Beacita: un farmaco utile per perdere peso
Beacita è un farmaco da banco, che quindi non richiede la prescrizione medica e che può rivelarsi molto utile per pedere peso. Si tratta di un medicinale a tutti gli effetti, che quindi deve essere assunto solo in caso di effettiva necessità da parte dei pazienti che risultano in sovrappeso o presentano problemi reali di obesità. Beacita infatti, sebbene si tratti di un farmaco da banco, può avere alcuni effetti collaterali e presenta delle controindicazioni che è sempre bene conoscere. Va inoltre precisato sin da subito che il prodotto in sè non è in grado di favorire la perdita di peso se non viene abbinato ad una dieta sana ed equilibrata, a ridotto apporto calorico.
Beacita risulta quindi effettivamente efficace solo quando viene assunto dai pazienti che stanno seguendo un percorso di dimagrimento mirato e specifico e che stanno seguendo una dieta dimagrante. In tal caso la sua efficacia è davvero elevata, al punto che questo medicinale permette di perdere 1 Km ogni 2 Kg persi in modo naturale.
Trattandosi di un farmaco che non richiede prescrizione medica, Beacita può essere acquistato anche online e lo si trova spesso in offerta.
Beacita: indicazioni terapeutiche
Beacita è un farmaco indicato nello specifico per favorire la perdita di peso nei pazienti che presentano seri problemi di sovrappeso o di obesità. Il principio attivo in esso contenuto, ossia l’orlistat, è in grado di bloccare l’assorbimento di un quarto dei grassi presenti nel cibo, i quali vengono espulsi dall’organismo attraverso le feci anzichè essere assorbiti dal corpo. In tal modo, grazie a Beacita è possibile ridurre il peso corporeo in modo significativo ed ottenere dei risultati realmente soddisfacenti.
Leggi anche: Cortisone: a cosa serve e quali sono gli effetti collaterali
Come abbiamo già precisato però, è importante che il farmaco sia abbinato ad un regime alimentare a ridotto contenuto di grassi perchè solo in questo modo è possibile ottenere risultati rapidi ed effettivamente evidenti.
Controindicazioni ed avvertenze
Beacita è controindicato e quindi non può essere assunto nei seguenti casi:
- Pazienti di età inferiore ai 18 anni;
- Pazienti con ipersensibilità al principio attivo (orlistat) o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel medicinale;
- Pazienti affetti da colestasi;
- Pazienti con problemi di malassorbimento cronico accertati;
- Pazienti in cura con Warfarin o altri medicinali simili, impiegati per fluidificare il sangue;
- Pazienti in cura con ciclosporina;
- Donne in gravidanza o in allattamento al seno.
Interazione con altri medicinali
Sebbene sia un farmaco da banco, beacita può entrare in interazione con altri medicinali ed è quindi importante prestare attenzione perchè potrebbe alterare l’effetto degli altri farmaci e terapie che si stanno seguendo. Per tale ragione conviene sempre chiedere consiglio al medico prima di intraprendere un trattamento con Beacita.
E’ importante sapere che Beacita non può essere assunto da pazienti in cura con i seguenti medicinali:
- Ciclosporina;
- Warfarin o altri farmaci impiegati per fluidificare il sangue.
Questo farmaco potrebbe alterare l’effetto di numerosi altri medicinali, quindi è sempre meglio informare il medico in modo che possa adattare la terapia ed i dosaggi di conseguenza.
Posologia: modi e tempi di somministrazione
Beacita deve essere assunto rispettando la posologia indicata nel foglietto illustrativo, altrimenti si rischiano conseguenze ed effetti collaterali anche gravi. E’ dunque importante non superare mai i dosaggi massimi consentiti, mentre se si salta un pasto si può evitare di assumere anche la pastiglia corrispondente perchè non avrebbe alcun effetto.
La posologia consigliata è la seguente:
- 1 capsula 3 volte al giorno, in concomitanza dei pasti principali quindi colazione, pranzo e cena (subito prima, durante o entro un’ora al massimo dopo il pasto).
La durata del trattamento con Beacita non deve superare i 6 mesi. I risultati della terapia comunque si possono notare molto prima, quindi non c’è alcun motivo per proseguire oltre il trattamento.
Potrebbe interessarti: Alli (Orlistat): un farmaco da banco utile per perdere peso
Beacita e multivitaminici
Questo medicinale può ridurre i livelli di vitamine assorbite dall’organismo e per questo motivo è importante assumere ogni giorno, in concomitanza con la terapia, dei preparati multivitaminici in modo da integrare le carenze provocate da Beacita. Per evitare di commettere errori, conviene chiedere consiglio al medico in merito al preparato da assumere e ai quantitativi opportuni da prendere giornalmente.
Effetti collaterali indesiderati
Beacita può provocare la comparsa di effetti collaterali indesiderati, alcuni dei quali particlarmente gravi. Qualora si manifestassero i seguenti effetti collaterali gravi è importante interrompere immediatamente il trattamento e rivolgersi al Pronto Soccorso:
- Reazione allergica grave (difficoltà respiratorie, eruzioni cutanee, gonfiore del volto e della lingua, tachicardia);
- Sanguinamento anale;
- Diverticolite;
- Pancreatite;
- Calcoli bibliari o epatite;
- Nefropatia da ossalati;
- Insufficienza renale.
Altri effetti collaterali che possono presentarsi sono i seguenti:
Effetti indesiderati molto comuni (almeno 1 paziente su 10)
- Flatulenza;
- Produzione di feci grasse, oleose o soffici;
- Bassi livelli di zucchero nel sangue;
- Infezioni respiratorie;
- Diarrea, con scariche improvvise;
- Mal di testa;
- Sintomi influenzali.
Effetti indesiderati comuni (almeno 1 paziente su 100)
- Gonfiore addominale;
- Dolore al retto;
- Dolori addominali;
- Stanchezza;
- Incontinenza;
- Diarrea;
- Infezioni urinarie;
- Infezini respiratorie;
- Ansia.