Balanite: cause, sintomi, come riconoscerla e cura efficace

-
27/09/2018

La balanite è l’infiammazione del glande, ossia della parte terminale del pene. Parliamo quindi di una patologia che può colpire solamente gli uomini e che in molti casi provoca un forte dolore e fastidio. La balanite può essere caratterizzata da sintomi differenti, anche perchè diverse possono essere le cause alla sua origine. Sebbene non sia stato ancora dimostrato che questa malattia rientri in quelle sessualmente trasmissibili, è bene ricordare che alcune forme di balanite potrebbero originare da patologie come la candida. Quest’ultima si può trasmettere con un rapporto sessuale non protetto ed è quindi sempre importante prestare attenzione perchè il contagio non è da escludere a priori.

Si parla di balanite quando il glande si presenta infiammato. Si tratta quindi di una condizione che può presentare molte casistiche differenti e conviene fare un po’ di chiarezza, cercando di capire quali sono le possibili cause di questo disturbo. In questo senso, i sintomi specifici possono essere molto utili ed imparare a distinguerli è quindi importante.

I sintomi della balanite: come riconoscerla

La balanite è piuttosto semplice da riconoscere, perchè con questo termine s’intende l’infiammazione del glande ossia della parte terminale del pene. Esistono diverse tipologie di balanite, quindi i sintomi non si presentano sempre tutti ma possono anzi tornare utili per identificare l’origine del problema.

In caso di balanite, sono sempre presenti i seguenti sintomi caratteristici:

  • Dolore intimo, specialmente nella zone terminale del pene e durante i rapporti sessuali;
  • Gonfiore a livello del glande;
  • Glande arrossato.

A seconda del tipo di infezione (batterica, virale, da parassiti, da funghi e via dicendo), possono presentarsi altri sintomi specifici ossia:


Leggi anche: Puntini rossi sul glande: da cosa possono dipendere?

  • Prurito nella zona del glande o del prepuzio;
  • Macchie rosse sul glande;
  • Perdite bianche o giallastre, che possono assumere l’aspetto di ricotta;
  • Problemi nella minzione, con bruciore o fastidio;
  • Sanguinamento urinario;
  • Ulcere sul pene;
  • Linfonodi dell’inguine gonfi.

Imparare a riconoscere questi sintomi può essere molto utile perchè aiuta a capire quale potrebbe essere la tipologia di balanite e quindi intraprendere la cura più efficace.

Balanite: tutte le possibili cause

Balanite-causeCome abbiamo appena accennato, non esiste una sola tipologia di balanite. L’infiammazione del glande può dipendere da fattori anche molto diversi tra loro: un’infezione batterica, una patologia autoimmune, un’infezione da funghi o da parassiti, una malattia venerea, un’allergia da contatto e via dicendo.

Infezioni batteriche, virali, parassitarie o da funghi

Nella maggior parte dei casi la balanite è scatenata da un’infezione che interessa le parti intime maschili e si manifesta in modo particolare sul glande. Le infezioni possono essere di vario tipo:

  • Le infezioni batteriche possono essere scatenate da diversi batteri e sono spesso dovute ad una scarsa igiene intima o al contrario all’utilizzo di detergenti troppo aggressivi. Alcune infezioni batteriche, come la gonorrea, sono contagiose e si possono trasmettere facilmente attraverso rapporti sessuali non protetti.
  • Le infezioni virali sono spesso causate dal virus dell’Herpes Symplex e richiedono una cura specifica per essere debellate. Possono essere contagiose.
  • Tra le infezioni micotiche responsabili dell’infiammazione del glande troviamo la candida, che presenta sintomi caratteristici ed è sessualmente trasmissibile.

Patologie autoimmuni

La patologia autoimmune spesso responsabile della balanite è il Lichen Planus, una dermatosi che si può estendere anche ad altre aree della cute. Questa malattia tende ad essere cronica e si può trasmettere sessualmente: anche le donne possono soffrirne e non sempre si riesce a trovare una cura risolutiva. La si può riconoscere perchè provoca spesso bruciore e dolore, anchce molto intensi.


Potrebbe interessarti: Fimosi: cos’è, cause, sintomi e intervento chirurgico in adulti e bambini

Malattie veneree

Molte malattie veneree, come ad esempio la sifilide, provocano un’infiammazione a livello del glande. Parliamo di malattie sessualmente trasmissibili e quindi contagiose, che devono essere trattate tempestivamente.

Allergie da contatto o da farmaci

Spesso l’infiammazione del glande è dovuta ad una semplice allergia da contatto. In tal caso basta cambiare detersivo o provare a sostituire la biancheria intima per risolvere il problema. Anche alcuni farmaci o alimenti possono scatenare una reazione pruriginosa.

Balanite: cura e trattamenti efficaci

La balanite, come abbiamo visto, non è una vera e propria patologia ma piuttosto un’infiammazione scatenata a sua volta da una malattia o da un disturbo. Per tale motivo, non esiste una cura generale per trattare questo problema. Sicuramente, la cosa migliore da fare se si notano dei sintomi sospetti al glande è quella di rivolgersi al proprio medico di base o meglio ancora ad un urologo. Una volta determinata la causa esatta del disturbo, potrete intraprendere una terapia che sia adeguata e realmente efficace. In caso di candidosi, potrebbe essere sufficiente l’utilizzo di Canesten, ma è bene anche in questo caso sentire prima il parere di un medico. Non sempre infatti questo farmaco permette di risolvere il problema in modo definitivo ed il rischio è di alimentare il cosiddetto “effetto ping pong” ossia ripetuti episodi di contagio all’interno della coppia.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione