tensione muscolare.
Ti potrebbe interessare anche…
- Asma Bronchiale: cause, sintomi, cure e prevenzione
- Broncospasmo: cause, sintomi e rimedi in adulti e bambini
- Sinusite: cause, sintomi, cure e rimedi naturali