Benadon: le cose da sapere sull’integratore di vitamina B6

-
18/06/2020

Benadon

Benadon è un farmaco da banco che appartiene alla categoria degli integratori vitaminici, appositamente studiato per il trattamento di pazienti che necessitano di un maggior apporto di vitamina B6. Trattandosi di un medicinale da banco, Benadon non necessita di ricetta medica e si può acquistare liberamente sia in farmacia che online. Considerando che questo integratore ha un prezzo piuttosto elevato, è consigliabile ordinarlo in internet perchè si trovano delle offerte più vantaggiose.

E’ importante precisare subito che Benadon è un integratore sicuro, ma presenta alcune controindicazioni e può dare vita ad effetti collaterali indesiderati. E’ dunque sempre importante, prima di iniziare un trattamento con questo medicinale, leggere il foglietto illustrativo per accertarsi di poterlo utilizzare senza rischi o problemi.

Inoltre vale la pena ricordare che l’assorbimento da parte dell’organismo della vitamina B6 può essere alterato da altri medicinali o da alcuni tipi di alimenti. Durante il trattamento dunque conviene prestare attenzione alle eventuali associazioni tra questo ed altri farmaci.


Leggi anche: Cebion: un ottimo integratore di Vitamina C

Di seguito vi riportiamo le informazioni più importanti contenute nel foglietto illustrativo di questo integratore: le cose da sapere prima di iniziare un trattamento come Benadon ed altre informazioni che potrebbero tornarvi utili.

Benadon: indicazioni terapeutiche

Benadon è un farmaco da banco che appartiene alla categoria degli integratori vitaminici e contiene Piridossina: una molecola che rappresenta una delle forme in cui si può trovare la vitamina B6. Si tratta dunque di un integratore specifico in grado di fornire un maggior apporto di tale vitamina nei pazienti che manifestano una carenza. Tale farmaco però può essere utilizzato anche in altre circostanze.

Benadon è indicato e può essere prescritto nei seguenti casi:

  • Trattamento e profilassi delle carenze di vitamina B6 nei pazienti affetti ma malnutrizione, etilismo o altre problematiche che ne provocano un calo nell’organismo;
  • Trattamento e profilassi delle nevriti;
  • Trattamento di alcune forme di anemia, sensibili alla piridossina;
  • Trattamento coadiuvante nei pazienti in radioterapia.

Benadon per il trattamento dell’acne

Questo integratore viene talvolta prescritto anche per il trattamento di alcune forme di acne. Va precisato che questa non rientra tra le indicazioni terapeutiche del farmaco, ma in alcuni casi può rivelarsi utile anche per questo genere di problematiche.

Benadon per il trattamento della vitiligine

L’integratore viene spesso consigliato anche per il trattamento di alcune forme di vitiligine e in particolare di quelle che provocano la comparsa di macchie sul viso. Anche in tal caso, questa non rientra tra le principali indicazioni terapeutiche dell’integratore ma alcuni specialisti ritengono che la vitamina B6 possa essere utile.

Controindicazioni ed avvertenze

Benadon è un integratore vitaminico e in quanto tale si può considerare piuttosto sicuro. Non bisogna però fare l’errore di pensare che si possa assumere in qualsiasi caso, perchè presenta anch’esso delle controindicazioni che bisogna sempre controllare prima di intraprendere un trattamento.

Benadon è controindicato e quindi non può essere utilizzato nei seguenti casi:

  • Pazienti con ipersensibilità ossia allergia al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel medicinale;
  • Pazienti affetti da insufficienza renale;
  • Pazienti affetti da insufficienza epatica;
  • Donne in gravidanza o in allattamento;
  • Bambini e ragazzi di età inferiore ai 12 anni.

Interazione con altri medicinali

Come abbiamo accennato, la vitamina B6 può alterare l’effetto di alcuni medicinali e viceversa dunque prima di intraprendere una terapia con Benadon conviene sempre chiedere consiglio al medico. In particolare, i seguenti farmaci potrebbero ridurre l’assorbimento della vitamina B6 da parte dell’organismo:


Potrebbe interessarti: Dibase: farmaco per la prevenzione e il trattamento della carenza di Vitamina D

  • Cicloserina e isoniazide (impiegati nelle terapia antitubercolari);
  • Desossipiridossina (chiamata anche anti-vitamina B6);
  • D-penicillamina (impiegata per il trattamento di alcune forme di artrite e della malattia di Wilson);
  • Contraccettivi orali come la pillola anticoncezionale.

Benadon inoltre potrebbe ridurre l’efficacia dei seguenti farmaci se assunto in concomitanza:

  • Fenobarbital;
  • Fenitoina;
  • Altretamine;
  • L-Dopa;
  • Amiodarone.

Ricordiamo che anche l’assunzione di alcolici può entrare in interazione con questo integratore, riducendone l’efficacia.

Posologia: modi e tempi di somministrazione

Prima di intraprendere un trattamento con questo integratore è importante leggere la posologia indicata nel foglietto illustrativo, poichè la vitamina B6 se assunta in dosaggi superiori a quelli consentiti potrebbe provocare diversi problemi, anche gravi.

La posologia consigliata nel foglietto illustrativo di Benadon è la seguente:

  • 1 compressa (300 mg) al giorno, da deglutire insieme ad un po’ di acqua.

Durata del trattamento

La durata del trattamento con Benadon non deve superare i 5 mesi continuativi: dopo questo periodo è necessario sospendere l’assunzione dell’integratore per almeno 25 giorni prima di proseguire con il trattamento.

Effetti collaterali indesiderati

Benadon è un farmaco da banco che appartiene alla categoria degli integratori vitaminici e che quindi si può considerare piuttosto sicuro. Tuttavia, anche questo medicinale può provocare reazioni avverse che si possono minimizzare rispettandone la posologia.

I possibili effetti collaterali derivanti dall’assunzione di Benadon sono i seguenti:

  • Nausea e/o vomito;
  • Reazioni di ipersensibilità;
  • Paresesia (che si manifesta con formicolio ed alterazione della sensibilità in alcune parti del corpo);
  • Neuropatia periferica e polineuropatia;
  • Eruzioni cutanee;
  • Orticaria, prurito e comparsa di piccole macchie sulla pelle;
  • Dermatite bollosa;
  • Prurito;
  • Reazioni di fotosensibilità (eritemi, scottature, ecc.).


disclaimer attenzione