Aulin: un antidolorifico efficace, ma vietato in molti Paesi Europei

-
11/04/2018

Aulin è un antidolorifico e antinfiammatorio molto famoso e utilizzato. Appartiene alla famiglia dei FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei) proprio come l’aspirina, il diclofenac, il ketoprofene e via dicendo. Quello che però in molti non sanno è che l’Aulin potrebbe essere potenzialmente pericoloso: per questo motivo in alcuni Paesi tra cui Spagna, Irlanda e Finlandia è stato vietato. Per il momento, in Italia continua ad essere commercializzato e venduto ma bisogna comunque prestare attenzione. L’Aulin è un medicinale che non deve essere preso alla leggera e che potrebbe provocare a lungo andare dei danni irreversibili al fegato. 

E’ quindi fondamentale leggere attentamente il foglietto illustrativo (che potete trovare di seguito) e attenersi alla posologia consigliata, evitando sovraddosaggi.

Aulin: indicazioni terapeutiche

Aulin appartiene alla classe dei FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei) e contiene il principio attivo Nimesulide. In farmacia è possibile anche trovare il farmaco equivalente (Nimesulide appunto) con le stesse indicazioni e controindicazioni. Aulin viene impiegato per il trattamento degli stati dolorosi acuti e per i dolori mestruali, quando medicinali alternativi non sortiscono l’effetto desiderato. Bisogna però sottolineare che questo medicinale è stato dichiarato “epato-tossico” il che significa che alla lunga potrebbe provocare dei danni al fegato. Non deve quindi essere preso per il trattamento dei dolori di lieve entità come mal di testa o mal di gola.

Controindicazioni ed avvertenze

Aulin è controindicato e quindi non può essere assunto nei seguenti casi:

  • Pazienti con ipersensibilità al principio attivo Nimesulide o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel medicinale;
  • Pazienti che hanno avuto sintomi da ipersensibilità dopo aver assunto altri FANS come Aspirina, Ketoprofene e simili;
  • Pazienti con grave insufficienza cardiaca;
  • Pazienti con grave insufficienza renale;
  • Pazienti con insufficienza epatica o altri problemi al fegato;
  • Donne nell’ultimo trimestre di gravidanza;
  • Donne in allattamento;
  • Bambini e ragazzi di età inferiore ai 12 anni.

Interazioni con altri farmaci

Aulin può entrare in interazione con altri tipi di medicinali, quindi è importante informare il medico o il farmacista qualora si stessero già assumendo altri farmaci, che potrebbero modificare l’effetto di Aulin o viceversa. In particolare, bisogna prestare cautela qualora si stessero assumendo i seguenti farmaci:


Leggi anche: Nimesulide e Aulin: antidolorifici a cui fare attenzione

  • Farmaci antipertensivi o diuretici;
  • Farmaci anticoagulanti (come il warfarin) e antispastici;
  • Aspirina;
  • Corticosteroidi;
  • Inibitori selettivi del riassorbimento della serotonina (impiegati per il trattamento della depressione);
  • Litio;
  • Ciclosporina;
  • Metotrexato.

Posologia: modi e tempi di somministrazione

Aulin è un medicinale che richiede la prescrizione medica per poter essere acquistato in farmacia: sarà quindi lo specialista a consigliare la posologia corretta da seguire, sulla base dell’entità del dolore e della storia clinica del paziente. Tuttavia, nel foglietto illustrativo del farmaco sono indicati tempi e modi di somministrazione. E’ importante non superare mai i dosaggi massimi giornalieri consentiti e non prolungare troppo la terapia. Questo, per evitare eventuali effetti indesiderati e problemi a carico del fegato.

  • 1 compressa da 100 mg 2 volte al giorno a stomaco pieno;
  • 1 bustina di granulato da 100 mg 2 volte al giorno a stomaco pieno;
  • 1 supposta da 200 mg 2 volte al giorno.

Il trattamento con Aulin non deve essere protratto oltre i 15 giorni consecutivi e comunque deve essere il più breve possibile.

Effetti collaterali indesiderati

L’assunzione di questo medicinale può dare vita ad alcuni effetti collaterali indesiderati. Qualora si manifestassero i seguenti effetti collaterali gravi è importante interrompere immediatamente il trattamento e rivolgersi al medico o al Pronto Soccorso:

  • Respiro corto o sibilo;
  • Mal di stomaco, nausea, vomito, sanguinamento gastrico, inappetenza o feci nere;
  • Reazioni cutanee (eruzioni, arrossamenti);
  • Ittero;
  • Edema;
  • Spossatezza;
  • Cambiamenti nel colore delle urine.

Effetti indesiderati comuni (almeno 1 paziente su 100)

  • Diarrea;
  • Nausea e vomito.

Effetti indesiderati non comuni (almeno 1 paziente su 1.000)

  • Vertigini;
  • Aumento della pressione sanguigna;
  • Stitichezza;
  • Flatulenza;
  • Gastrite;
  • Prurito ed eruzioni cutanee;
  • Respiro corto;
  • Aumento della sudorazione;
  • Edema;
  • Sanguinamento gastrico o intestinale;
  • Ulcere duodenali o gastriche.

Effetti indesiderati rari (almeno 1 paziente su 10.000)

  • Anemia;
  • Dolore durante la minzione;
  • Ritenzione urinaria;
  • Emazie nelle urine;
  • Ansia e nervosismo;
  • Incubi e disturbi del sonno;
  • Visione offuscata;
  • Tachicardia;
  • Vampate di calore;
  • Dermatite;
  • Sensazione di stanchezza e malessere.

Effetti indesiderati molto rari (almeno 1 paziente su 100.000)

  • Eruzioni cutanee gravi;
  • Nefrite o insufficienza renale;
  • Encefalopatia;
  • Epatite ed ittero;
  • Allergie;
  • Mal di stomaco e indigestione;
  • Bruciore alla bocca;
  • Orticaria;
  • Disturbi visivi.

Aulin è pericoloso? Perchè è stato bandito in alcuni Paesi

NimesulideAulin è un medicinale che viene spesso assunto per il trattamento di stati dolorosi anche piuttosto lievi: mal di testa, mal di gola, dolori articolari e via dicendo. Come abbiamo visto nelle indicazioni terapeutiche, però, questo farmaco non è leggerissimo e alla lunga può causare dei danni anche molto seri al fegato. Per questo motivo è stato bandito in alcuni Paesi Europei e molto probabilmente prima o poi lo stesso accadrà anche in Italia. E’ quindi meglio preferire altri medicinali in caso di lieve dolore ed evitare di assumere Aulin quando non strettamente necessario. La Nimesulide ha un alto grado di epato-tossicità e bisogna stare molto attenti a non abusarne!


Potrebbe interessarti: Dissenten: un farmaco efficace per combattere la diarrea

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione