Brexidol: cerotti antinfiammatori e antidolorifici molto efficaci
Brexidol cerotti è un farmaco da banco che non necessita di ricetta medica e si può quindi acquistare liberamente sia in farmacia che online.
Parliamo di un medicinale di automedicazione che funziona in tutti quei casi di infiammazione e dolore alle articolazioni o ai muscoli e poichè le controindicazioni sono piuttosto limitate si può considerare abbastanza sicuro. Di certo, i cerotti sono molto meno pericolosi rispetto agli antidolorifici da assumere per via orale perchè non rischiano di aggredire le pareti dello stomaco.
Tuttavia, anche se si tratta di un farmaco da banco, Brexidol deve essere assunto solo nei casi di effettiva necessità e rispettando la posologia consigliata nel foglietto illustrativo. Si tratta pur sempre di un medicinale e in quanto tale potrebbe provocare la comparsa di effetti collaterali indesiderati in alcuni pazienti, specialmente se utilizzato in modo improprio. Vediamo dunque quali sono le indicazioni contenute nel foglietto illustrativo del farmaco, quando e come deve essere utilizzato e quali sono le controindicazioni di Brexidol cerotti.
Brexidol cerotti: indicazioni terapeutiche
Brexidol cerotti è un medicinale specificatamente pensato per uso topico, che contiene il principio attivo Piroxicam. Si tratta di un farmaco dall’azione spiccatamente antinfiammatoria ed analgesica, che quindi aiuta da un lato a curare e dall’altro a ridurre la sintomatologia tipica ossia il dolore. Brexidol cerotti è indicato in tutti quei casi di dolori articolari e muscolari dovuti ad infiammazione, come le contratture, gli strappi, ma anche patologie specifiche come per esempio la sciatica.
Leggi anche: Transact cerotti: antinfiammatori e antidolorifici per muscoli e articolazioni
L’azione di questo farmaco è soprattutto analgesica, il che significa che può rivelarsi molto efficace per attenuare il dolore. In alcuni casi Brexidol cerotti non è però sufficiente come trattamento curativo ed è quindi consigliabile rivolgersi sempre al proprio medico per comprendere quale sia l’origine e la natura del dolore.
Brexidol cerotti è quindi indicato per il trattamento dei seguenti disturbi, di natura cronica o acuta:
- Dolori articolari (localizzati alla spalla, al ginocchio, al gomito o alla schiena);
- Tendinite (con dolore localizzato alla spalla, al ginocchio, al gomito o alla schiena);
- Dolori muscolari (dovuti a contratture, stiramenti, ecc.);
- Dolori ai legamenti.
Controindicazioni ed avvertenze
Brexidol cerotti è un medicinale per uso topico, quindi piuttosto sicuro. Questo però non significa che possa essere utilizzato da tutti perchè in alcuni casi è controindicato. Il principio attivo infatti penetra in profondità.
Questo farmaco è controindicato e quindi non può essere utilizzato nei seguenti casi:
- Pazienti con ferite o lesioni aperte;
- Pazienti con ipersensibilità (ossia allergia) al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel medicinale;
- Pazienti affetti da ulcera peptica in fase attiva;
- Pazienti affetti da asma bronchiale;
- Pazienti che stanno seguendo una terapia a base di anticoagulanti;
- Donne in gravidanza o in allattamento;
- Bambini e ragazzi di età inferiore ai 12 anni.
Interazione con altri farmaci
Brexidol cerotti non sembra avere importanti interazioni con altri medicinali assunti per via orale, ma è bene ricordare che sarebbe sempre meglio evitare di assumere altri FANS o farmaci contenenti lo stesso principio attivo. Nel dubbio comunque è consigliabile informare il medico o il farmacista qualora si stesse seguendo una terapia specifica: i pazienti in trattamento con anticoagulanti non possono utilizzare Brexidol.
Posologia: come utilizzare Brexidol cerotti
Brexidol cerotti è un medicinale ad uso topico che non necessita di prescrizione medica. E’ dunque importante seguire scrupolosamente le indicazioni contenute nel foglietto illustrativo, onde evitare di utilizzarlo nel modo scorretto e rischiare effetti collaterali indesiderati.
Potrebbe interessarti: Voltadol: cerotti medicati per combattere i dolori a muscoli e articolazioni
La posologia consigliata nel foglietto illustrativo è la seguente:
- 1 cerotto una volta al giorno (ogni 24 ore) da applicare sulla cute integra e priva di lesioni o ferite.
Il cerotto, una volta applicato, va lasciato agire sulla cute per 24 ore e si può sostituire solo una volta al giorno. Non bisogna dunque applicare più di un cerotto al giorno.
Il trattamento con Brexidol cerotti non deve essere prolungato per più di 8 giorni consecutivi. Qualora i sintomi non dovessero migliorare, consultare il medico ed eventualmente intraprendere una terapia alternativa.
Effetti collaterali indesiderati
Brexidol cerotti può provocare la comparsa di alcuni effetti collaterali indesiderati, anche se questi sono quasi sempre limitati a livello cutaneo e non sistemico. Per ridurre al minimo il rischio di effetti collaterali indesiderati bisogna rispettare la posologia del medicinale ed evitare di utilizzarlo per troppo tempo o in modo inappropriato.
I possibili effetti collaterali derivanti dall’applicazione di Brexidol cerotti sono i seguenti:
- Reazioni cutanee dovute ad un’allergia (eritema, bruciore, prurito, dermatite, eruzioni cutanee, formicolio, gonfiore ecc.);
- Irritazione nella zona di applicazione del cerotto;
- Orticaria;
- Eritema multiforme;
- Edema di Quincke;
- Attacchi di asma.
Qualora si manifestassero delle reazioni avverse come quelle appena elencate è importante interrompere immediatamente il trattamento togliendo il cerotto ed eventualmente nel caso di sintomi gravi rivolgersi al proprio medico o al Pronto Soccorso.